PED 107 Leadership: modelli e pratiche
Leadership: modelli e pratiche
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-CU – Indirizzo in Pedagogia del Dialogo
Biennio: 2022-2024
Anno: 1°
Modulo: 4°
LM-CU – Indirizzo in Comunicazione Pace e Dialogo
Il corso, con una metodologia didattica fortemente partecipativa – attraverso dinamiche di gruppo, interazioni guidate ed esercizi – ed esplorando modelli di leadership multiculturali, mira ad offrire agli studenti i principi di una leadership che si ispira alle prospettive offerte da una cultura di unità, a confronto specificamente con
il pensiero di Chiara Lubich. Sullo sfondo di una ricostruzione storica che dà particolare attenzione ai modelli partecipativi, si approfondiranno diverse aree tematiche connesse alle sfide poste dalla globalizzazione: leadership di servizio, leadership femminile, strategie decisionali condivise, definizione degli obiettivi, comunicazione efficace e strategie concrete per attuare il cambiamento.
Il corso si concluderà con la creazione di un piano di leadership individuale o di gruppo, che permetterà agli studenti di sperimentare quanto appreso e rafforzare specifiche capacità di leadership, produttrici di impatto sulla vita personale e sulle comunità.
Bibliografia di riferimento:
MICHELON, Jonathan – Kim LOWRY – Lauren YOUNG – Judith DUMONT. Fast Break. Boston: Cengage Learning, 2015.
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]