Cattedra Ecumenica “Patriarca Athenagoras-Chiara Lubich”
La vita nello Spirito tra Oriente e Occidente
(Istituto Universitario Sophia – Nerbini, 2020)
“La vita nello Spirito tra Oriente e Occidente” (a cura di A. Clemenzia – G.M. Porrino): una pubblicazione nuova nella forma e nei contenuti, che sottolinea nel sottotitolo: “Un’unica via, due sentieri per rispondere alle sfide dell’oggi”, l’intenzione sottesa ai diversi contributi offerti durante il Seminario di ricerca svolto in tandem a Loppiano da docenti e dottorandi del Dipartimento di Ontologia Trinitaria dell’Istituto Universitario Sophia e della Facoltà di Teologia Ortodossa di Cluj-Napoca (Romania), tra i quali da anni ormai prosegue un fecondo e appassionante dialogo.
Si tratta di una pubblicazione che intesse interventi autorevoli nell’ottica di uno sguardo inclusivo che si fa scambio di reciproche ricchezze teologiche, spirituali ed esperienziali fra la Chiesa d’Oriente e la Chiesa d’Occidente, immettendo il lettore nella via dello Spirito.
“Un’unica via – come la delinea nell’Introduzione il prof. Piero Coda – in cui la Tradizione della Chiesa ha tracciato, nel corso dei due millenni di cui siamo eredi, due grandi sentieri che ora si sono affacciati sullo scenario inedito del terzo millennio: il sentiero dell’Oriente e il sentiero dell’Occidente”, chiamati ad arricchirla “ di nuovi colori e di nuovi suoni”.
Il libro si articola in quattro sezioni: “Uno sguardo dalla Sacra Scrittura”, “I due sentieri della Tradizione”, “Profezia dell’oggi”, “Il dialogo teologico”, che offrono insieme sguardi plurimi e convergenti sul mistero dello Spirito Santo, il “Dio sconosciuto” che opera l’unità.
Dall’esperienza fondante di Dio con il popolo d’Israele, che indica ancor sempre la via da percorrere nel vivere un’autentica vita nello Spirito (G.M. Porrino), all’esperienza di libertà nello Spirito di Cristo dell’apostolo Paolo, vocazione alla quale siamo chiamati da Dio per divenire “figli nel Figlio” (G. Rossé), la prospettiva offerta dal Seminario si allarga a una visione trinitaria e antropologica sullo Spirito Santo come “donum” e“caritas” nella teologia di Agostino (A. Clemenzia).
A questi contributi si affianca la testimonianza ecumenica dell’oggi, in un vivido affresco – disegnato da P. Benedict Vesa, pochi mesi or sono consacrato Vescovo ausiliare della Diocesi Ortodossa di Cluj – di due personalità monastiche della Chiesa Ortodossa Orientale: S. Silvano del Monte Athos e Maria Skobtsova, testimoni dell’amore per tutti, indiscriminatamente, nella durezza della storia e nel soffio della preghiera di Cristo “Che tutti siano uno”.
Una testimonianza che si fa profezia di unità per i nostri tempi in due figure carismatiche: nella singolare storia di don Divo Barsotti che, nell’amore alla spiritualità russa, anticipa e incarna la vocazione ecumenica che metterà in luce il Concilio Vaticano II (P. Agostino Ziino della Comunità dei Figli di Dio, fondata da Barsotti), e nell’opera di Chiara Lubich, di cui si approfondiscono il carteggio e le relazioni storiche e profetiche con il Patriarca Athenagoras, un dialogo di unità, “promessa e paradigma” di ogni dialogo (F. Gillet, del Centro Chiara Lubich).
Nella sezione conclusiva sul “dialogo teologico”, un importante intervento del prof. Cristian Sonea sul Concilio panortodosso di Creta del 2016 che contestualizza l’insegnamento della Chiesa d’Oriente, la sua tradizione canonica, la sua esperienza liturgica e spirituale nella realtà del mondo odierno minacciato nella pace, nella giustizia, e nella fraternità. Concludono gli interventi, le riflessioni del prof. Piero Coda e del prof. Patriciu Vlaicu sulle tappe del cammino storico e sulle prospettive del dialogo teologico ufficiale tra la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica, riflessioni che si aprono insieme alla speranza che tale dialogo possa coinvolgere sempre più i giovani, cultori di discipline laiche e teologiche, affinché i frutti ne possano essere sempre più condivisi per divenire patrimonio di popolo.
Anita Gei
Filtra per temi
Eventi | News | Storie | Pubblicazioni | Ricerca | Sophia Global Studies | Centro Evangelii Gaudium | Politics and Human Rights | Prossimi appuntamenti
aprile, 2023
Nessun evento