Ped 110 Pedagogia dell’incontro
Pedagogia dell’incontro
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-CU – Indirizzo in Pace, Dialogo, Comunicazione
Biennio: 2023-2025
Anno: 2°
Di fronte alla diffusa conflittualità, c’è il forte bisogno di un “patto pedagogico” fondato su un’antropologia che vede l’essere umano come relazionalità aperta, dialogica e solidale. Il corso propone un’introduzione ai fondamenti della pedagogia dell’incontro, con l’approfondimento delle basi teoriche e di una metodologia capace di valorizzare la reciproca comprensione e l’impegno per la costruzione del bene comune. Saranno valorizzati autori (es. Ch. Lubich, M. Buber, P. Freire, M. De Certeau…), esperienze e testimonianze coerenti, con riferimenti internazionali e con attenzione ai percorsi formativi degli studenti.
Bibliografia di riferimento:
- LUBICH C. (2001). La dottrina spirituale (a cura di M. Vandeleene). Milano: Mondadori (pagine scelte).
- MILAN G. (2020). A tu per tu con il mondo. Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri. Lecce: Pensa MultiMedia.
- ROVEA F. (2021), Una pedagogia dell’esilio. Eterologia, alterità e formazione a partire da Michel de Certeau. Milano: Franco Angeli.
- FRIESEN N. (2022). Tact and the pedagogical relation. Introductory readings. New York: Peter Lang.
Valutazione finale: verifica scritta e colloquio. Per la valutazione, sarà data importanza alla partecipazione attiva all’attività didattica da parte degli studenti.
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]