ONTOLOGIA TRINITARIA

Corso di Laurea Magistrale – Biennio a.a. 2022-2024
(per gli iscritti al secondo anno del biennio)
La Licenza/Laurea magistrale in Ontologia Trinitaria, di profilo originale e innovativo, intreccia la qualificazione in ambito teologico con quella in ambito filosofico ed epistemologico nella prospettiva del significato “teor-etico” universale dell’evento di Gesù Cristo e della figura di Dio Trinità in esso dischiusa. Sulla base di una re-interpretazione specifica della storia del pensiero nelle sue diverse espressioni culturali e declinazioni disciplinari, propone un paradigma performativo d’interpretazione relazionale della persona, della storia, del cosmo. Il Corso è fruibile sia a sé stante sia con accordi di riconoscimento di crediti e del doppio titolo rispettivamente con Facoltà di Teologia e di Filosofia.
"Ripensare il pensiero per illuminare il senso dell'essere e trasformare la storia"
L’indirizzo offre una specializzazione in Filosofia a livello storico, teor-etico ed epistemologico qualificato dalla relazione con lo specifico indotto dalla Rivelazione cristiana in dialogo con le diverse ispirazioni di pensiero. L’indirizzo è fruibile anche per chi voglia contestualizzare la sua conoscenza e competenza nei diversi settori della razionalità scientifica in questo orizzonte d’interpretazione della realtà.
Prof. Stabile di Ontologia Trinitaria
Prof. Stabile di Epistemologia
Prof. Stabile di Ontologia e Razionalità scientifica
Prof. Stabile di Antropologia filosofica
Prof. Stabile di Filosofia teoretica
Prof. Invitato di Storia della Filosofia
Prof. Incaricato di Filosofia e Ontologia trinitaria
Prof. Emerito di Logica e Ontologia formale
Fondamentali del corso
Fondamentali interdisciplinari
- Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
- English language (basic and advanced)
- Lingua italiana (corso base – corso avanzato)
Fondamentali di indirizzo
Opzionali di indirizzo
L’indirizzo offre una specializzazione in Teologia qualificata dall’approccio cristologico, pneumatologico e trinitario in area biblica, sistematica e dialogica. L’intelligenza della Rivelazione è sviluppata in questa prospettiva con attenzione al suo significato ontologico e antropologico e alla sua rilevanza etica e pratica per la missione della Chiesa nel cambiamento d’epoca di oggi sotto il profilo dell’evangelizzazione e dell’incarnazione della dottrina sociale.
Prof. Stabile di Ontologia Trinitaria
Prof. Emerito di Teologia biblica
Prof. Stabile di Teologia biblica
Prof. Stabile di Epistemologia
Prof. Stabile di Ontologia e Razionalità scientifica
Prof. Stabile di Teologia sistematica
Prof. Invitato di Ecclesiologia e Pneumatologia
Prof. Stabile di Teor-etica del dialogo
Prof. Invitato di Teologia e prassi del dialogo interreligioso
Fondamentali del corso
Fondamentali interdisciplinari
- Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
- English language (basic and advanced)
- Lingua italiana (corso base – corso avanzato)
Fondamentali di indirizzo
Opzionali di indirizzo
Conseguimento del titolo
LICENZA IN ONTOLOGIA TRINITARIA
(INDIRIZZO IN FILOSOFIA E TEOLOGIA)
Totale biennio [ECTS]
(effettivo)
Fondamentali interdisciplinari
32
Fondamentali del corso
42
Fondamentali di indirizzo
18
Opzionali
12
Altri seminari ed attività istituzionali
1
Tesi finale (comprende il Seminario TES 201)
15
Totale
120 ECTS
TITOLO RILASCIATO
Licenza (Laurea magistrale) in “Ontologia trinitaria”
MODALITÀ DIDATTICA
Curricolo a tempo pieno (120 ECTS, 4 semestri)
LINGUA
Italiano, livello B2
ALLOGGIO
In sede: Figline e Incisa Valdarno (FI). Per maggiori info scrivere a info@sophiauniversity.org
TASSA LAUREA MAGISTRALE
INIZIO CORSI PROPEDEUTICI
INIZIO CORSI
TERMINE ISCRIZIONE
contattare iscrizioni.ius@sophiauniversity.org
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
possesso di titolo di studio universitario di primo ciclo o equivalente affine ai percorsi di Filosofia e Teologia; adesione al progetto formativo
TIPO DI ACCESSO
selezione tramite intervista ed esame del curriculum: vedi info
CONTATTI