Sophia Web Academy, i nuovi corsi
Scopriamo la varietà dei percorsi formativi con riconoscimento accademico offerti, per l’anno 2022-23, dalla piattaforma web dell’Istituto Universitario Sophia: Sophia Web Academy. In dialogo con il prof. Michele Zanzucchi.
Professore, Sophia Web Academy, con l’anno accademico 2022-2023, affianca ai due diplomi di alta formazione in Cultura dell’unità e Leadership dialogica altri diplomi e alcuni corsi di livello avanzato su temi specifici…
I due corsi semestrali resistono: quello in Cultura dell’unità e quello di Leadership dialogica rimangono sostanzialmente invariati. Correggiamo poche cose. Avremo, in sede, per chi può, una sessione iniziale e una finale di tre giorni. Perché, anche se parliamo di un corso via web, vediamo che c’è una forte richiesta di venire e, più o meno la metà dei partecipanti, alla fine, prende parte a questi appuntamenti in presenza.
E per chi non avesse sei mesi da dedicare ai corsi?
Accanto a questi due fondamentali, ci saranno i diplomi di alta formazione trimestrali. Due corsi di 42 ore, che danno crediti universitari per chi si iscrive come studente. Il primo è dedicato a “Pace e dialogo”, il secondo a “La sfida ecologica”. “Pace e dialogo” è curato da Chiara Galbersanini, professoressa di Sophia e coordinatrice scientifica dell’Associazione Internazionale Reset-Dialogues on Civilization di Milano. Con lei ci saranno docenti d’esperienza quali: Massimo Toschi, Pasquale Ferrara, Roberto Catalano, ecc. L’altro corso è curato dal professor Sergio Rondinara e dai professori Luca Fiorani e Stefania Papa, ed è centrato sulla sfida ecologica: la presenza dell’uomo nella natura, di fronte alle questioni poste dal pensiero, dall’economia, dalla tecnologia. Insomma, un’introduzione accademica di livello nell’ottica della Laudato si’.
Anche il Centro Evangelii Gaudium dà il proprio contributo a Sophia Web Academy…
È la grande new entry. Il Centro Evangelii Gaudium propone un percorso triennale sulla sinodalità. “Sinodalità” può apparire un termine forse un po’ troppo ecclesiale ma in realtà è, come tutti sanno, un termine greco, significa “camminare assieme”. Quindi, riguarda la vita ecclesiale ma anche il modo di rapportarsi dei laici nella società. Il corso avrà agganci con varie discipline: dalla teologia alla filosofia, dalla ecclesiologia all’esegesi, dalla psicologia alla comunicazione, e così via.