leaflet di presentazione (download)
form di iscrizione (download)
informativa S.O.F.I.A. – Carta del Docente (download)
programma completo (download)
Scheda di presentazione – La Casa dell’Educare
Sognare di dar vita ad un progetto di formazione continua degli insegnanti non è solo questione dettata da nuovi contesti sociali e culturali. È prima di tutto un dovere morale di chi non rinuncia mai a interrogare la vita e a interrogarsi, a sperare e a lottare per le giovani generazioni. Come confermano a livello internazionale le più accreditate ricerche in campo psicopedagogico, educazione e istruzione rappresentano poli interdipendenti e inscindibili dello stesso processo formativo: nelle scuole dove si punta ogni giorno a sostenere l’impegno personale e lo sviluppo del carattere, il senso di reciproca appartenenza e di responsabilità, gli studenti sono altamente motivati a dare il meglio di sé e a impegnarsi efficacemente nello studio. Una scuola di vita, prima di tutto, per il conoscere, per il saper fare e per l’essere.
Obiettivi
Formare competenze didattiche trasversali per l’educazione dell’intelligenza socio-emotiva, cognitiva, etica
Promuovere una più esperta consapevolezza della dimensione relazionale nella mutua promozione di Sé e dell’Altro
Comitato Promotore – Istituto Universitario Sophia
Piero Coda, Ontologia trinitaria – Michele De Beni, Pedagogia – Araceli del Pozo Armentia, Psicopedagogia – Valentina Gaudiano, Filosofia – Giuseppe Milan, Antropologia interculturale – Sergio Rondinara, Epistemologia
Docenti – Professori universitari ed Esperti didattici
Michele De Beni, direttore del corso (Istituto Universitario Sophia) – Luigina Mortari (Università di Verona) – Sergio Rondinara (Istituto Universitario Sophia) – Daniele Bruzzone (Università Cattolica, Piacenza) – Marco Ubbiali (Università di Verona) – Martina Ardizzi (Università di Parma) – Valentina Gaudiano (Istituto Universitario Sophia) – Stefania Lamberti (Centro Studi Interculturale, Università di Verona) – Federica Valbusa (Università di Verona) – Fiorella Monteduro (Centro Studi-Ricerche sul Comportamento, Figline Valdarno, Firenze) – Nicoletta Morbioli (Centro Provinciale Educazione Adulti, Verona) – Anna Fattizzo (Istituto Comprensivo, Reggello-Firenze) – Walter Kostner (Centro Internazionale di Formazione-Mov. dei Focolari, Montet-CH) – Leopoldo Verona (International Artists Network, Palermo)
Tutor
Equipe didattica “Cantiere Emergenza Educativa – Italia” (Roma)
Destinatari
Docenti, Dirigenti scolastici, Personale educativo della scuola italiana di ogni ordine e grado.
Il Corso residenziale prevede un numero massimo di 150 iscritti.
Arrivi: entro le ore 14.30 di venerdì 9 novembre 2018 – Sede: Istituto Universitario Sophia
Strutturazione: Aree applicative distinte (livello metodologico-didattico) e allo stesso tempo convergenti in Sessioni unitarie di riflessione pedagogica (livello accademico).
Area 1 – PROMUOVERE LE COMPETENZE EMOTIVE
Percorsi dell’intelligenza personale-sociale
________________________________________________
Sempre più di corsa, nella frenesia del momento, senza tempo né luogo, il rischio è, da una parte, di una sterile anaffettività e, dall’altra, di un convulso emotivismo. Esser emotivamente competenti offre spazi di libertà sempre nuova al sentire, al pensare e alla felicità reciproca.
Area 2 – IMPARARE A PENSARE
Strategie dell’intelligenza socio-cognitiva
_________________________________________________
Non è automatico che le abilità di pensiero vengano apprese naturalmente: esse richiedono una intenzionale cura delle capacità riflessive. Non si tratta solo di conoscere, ma di pensare, riconsegnando il pensiero alla sua naturale funzione di “strumento di civiltà”, di continua “umanizzazione”.
Area 3 – EDUCARE IL CARATTERE
Vie dell’intelligenza etica
_________________________________________________
L’educazione etica non è conoscenza di regole, ma riflessione profonda sulla vita, sulle virtù, elemento vitale per la formazione del carattere delle giovani generazioni, perché – come sottolinea Socrate – “dalla virtù nascono ricchezze e tutte le altre cose che sono beni per gli uomini”.
Iscrizione (obbligatoria on-line):
dal 1° settembre al 1 novembre 2018 accedendo alla piattaforma S.O.F.I.A.
Il personale scolastico potrà provvedere al pagamento della quota di partecipazione tramite la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato allo IUS: info alla pagina del sito.
Durata complessiva del Corso: 22 ore. Al termine, verrà proposto un questionario di verifica. Il personale scolastico che avrà frequentato almeno il 75% delle ore complessive (frequenza necessaria: 17 ore) potrà scaricare l’attestato di partecipazione tramite la piattaforma S.O.F.I.A.
Costi
La quota di partecipazione è di:
- 380 euro (residenzialità inclusa)
- 310 euro (residenzialità esclusa)
Informazioni e prenotazioni: Settore Formazione Scuola I.U.S.: formazione.scuola@iu-sophia.org
Tel: +39 055 9051 509 / 508 – dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.00
Per info sulla logistica: coordinamento.gestionale@sophiauniversity.org Tel.: +39 9051 507 – dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00
Filtra per temi
Eventi | News | Storie | Pubblicazioni | Ricerca | Sophia Global Studies | Centro Evangelii Gaudium | Politics and Human Rights | Prossimi appuntamenti
aprile, 2023
Nessun evento