fbpx

Recentissima la pubblicazione di “Trinitarian Ontology – The concept of the person for John D. Zizioulas”, monografia di una ricerca post – dottorale, guidata dal prof. Piero Coda, di Jesmond Micallef, sacerdote e religioso cappuccino, docente presso la Dominican University e in vari Seminari del cammino neocatecumenale in Italia, Croazia, Israele, Sud Africa, Tanzania, Zambia e Albania. Un contributo che, dall’ottica dell’ontologia trinitaria, rivisita il pensiero del grande teologo e Metropolita di Pergamo, mettendone in luce l’eccezionalità del pensiero.

Comunione e Alterità si contraddicono o possono essere riconciliate?

In questa ricerca accademica, Jesmond Micallef, ripercorrendo i celebri testi di J. Zizioulas “Being as Communion” (“Essere come Comunione”) e “Communion and Otherness” (“Comunione e Alterità”), cerca di rispondere a questo interrogativo, sottolineando l’importanza della Comunione per la vita e per l’unità. Comunione e Alterità infatti, lungi dal contraddirsi, sono complementari in quanto la Comunione costituisce il fondamento di ogni vera Alterità e Identità.

La scelta di presentare il tema classico della Persona nell’opera del grande teologo ortodosso che sonda la tradizione cristiana mettendo in luce i riferimenti esistenziali che già informano gli scritti dei Padri greci e le definizioni dei primi concili ecumenici, nell’ottica dell’ontologia trinitaria, permette di leggerlo come punto di forza che si apre naturalmente sulla prospettiva di un’antropologia trinitaria. Quest’asse, che considera il discorso sull’Essere nella luce che emana dalla rivelazione del Dio Uno e Trino, spostandosi poi a esaminare nella stessa prospettiva il discorso sull’uomo, delinea oggi un tema cruciale di grande attualità.

 

Menu
X