
“Il contagio della fraternità” è il titolo del secondo appuntamento di Loppianolab 2020, in diretta streaming dal Polo Lionello Bonfanti, giovedì 24 settembre, alle ore 20.45.
“Chi mi sta vicino è stato creato in dono per me ed io sono stata creata in dono a chi mi sta vicino. ”, si legge su un appunto di Chiara Lubich, scritto nel 1949.
È il tema del “dono”, dell’uomo-relazione, nella visione antropologica che scaturisce dalla cultura generata dal carisma dell’unità, che Loppianolab mette al centro del secondo appuntamento del laboratorio 2020, ancora in modalità webinar, intitolato “Il contagio della fraternità” e previsto per giovedì 24 settembre, alle ore 20.45, in diretta dalle sale del Polo Lionello Bonfanti, nella cittadella internazionale di Loppiano (Fi).
In occasione del centenario della nascita della fondatrice dei Focolari, Loppianolab ha scelto di trasformarsi in un percorso a tappe, dove ogni volta la riflessione scaturisce e si fa ispirare da un testo diverso, tratto dal grande patrimonio lasciato dalla Lubich.
«La pandemia ha evidenziato quanto siamo fragili e interconnessi, – spiega Rebeca Gómez Tafalla, amministratore delegato del Polo Lionello Bonfanti e membro del comitato organizzatore – ogni scelta personale ricade non solo sulla propria vita ma anche su quella di chi ci sta vicino e lontano. Loppianolab vuole essere uno strumento di riflessione ed ispirazione, per coltivare relazioni sane e progetti generativi, per stimolarci verso piccole o grandi azioni coraggiose, rispondendo così in modo creativo all’esigenza di quel vero umanesimo a cui tutti aneliamo».
Animeranno il confronto del webinar, moderato da Michele Zanzucchi, giornalista e docente dell’Istituto Universitario Sophia:
Marta Michelacci, storica dell’arte, scrive per le riviste “Segno” e “Arte Cristiana”. Oggetto dei suoi studi sono le problematiche riguardanti l’arte visuale e l’incidenza dell’immagine nella contemporaneità.
Filomena Maggino, Presidente della Cabina di Regia “Benessere Italia”, della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Anna Fiscale, fondatrice e presidente dell’impresa sociale QUID, che crea moda etica (Progetto Quid) riciclando le rimanenze di tessuto delle grandi aziende, impiegando persone, soprattutto donne, con un passato di sfruttamento, migrazione, abusi o dipendenze.
Enzo Gagliardi, docente di Scenotecnica, presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha ideato e dirige il Festival dei Corti di Caserta. È presidente dell’Associazione FattiperVolare, per la valorizzazione e la promozione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico della Valle di Suessola (CE).
Loppianolab, il laboratorio per l’Italia di economia, politica, arte e comunicazione, si svolge a Loppiano (Fi), cittadella dei Focolari, dal 2010. È promosso dall’Istituto Universitario Sophia, dal Polo Lionello Bonfanti, dalla stessa cittadella internazionale di Loppiano, in collaborazione con il Gruppo Editoriale Città Nuova.
Filtra per temi
Eventi | News | Storie | Pubblicazioni | Ricerca | Sophia Global Studies | Centro Evangelii Gaudium | Politics and Human Rights | Prossimi appuntamenti
gennaio, 2021
Dettagli
Monday January 11, 2021 at 6 pm Luca Corazzini, Professor of Economics at the University Cà Foscari of Venice, will give a seminar on “Field experiments as a guide to
Dettagli
Monday January 11, 2021 at 6 pm Luca Corazzini, Professor of Economics at the University Cà Foscari of Venice, will give a seminar on “Field experiments as a guide to public policy: Reflections on an application to disease prevention”
A new strand of research to the service of public policy-making performs field experiments to assess whether slight changes in the communication to beneficiaries – an instance of so called “nudging” – can favourably affect their behavioural responses to programs aimed at improving their conditions. The seminar will present an example concerning women participation in medical screening programs.
Quando
(Lunedì) 6:00 pm
Dove
via Zoom
15gen(gen 15)12:00 pmFare Rete, Nel solco della “Veritatis Gaudium”Protocollo d’intesa tra PUL e IUS
Dettagli
FARE RETE
Dettagli
FARE RETE
Nel solco della “Veritatis Gaudium”
Venerdì 15 gennaio 2021 – Ore 12:00
in diretta streaming: https://youtu.be/UpnxX0S905s
Significato e prospettive di un Protocollo d’intesa
- Prof. Vincenzo Buonomo, Rettore Magnifico Pontificia Università Lateranense
- Prof. Giuseppe Argiolas, Rettore Magnifico Istituto Universitario Sophia
Per una teologia che sgorga dal mistero della Trinità a servizio della cultura dell’incontro
- Prof. Piero Coda, Coordinatore Dipartimento Ontologia Trinitaria IUS
- Prof. Riccardo Ferri, Decano Facoltà di Teologia PUL
Modera: Prof. Michele Zanzucchi, Direttore Ufficio Comunicazioni IUS
Quando
(Venerdì) 12:00 pm
Dettagli
15 gennaio 2021 - ore 18:30 Nelle ferite delle città: politica, ecologia, economia in dialogo. Biodiversity: progetti e ispirazioni per le città che abiteremo Interverranno: Giuseppe Argiolas, Rettore dell'I.U. Sophia Elena Granata, docente al Politecnico
Dettagli
15 gennaio 2021 – ore 18:30
Nelle ferite delle città: politica, ecologia, economia in dialogo.
Biodiversity: progetti e ispirazioni per le città che abiteremo
Interverranno:
- Giuseppe Argiolas, Rettore dell’I.U. Sophia
- Elena Granata, docente al Politecnico di Milano e all’I.U. Sophia
Per seguire la diretta:
https://www.youtube.com/channel/UC5ccfic_eWsl9I4mFYMcB-A/
Quando
(Venerdì) 6:30 pm - 8:00 pm
22gen(gen 22)6:30 pm(gen 22)6:30 pmIn CONtatto: Sfide educative oggi: quali priorità?
Dettagli
In CONtatto1 tema 2 ospiti 4 chiacchiere22 gennaio - ore 18.30Diretta Facebook Sfide educative oggi: quali priorità? Sophia dialoga con Paola
Dettagli
In CONtatto
1 tema 2 ospiti 4 chiacchiere
22 gennaio – ore 18.30
Diretta Facebook
Sfide educative oggi: quali priorità?
Sophia dialoga con Paola Milani e Giuseppe Milan
modera Michele Zanzucchi

Quando
(Venerdì) 6:30 pm - 7:00 pm