fbpx

Prossimo appuntamento con il prof. Vincenzo Vitiello: 10 maggio, ore 16.30 – Aula Magna Istituto Universitario Sophia

Quest’anno il Dipartimento di Teologia, Filosofia e Scienze Umane di Sophia ha introdotto una novità. Di cosa si tratta?

Il nuovo corso di Laurea magistrale in Ontologia trinitaria, attivato quest’anno, come dice il nome stesso è legato ad un filone specifico di ricerca, quello sull’ontologia trinitaria: un lemma che si sta facendo strada anche attraverso gli studi specialistici che trovano sede a Sophia. A portarlo alla ribalta fu in particolare Klaus Hemmerle, teologo e filosofo tedesco, che negli anni ’70 del secolo scorso lo pose al centro della sua produzione culturale. Non sono poche le questioni esplorate attraverso questa operazione: il significato dell’espressione fa riferimento anzitutto alla ricerca del senso della realtà in cui siamo, viviamo, c’incontriamo, sotto una particolare angolazione, con cui è possibile interpretare e vivere questa realtà.

Per queste ragioni, “l’idea che abbiamo seguito – a descrivere il nuovo progetto è Valentina Gaudiano, docente a Sophia – è stata quella di introdurre nel nostro percorso di formazione filosofica anche un laboratorio, per venire incontro in particolare agli studenti di filosofia e di teologia che frequentano l’Istituto. E per farlo abbiamo cercato la collaborazione di alcuni colleghi filosofi, non solo italiani, ai quali siamo legati da anni, per amicizia e per un comune interesse verso le ricerche di ontologia trinitaria”.

Il laboratorio di ricerca filosofica ha preso il via rapidamente ed oggi si articola in alcuni appuntamenti, a cadenza periodica, che aggiungono di volta in volta nuove ragioni di scavo e di approfondimento dei temi in questione: 4 momenti di incontro e di scambio, da febbraio a maggio, a cui partecipano gli studenti della Laurea magistrale e del Dottorato, ma anche i colleghi del Dipartimento e quanti nell’Istituto, avendone la possibilità, per quel timbro fortemente interdisciplinare che segna la direzione specifica di Sophia, desiderano lasciarsi interpellare dalle domande dell’ontologia trinitaria.

Del primo appuntamento è stata ospite la prof.ssa Alessandra Beccarisi dell’Università del Salento, con la quale, lo scorso 27 febbraio, addentrandoci nella filosofia del Medioevo, si è dibattuto di un concetto chiave del pensiero di Meister Eckhart e dalla sua lettura dell’ontologia trinitaria. Di seguito, il secondo appuntamento si è tenuto il 5 marzo con il prof. Adriano Fabris, docente di filosofia morale dell’Università di Pisa, che ha coinvolto i partecipanti nel ripensamento della categoria della relazione.

L’11 maggio prossimo, un’altra tappa importante con l’intervento del prof. Vincenzo Vitiello, dell’Università San Raffaele, docente emerito di filosofia teoretica, che nella mattinata – alle ore 10.30 – leggerà e discuterà il rapporto tra Hegel e le epistole paoline. Mentre il 25 maggio il ciclo si chiuderà con un collega francese, il prof. Emmanuel Gabellieri dell’Università di Lyon, che parlerà dell’essere e del dono.

Non è difficile intuire la spessore dell’itinerario proposto, già ampiamente riconosciuto nei primi due incontri. “Un’esperienza vigorosa, un po’ straordinaria – continua Valentina Gaudiano -, a cui personalità diverse stanno dando un solido contributo; sono studiosi ricchi di una grande capacità di dialogare, che sanno raccogliere le domande di giovani che provengono da tutto il mondo. E proprio per questo siamo convinti che il laboratorio non chiuderà a maggio…”.

Si proseguirà, dunque, anche l’anno prossimo, con altri amici filosofi, dando ulteriore apertura alla rete dei ricercatori interpellati dall’ontologia trinitaria.

E’ possibile ascoltare la presentazione dell’iniziativa sul canale video di Sophia cliccando qui.

Menu
X