fbpx

Presentazione di Carisma e profezia. Il genio ecclesiale in Chiara Lubich

(24 aprile 2021)

Poco dopo l’inaugurazione del Centro Evangelii Gaudium (CEG) (11 novembre 2016), Jesús Morán aveva pubblicato Fedeltà creativa. La sfida dell’attualizzazione di un carisma (Città Nuova, Roma 2016) e diverse espressioni erano state riferimento prezioso per il cammino che stavamo avviando: «Ogni carisma è nato per ed è stato una risposta dello Spirito Santo alle sfide culturali di un’epoca storica. In questo senso, ogni carisma è stato investito di una novità nell’unità armonica e poliedrica della verità rivelata. La novità del carisma dell’unità resterà sempre quella che descrive Chiara Lubich: indirizzare tutto alla sua finalità, l’ut omnes. […] A questo cammino verso il ritrovarsi tutti nell’unica Chiesa di Cristo, la spiritualità dell’unità, certamente, può dare un grande e decisivo impulso» (pp. 58-59. 96).

Come CEG eravamo pertanto alla ricerca del momento per presentare il volume Carisma e profezia. Il genio ecclesiale in Chiara Lubich, edito da Città Nuova nell’aprile del 2020 e ci è sembrato di cogliere questa possibilità chiedendo di poterlo inserire nel congresso degli animatori dei Movimenti Parrocchiale e Diocesano che si sarebbe tenuto dal 23 al 25 aprile on-line. 

Quale uditorio migliore (poi aperto a tutte le persone interessate con una diretta streaming) delle persone impegnate a vivere e trasmettere il carisma dell’unità nelle Chiese locali – oltre 2.000 punti di ascolto nei 5 continenti con più di 3.000 persone collegate on-line – per una riflessione sul “genio ecclesiale in Chiara Lubich”?

Dapprima mons. Angelo Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica, ha offerto una riflessione sui punti salienti del volume, facendone cogliere l’importanza per la situazione ecclesiale e sociale; poi, diversi giovani si sono alternati nel proporre domande alle quali Jesús Morán ha dato risposte che evidenziavano – come si legge a pagina 61 – che «abbiamo una grande responsabilità storica: quella di portare avanti il sogno di Chiara di contribuire con la Chiesa alla realizzazione del testamento di Gesù […] che non riguarda solo i cristiani ma è rivolto a tutti gli uomini». Le persone che avevano apprezzato Fedeltà creativa, hanno colto tramite le risposte del Co-presidente del Movimento dei Focolari, la necessità di un rinnovato amore della Chiesa (cf. la Passione per la Chiesa) e, facendo tesoro di quanto avvenuto nella storica visita di Francesco a Loppiano (10 maggio 2018), della necessità di una proposta formativa efficace perché capace di rispondere alle inedite sfide della società.

Sono giunte eco di apprezzamento della proposta. È urgente discernere il tempo presente e valorizzare quanto lo Spirito Santo dona al popolo di Dio anche attraverso i carismi.

Rocchi Emilio

Menu
X