Parte Sophia Web Academy
Con il weekend dell’8 e 9 gennaio 2022, in modalità telematica come per sua natura, ha preso il via la Sophia Web Academy, che − come si sa − durerà in questi suoi primi percorsi, fino ad inizio luglio. Quest’anno, per cominciare, sono previsti due percorsi: “Cultura dell’unità” e “Leadership dialogica”. Col saluto del rettore, Giuseppe Argiolas, più di 130 partecipanti (una trentina di studenti e un centinaio di uditori ripartiti nei due percorsi) hanno assistito alle lezioni iniziali comuni di introduzione ad alcune discipline. Così Giovanna Porrino ha cercato di enucleare delle domande che nascono dall’Antico Testamento: quelle pagine antiche possono dare risposte per il presente? Da parte sua, Gérard Rossé ha cercato di chiarire che cosa significhi “unità” nel Nuovo Testamento e in che modo vada perciò letto e attualizzato il “carisma dell’unità” di Chiara Lubich, che va visto più propriamente come un “carisma a servizio dell’unità”.
Vi sono state poi alcune lezioni di introduzione a diverse discipline accademiche specifiche, in particolare la teologia (Declan O’Byrne), le scienze politiche (Daniela Ropelato), la filosofia (Marco Martino), l’economia (Giuseppe Argiolas), le scienze sociali (Cristina Montoya) e le scienze umane (Sergio Rondinara): ogni docente ha cercato di introdurre studenti e uditori alla profondità e alla vastità della “sua” disciplina, oltreché alla passione che chi si avvicina a una disciplina deve avere.
È stato poi aperto un focus sulla storia del Movimento dei Focolari, perché bisogna conoscere la sua avventura per riuscire a capire che cosa si intenda per “cultura dell’unità” e “leadership dialogica”. Così Bennie Callebaut ha introdotto, con un vasto affresco, la vicenda di Chiara Lubich e del focolare, mentre Alberto Lo Presti e Michele Zanzucchi hanno introdotto i partecipanti alle due figure principali di cofondatori, rispettivamente Igino Giordani e Pasquale Foresi.
I due percorsi permetteranno a studenti e uditori di formarsi un apparato critico atto a “storicizzare” la cultura dell’unità, cioè a contestualizzarla e a valutarne i diversi elementi capendone la più o meno grande importanza, e ad “argomentare”, cioè a saper spiegare le basi e i diversi elementi che la costituiscono. In fondo conosceranno una “mappa” che permetterà loro di orientarsi in una società che tende a una maggiore coesione e armonizzazione, ma percorsa da continui fremiti di frammentazione.
I corsi proseguiranno a ritmo settimanale (per il percorso di “Cultura dell’unità”) o quindicinale-mensile (per il percorso di “Leadership dialogica”).
Archivio
Categorie
ottobre, 2023
Nessun evento