
Leidy Vargas, colombiana, che insegna filosofia politica e collabora con il Dipartimento di studi politici di Sophia, ha commentato sulle pagine del sito di Loppiano il messaggio di papa Francesco per la 53° Giornata mondiale della pace, che si celebra ogni anno il 1 gennaio: “La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica”. Alla luce di quanto accade anche oggi sugli scenari internazionali e locali e davanti alle sfide che ci attendono, l’appello ci appare più che mai attuale e urgente.
“La sera del 24 novembre 2019 Papa Francesco ha visitato il Memoriale della Pace a Hiroshima. Chi ha potuto seguire quel momento, avrà sentito le esperienze delle vittime della bomba atomica: persone che per tutta la vita si sono portate addosso le conseguenze di un’azione che segna uno dei picchi di atrocità del genio umano con finalità belliche. Sembrava che ogni parola toccasse Papa Francesco nel punto più profondo del suo essere. Credo sia proprio alla luce di quella esperienza che va letto il messaggio del Pontefice in occasione della 53° Giornata Mondiale della Pace.
Si tratta innanzitutto di un forte, argomentato e chiaro sprone a credere nella pace come un orizzonte comune raggiungibile, ed a vivere dunque la speranza, virtù che ci permette di non rimanere attoniti di fronte alla barbarie, che ci aiuta a metterci in moto, a intraprendere, appunto, il cammino della pace.
Papa Francesco fa un forte richiamo alla memoria, come elemento fondamentale per una coscienza forte, capace di imparare dalla storia per evitare di percorrere le stesse strade dell’orrore, incamminandoci invece su quelle della pace. Francesco, non solo dà voce a quelli che voce non hanno, le vittime, gli invisibili, a coloro che nelle guerre diventano un mero numero, un dato statistico; ma – come è proprio del Suo pontificato – con questo stesso atto ridona loro dignità, evidenziandoli come attori centrali della storia. La loro testimonianza va ascoltata, anche perché possono offrire un prezioso servizio: costituiscono una risorsa per la ricostruzione delle nuove generazioni.
Anche se può sembrare ovvio, va ricordato che la base della guerra è relazionale. Il Papa fa notare come la nostra difficoltà di accettare la diversità può degradare in relazioni egemoniche ed ambiziose, che scavano negli abissi dell’ingiustizia e diventano un terreno fertile per le violenze. Questa dinamica è riscontrabile a tutti i livelli relazionali, da quelli interpersonali agli internazionali. Si tratta, dunque, di un cammino che ci può portare verso la comunione fraterna, ad una conversione delle relazioni tra gli esseri umani, gli esseri viventi, con tutto il creato e con il Creatore. Per dirla con le parole del brasiliano Paulo Freire, è proprio quella conversione che ci mette in moto verso «l’inedito possibile». Come ribadisce Bergoglio: «Il processo di pace è quindi un impegno che dura nel tempo. È un lavoro paziente di ricerca della verità e della giustizia che onora la memoria delle vittime e che apre, passo dopo passo, una speranza comune, più forte della vendetta».
Ma Francesco fa un passo più in là, considera l’umanità come un unico soggetto, il quale talvolta viene colpito dalla violenza nel corpo e nell’anima, e afferma che «ogni guerra, in realtà, si rivela un fratricidio che distrugge lo stesso progetto di fratellanza, iscritto nella vocazione della famiglia umana». E’ proprio questo il nucleo che universalizza il messaggio: così come ogni atto di dominio, di non riconoscimento, colpisce con la violenza tutto il corpo dell’umanità, nello stesso modo, ogni gesto di riconciliazione e di riconoscimento dell’altro nella sua diversità fa crescere la coscienza di tutta l’umanità. È così che la pace, dismettendo i panni di bene prezioso ma solo «desiderabile», diventa una realtà raggiungibile nei diversi ambiti del sociale, nella politica, nell’economia, nella cura della casa comune.”
Leidy Vargas
Paulo Freire, Pedagogía de la esperanza (Mexico D.F.: Siglo XXI editores, 2005)
Filtra per temi
Eventi | News | Storie | Pubblicazioni | Ricerca | Sophia Global Studies | Centro Evangelii Gaudium | Politics and Human Rights | Prossimi appuntamenti
gennaio, 2021
Dettagli
Monday January 11, 2021 at 6 pm Luca Corazzini, Professor of Economics at the University Cà Foscari of Venice, will give a seminar on “Field experiments as a guide to
Dettagli
Monday January 11, 2021 at 6 pm Luca Corazzini, Professor of Economics at the University Cà Foscari of Venice, will give a seminar on “Field experiments as a guide to public policy: Reflections on an application to disease prevention”
A new strand of research to the service of public policy-making performs field experiments to assess whether slight changes in the communication to beneficiaries – an instance of so called “nudging” – can favourably affect their behavioural responses to programs aimed at improving their conditions. The seminar will present an example concerning women participation in medical screening programs.
Quando
(Lunedì) 6:00 pm
Dove
via Zoom
15gen(gen 15)12:00 pmFare Rete, Nel solco della “Veritatis Gaudium”Protocollo d’intesa tra PUL e IUS
Dettagli
FARE RETE
Dettagli
FARE RETE
Nel solco della “Veritatis Gaudium”
Venerdì 15 gennaio 2021 – Ore 12:00
in diretta streaming: https://youtu.be/UpnxX0S905s
Significato e prospettive di un Protocollo d’intesa
- Prof. Vincenzo Buonomo, Rettore Magnifico Pontificia Università Lateranense
- Prof. Giuseppe Argiolas, Rettore Magnifico Istituto Universitario Sophia
Per una teologia che sgorga dal mistero della Trinità a servizio della cultura dell’incontro
- Prof. Piero Coda, Coordinatore Dipartimento Ontologia Trinitaria IUS
- Prof. Riccardo Ferri, Decano Facoltà di Teologia PUL
Modera: Prof. Michele Zanzucchi, Direttore Ufficio Comunicazioni IUS
Quando
(Venerdì) 12:00 pm
Dettagli
15 gennaio 2021 - ore 18:30 Nelle ferite delle città: politica, ecologia, economia in dialogo. Biodiversity: progetti e ispirazioni per le città che abiteremo Interverranno: Giuseppe Argiolas, Rettore dell'I.U. Sophia Elena Granata, docente al Politecnico
Dettagli
15 gennaio 2021 – ore 18:30
Nelle ferite delle città: politica, ecologia, economia in dialogo.
Biodiversity: progetti e ispirazioni per le città che abiteremo
Interverranno:
- Giuseppe Argiolas, Rettore dell’I.U. Sophia
- Elena Granata, docente al Politecnico di Milano e all’I.U. Sophia
Per seguire la diretta:
https://www.youtube.com/channel/UC5ccfic_eWsl9I4mFYMcB-A/
Quando
(Venerdì) 6:30 pm - 8:00 pm