fbpx

SCUOLA DI FORMAZIONE SOCIALE E POLITICA “IL POLIEDRO”

Evento di presentazione e apertura delle iscrizioni
Lunedì 12 dicembre 2022 – ore 17.30
Sala Sarri – Palazzo Pretorio, Figline e Incisa Valdarno (Firenze)

Si apre nel territorio valdarnese un innovativo percorso per chi è interessato a comprendere il quadro della democrazia locale ma anche la complessa transizione in corso a livello globale, in rete con centri di ricerca e agenzie formative qualificate, per intervenire con le competenze necessarie e promuovere processi di rigenerazione urbana.

Lunedì 12 dicembre dalle 17.30 alle 18.30 il team promotore presenterà l’iniziativa presso la Sala Sarri di Palazzo Pretorio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, con il patrocinio del Comune.

La preparazione del progetto ha attraversato i paesi del territorio interessando giovani amministratori o impegnati nella società civile, studenti universitari o già inseriti nel lavoro, che nel piano degli incontri saranno protagonisti dei moduli formativi. Gli appuntamenti si svilupperanno da gennaio a giugno 2023 (5 ore al mese per 6 mesi).
Punto di forza è la costituzione di una learning community, in grado di integrare la presentazione dei temi secondo gli standard della formazione universitaria, incontri con esperti qualificati e attività sul campo (laboratori di democrazia economica e cittadinanza attiva, di comunicazione social, metodologie partecipative e deliberative).

Keynote speaker della serata inaugurale, lunedì 16 gennaio 2023 alle ore 18.00, sarà Enrico Giovannini, economista, già ministro del lavoro, delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, presidente ISTAT e portavoce di ASVIS/Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Giovannini interverrà su “Democrazia e futuro”.

“Non è difficile collocare tale iniziativa nel contesto della ‘caoslandia’ di cui sentiamo parlare” – così Rebeca Gomez, AD del Polo Lionello Bonfanti. La guerra in Ucraina, ostilità latenti anche dietro casa nostra, la pandemia, il caos climatico, le ambiguità delle nostre democrazie davanti a tutto ciò. In questa fase di tremenda incertezza che ci separa dalla soglia di non ritorno, “il poliedro” intende costituire un luogo permanente di studio e di dialogo, di progettazione e di sperimentazione”.
“Governare un territorio significa anche fare sistema con la sua dimensione economica. Orizzonte della scuola è l’economia civile – continua Alessandro Agostini, imprenditore – e i suoi fondamenti teorico-pratici. Per questo, anche con il sostegno della BCC Valdarno, sarà possibile conoscere alcune attività del territorio, dove la capacità di impresa e la responsabilità sociale producono bene comune”.

Team promotore: Rebeca Gomez Tafalla, avvocato, amministratrice delegata Polo Lionello Bonfanti – Daniela Ropelato, docente di Scienza politica e Analisi delle politiche pubbliche, Istituto Universitario Sophia – Andrea Cardinali, docente, consigliere comunale a Figline Incisa V.no – Alessandro Agostini, imprenditore, Skema – Lucia Fronza Crepaz, docente e coordinatrice SPS/Scuola di Preparazione Sociale, Trento

Allegati:
Scheda Il Poliedro

Menu
X