fbpx

Inaugurazione del corso 2023 e iscrizioni
Lunedì 16 dicembre 2023 – ore 18.00
Polo Lionello Bonfanti – loc. Burchio – Figline Incisa V.no (Firenze)

 

SCUOLA DI FORMAZIONE SOCIALE E POLITICA IL POLIEDRO

Enrico Giovannini: “Democrazia e futuro”

 

Ospite d’onore della serata del 16 gennaio 2023, il prof. Enrico Giovannini aprirà l’originale percorso di formazione politica. “Il Poliedro”, promosso dall’Istituto Universitario Sophia, dal Polo Lionello Bonfanti e dal Movimento politico per l’unità, si rivolge a quanti intendono comprendere e partecipare al governo del territorio con competenze e strumenti adeguati al tempo di oggi.

Dopo la presentazione pubblica del 12 dicembre scorso a Palazzo Pretorio a Figline Incisa Valdarno, l’evento del 16 gennaio darà il via ai moduli della Scuola con un appuntamento aperto a tutti. Accolti dalla bella struttura del Polo Lionello Bonfanti, i partecipanti potranno dialogare con il prof. Giovannini sulle principali sfide che esigono senza ritardo una visione di sviluppo condiviso e di autentica umanizzazione. L’incontro verrà trasmesso anche in streaming.

L’autorevole relatore indagherà il tema “Democrazia e futuro” mettendone a fuoco le dimensioni principali oggi, in particolare la transizione ecologica e la domanda di innovazione che investono tecnologia e società, scelte politiche e stili di vita, e chiedono di lavorare con determinazione per un quadro di equità sociale: «Possiamo parlare di un’utopia sostenibile, e non è un paradosso. Spesso ripeto che tutti i Paesi si devono sentire ‘in via di sviluppo sostenibile’ e che i diversi ambiti, connessi in modo inscindibile, devono essere ripensati nel loro insieme perché il sistema non collassi».

A farsi portavoce degli interrogativi e delle urgenze delle comunità del territorio sarà un gruppo di giovani: guideranno il dialogo con l’economista dell’Università “Tor Vergata” di Roma, oggi direttore scientifico di ASViS/Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, attualmente la più grande coalizione della società civile in Italia che raccoglie oltre 300 organizzazioni impegnate per gli Obiettivi fissati al 2030 dall’ONU e dall’Unione Europea.

Giovannini, già chief statistician dell’OCSE/Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, negli ultimi anni è stato ministro del lavoro e delle politiche sociali, e ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Tra gli innumerevoli progetti per cui ha lavorato a livello nazionale e internazionale, nel periodo in cui ha presieduto l’ISTAT Giovannini ha introdotto il nuovo indicatore del Benessere Equo e Sostenibile/BES, al centro del dibattito che punta ad andare “oltre il PIL”, una misura che lo stesso Comune di Figline e Incisa ha già sperimentato.

Daniela Ropelato, docente di scienza politica all’Istituto Sophia, sottolinea il punto di osservazione del Poliedro: il coinvolgimento della società civile. «Non tutti ne sono consapevoli ma si tratta di un orizzonte nuovo. La scelta di uno sviluppo sostenibile ci chiede di agire insieme e di farci corresponsabili. Non è possibile restare vincolati allo stesso paradigma di pensiero che ci ha condotto fino a qui».

«Il Poliedro – così si è espressa la sindaca Giulia Mugnai il 12 dicembre – è un’occasione per affrontare il futuro con formazione e consapevolezza, che sono la base per una partecipazione politica capace di comprendere e incidere sul mondo che ci circonda. Questo progetto è un’opportunità straordinaria per il nostro territorio (…) una vera e propria scuola, pensata principalmente per le giovani generazioni che si affacciano per la prima volta a certi temi: un modo per fornire loro una cassetta degli attrezzi, grazie alla quale imparare a interpretare il mondo contemporaneo».

 

Seguirà il link per seguire la trasmissione online.

 

——————————-

Team promotore:

Rebeca Gomez Tafalla, avvocato, amministratrice delegata Polo Lionello Bonfanti – Daniela Ropelato, docente di Scienza politica e Analisi delle politiche pubbliche, Istituto Universitario Sophia – Andrea Cardinali, docente, consigliere comunale a Figline Incisa V.no – Alessandro Agostini, imprenditore, Skema – Lucia Fronza Crepaz, docente e coordinatrice SPS/Scuola di Preparazione Sociale, Trento

“Il Poliedro” intende costituire un luogo permanente di studio e di dialogo, di progettazione e di sperimentazione.

Si rivolge principalmente a giovani change-makers della società civile e politica, studenti o già inseriti nel mondo del lavoro, giovani amministratori o impegnati nella società civile, che nel piano degli incontri saranno protagonisti dei moduli formativi.

Appuntamenti da gennaio a giugno (5 ore al mese per 6 mesi):

Punto di forza è la costituzione di una learning community in grado di integrare, secondo gli standard della formazione universitaria, incontri con esperti qualificati e attività sul campo (laboratori di democrazia economica e cittadinanza attiva, di comunicazione social, metodologie partecipative e deliberative).

Allegato: Scheda – Scuola di politica “Il Poliedro”

Referente: Daniela Ropelato
Cell. 347 5751941
poliedro@sophiauniversity.org

Menu
X