Novità editoriali
La filosofia dell’amore
Valentina Gaudiano, docente e ricercatrice all’Istituto Universitario Sophia, pubblica per le edizioni inSchibboleth (euro 28,00) un corposo volume dal titolo: La filosofia dell’amore in Dietrich von Hildebrand. Con un sottotitolo provocatorio: “Spunti per un’ontologia dell’amore”.

La Gaudiano, si occupa prevalentemente di fenomenologia tedesca, teorie della conoscenza e questioni antropologiche. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo in particolare: Klaus Hemmerle, Un pensare riconoscente (Città Nuova, 2018) e L’apporto della filosofia nel dialogo con la teologia, in Sulla soglia tra filosofia e teologia, a cura di Valentina Gaudiano e Alessandro Clemenzia (Città Nuova 2019).
Nel panorama filosofico del Novecento sono fiorite numerose riflessioni e analisi sulle emozioni e sui sentimenti, tra cui un posto privilegiato è rivestito dall’amore. Perché Dietrich von Hildebrand? Perché ha contributo a ciò ponendo l’accento sul fenomeno “amore” osservato fenomenologicamente nel suo darsi e accadere. Non un puro sentimento, bensì un atto che afferisce alla sfera dei valori. Ciò che, infatti, accade nell’amante è il riconoscimento dell’unicità dell’altro/a in quanto bene che lo/la tocca generando un atteggiamento di donazione verso di lui/lei. Il compimento di tale atto è raggiunto nella reciprocità; quando, cioè, non si limita al solo donare, ma viene donato (nel senso di un ricevere il dono).
Una citazione sembra esplicativa del suo pensiero: «In ogni amore vive un gesto di donazione di se stessi. L’amante che nel suo amore si dona all’amato (…) diviene in questa donazione più se stesso; vive in maniera più piena e autentica». In tale dinamica di donazione il processo amoroso fiorisce in donazione d’essere che, tuttavia, sottostà ad un continuo «mancare il segno», a meno che non si ponga in un orizzonte di senso assoluto.