Siamo felici di annunciare la nascita di una nuova collana editoriale: Tracce. La collana, che si aggiunge al vasto panorama di pubblicazioni già offerte dall’Istituto Universitario Sophia, è promossa, spiega il Rettore, professore Giuseppe Argiolas «di concerto con Città Nuova Editrice, caldeggiata e sostenuta dalla Presidenza dell’Opera di Maria/Movimento dei Focolari, che ha ben colto la peculiarità della collana e il suo ruolo strategico. Con saggi brevi e prospettici la collana, nel mentre suggerisce un approccio inter e trans-disciplinare volto a favorire l’interazione tra i saperi in un orizzonte sapienziale che non cancella l’autonomia e lo statuto metodologico di ciascuno ma ne coglie le radici e le finalità comuni, sviluppa i principali contributi teorici che hanno dato inizio alla produzione accademica di Sophia».
All’interno della collana sono così individuati alcuni percorsi a partire dalle principali aree di studio e ricerca promosse nell’Istituto: dalla teologia alla filosofia, dal diritto alla comunicazione, dall’economia alla politica, dall’antropologia alle scienze naturali, dall’intercultura all’ecologia, dal dialogo interreligioso ai global studies. Si profilano dunque Tracce di filosofia, Tracce di teologia, Tracce di dialogo, Tracce di ontologia trinitaria, Tracce di sociologia, Tracce di economia, Tracce di politica, Tracce di diritto…
La direzione della collana è affidata al professor Piero Coda e al professore Massimo Donà, e vanta un comitato scientifico interdisciplinare di prim’ordine: Kurt Appel, Vincenzo Vitiello, Massimo Cacciari, Adriano Fabris, Stefano Zamagni, Gennaro Iorio, Leonardo Morlino, Rocco Pezzimenti, Juan Carlos Scannone, Vincenzo Buonomo, Giuseppe Milan, Donald W. Mitchell.
Il primo volume è di Marco Martino: D’improvviso. La via del “non” a partire da Platone, con una “postfazione in dialogo” di Vincenzo Vitiello e Piero Coda. Il piano editoriale vede tuttavia un cospicuo numero di pubblicazioni in uscita: Il grido d’abbandono. Scrittura, mistica, teologia, di Gerard Rossé e Piero Coda; Sul maschile e femminile. In dialogo con Klaus Hemmerle, a cura di Valentina Gaudiano; La rotta atlantica. Storia di “reciproche scoperte”, a cura di Marco Luppi; Precauzione e relazionalità. Il caso della regolamentazione giuridica delle nanotecnologie, di Sergio Barbaro; Il principio e la libertà. Evento e Partecipazione, di Alessandro Clemenzia e Marco Martino; In comunicazione. Una prospettiva generativa, di Cristina Montoya; La fraternità paradigma di dialogo. L’amicizia di Chiara Lubich con altri leaders religiosi, di Roberto Catalano.
L’avvio di Tracce, ha commentato Piero Coda, «in concomitanza con l’anno centenario della nascita di Chiara Lubich (1920-2008), fondatrice di Sophia nel 2007, non può che essere di buon auspicio, così come lo è l’incoraggiante e caloroso invito rivolto da Papa Francesco in occasione della recente udienza privata concessa al nostro Istituto in Vaticano: “Sono contento del cammino che avete fatto in questi dodici anni di vita. Avanti, il cammino è appena iniziato!”».
Filtra per temi
Eventi | News | Storie | Pubblicazioni | Ricerca | Sophia Global Studies | Centro Evangelii Gaudium | Politics and Human Rights | Prossimi appuntamenti
aprile, 2023
Nessun evento