Come saranno le comunità in cui vivremo nel prossimo futuro? E che ruolo ha e avrà la comunicazione nel dar loro forma, in un mondo in cui tutti gli aspetti del vivere insieme – dalla politica, all’economia, al sociale – sembrano passare attraverso social network e affini?
Sono solo alcune delle domande a cui cerca di rispondere il Forum “Umanity 4.0 – Verso le Comunità del futuro”, dal 29 novembre al 1 dicembre prossimi tra Cadine (TN) e Trento.
Promosso dalla Fondazione per Sophia, il Centro di ricerca Sophia Global Studies e NetOne, con il sostegno della Provincia di Trento, questo forum di dialogo e discussione è rivolto a giovani fino a 35 anni e vedrà alternarsi relatori di rilievo a stimolare il dialogo, tra cui il consulente Onu per il mondo digitale Fadi Chehadé, i docenti di comunicazione esperti di intelligenza artificiale Fabio Pasqualetti e Paolo Benanti, il diplomatico e attuale ambasciatore d’Italia in Algeria Pasquale Ferrara. Non solo quindi interventi “frontali” degli esperti, ma anche tavole rotonde e laboratori, in cui relatori, giovani e cittadini – la sessione di domenica 1 sarà infatti aperta alla città – possano dare corpo a riflessioni da fare circolare e moltiplicare attraverso vari canali; perché, affermano gli organizzatori, “capire il presente e il futuro delle comunità costituisce un elemento strategico decisivo dal punto di vista sociale e culturale, per decifrare sperimentazioni e per trasformare paure, fratture sociali e conflitti in opportunità generative di risposte, sia locali che globali”.
40 BORSE DI STUDIO disponibili a copertura di spese di vitto e alloggio per la durata del Forum.
————————
Il percorso permetterà ai partecipanti di acquisire competenze utili ad una lettura critica della realtà sociale contemporanea caratterizzata sempre più dal diffondersi dell’uso delle tecnologie digitali anche in ambito comunicativo e informativo, che rischia di schiacciare la persona umana, invece che aiutarla nella sua realizzazione.