fbpx

In libreria MANIFESTO, primo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria

Con la pubblicazione del ” Manifesto, per una ri-forma del pensare”, prende l’avvio il Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, un dizionario originale, interdisciplinare, interculturale e interreligioso. Come dichiarano nella prefazione a due voci, Piero Coda e Massimo Donà, “Viviamo un tempo crudamente segnato da una crisi di portata epocale e ci sentiamo chiamati a offrire un piccolo ma specifico contributo per abitarlo con responsabilità e sguardo di speranza. Si tratta di viverlo, il nostro tempo, acciuffando la sfida che reca con sé. […]

La sfida oggi tra tutte la più radicale, ne siamo convinti, è quella che c’impegna a “ri-formare il pensare”: a ritrovare cioè la via che ci fa guardare alla realtà nell’orizzonte del suo senso più vero e profondo e del bene che tutti ci accomuna col fascino di ciò che è bello”. La trattazione di ogni voce è affidata a un gruppo scelto di Autori (di area filosofica, teologica, scientifica, artistica), tra loro dialoganti in una dinamica interdisciplinare.

Comunicato Stampa
Comunicato Stampa

Sabato 2 ottobre, alle ore 16,30, in modalità telematica sul canale YouTube di Sophia University si terrà la presentazione del libro: Manifesto. Per una ri-forma del pensare (Città Nuova, Roma 2021, pp. 358) di Piero Coda, con Maria Benedetta Curi, Massimo Donà e Giulio Maspero. Con questa pubblicazione prende avvio un progetto editoriale originale, interdisciplinare, interculturale ed interreligioso: il “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria”, promosso dall’Editore Città Nuova e dall’Istituto Universitario “Sophia”. Si tratta
di una serie di volumi, ciascuno dedicato a una “voce”, cioè a un tema fondamentale nella storia del pensiero – filosofico, teologico, scientifico, artistico –, che contribuiscono ad elaborare e delineare una nuova visione dell’essere, una “ontologia”, appunto, illuminata dalla luce di Dio-Trinità. L’ontologia trinitaria qui presentata mostra nel Manifesto la virtualità di nuove dinamiche di pensiero che si sprigionano da una metodologia comune, comparativa e relazionale, promossa da un ampio comitato scientifico internazionale, di cui alcuni tra i primi promotori saranno testimoni.

L’evento di presentazione del Manifesto sarà ospitato all’interno della scuola di formazione su: “Tommaso e la sua eredità: Quale ontologia nella luce della rivelazione?”, organizzata dal Centro di Studi Patristici Genesis dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano in collaborazione con l’Istituto Universitario “Sophia” di Figline e Incisa Valdarno, Firenze, che nei giorni 1-3 ottobre raduna una ventina di giovani studiosi di tutta Italia che riflettono sull’ontologia trinitaria dell’Aquinate, in dialogo con le istanze moderne e
contemporanee presso la sede del Monte Tabor in Illasi, Verona.

Interverranno alla presentazione del primo volume del “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria” Mons. Angelo Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica; il Prof. John Milbank, dell’Università di Nottingham; la Prof.ssa Maria Clara Bingemer, dell’Università Cattolica di Rio de Janeiro; il Prof. Emmanuel Gabellieri, Università Cattolica di Lione.

L’evento sarà trasmetto in diretta streaming e resterà in seguito disponibile on-line sul canale YouTube di Sophia University. Le lingue previste sono italiano, inglese, francese e spagnolo; sarà disponibile la sottotitolazione in italiano per tutti gli interventi.

Menu
X