fbpx

Home > Studiare a Sophia

Fondamenti di politica

POL 101 Fondamenti di politica

Ore di lezione frontale: 42

ECTS: 6

Fondamenti interdisciplinari in cultura dell’unità

anno

1°- 2° modulo

Il corso svolge l’esame critico di alcuni dei principali concetti fondativi del pensiero politico occidentale. Il punto di partenza è dato dalle antiche narrazioni, dalle culture simboliche e dalle “parole originarie” trasmesse attraverso il rapporto tra la politica e il sacro. Si segue il cammino storico e teorico che conduce alle diverse definizioni di “politica”, fino al sorgere del “sociale” e delle relazioni politiche orizzontali. A partire dagli antichi archetipi, si studiano le relazioni tra autorità e potere, la tensione tra ricerca della verità ed esercizio della politica, le teorie dei conflitti e delle loro regole, le strutture antropologiche e politiche del “patto” e del “contratto”, l’intreccio tra politica e etica. Il corso intende contribuire ad un ripensamento dell’idea di politica nell’epoca attuale, attraverso un lavoro critico di comprensione e reinterpretazione dei suoi fondamenti, messi a confronto le nuove esperienze e risorse politiche contemporanee.

Bibliografia di riferimento:

1. Testi degli Autori: Studio e commenti di una selezione di testi degli Autori considerati.

  • PLATONE, Teeteto; Leggi; Repubblica; Lettera VII; Gorgia; Politico, in Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000.
  • ARISTOTELE, Etica nicomachea, a cura di C. Mazzarelli, Bompiani, Milano 2000; ID., Politica, a cura di C. A. Viano, Rizzoli, Milano 2002.
  • MACHIAVELLI N., Il Principe; Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.; ID., The Prince, Ed. by Jonathan Bennet, 2017.
  • AGOSTINO, La Genesi alla lettera (De Genesi ad litteram), in Id., La Genesi, Città Nuova Editrice, Roma 1989; ID., La città di Dio (De civitate Dei), Città Nuova Editrice, Roma 1997.
  • TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae
  • MARX K., Tesi su Feuerbach, in K. Marx, F. Engels, Opere complete. V. 1845-1846, Roma 1972, pp. 3-5; ID., Theses on Feuerbach, in ID., The German Ideology: Including Theses on Feuerbach and an Introduction to the Critique of Political Economy, Prometheus Books, New York 1998.
  • WEBER M., Economia e società. I. Teoria delle categorie sociologiche, Milano 1995; ID., La politica come professione, in Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1976; ID., Economy and Society. An Outline of Interpretive Sociology. I: Conceptual Exposition. 1. Basic Sociological Terms, University of California Press, Berkeley – Los Angeles – London, 1978, pp. 3-63.
  • SCHMITT C., Le categorie del “politico”. Saggi di teoria politica, il Mulino, Bologna 1972; ID., The Concept of the Political, Expanded Edition, University of Chicago Press, 2007.
  • MARITAIN J., L’uomo e lo Stato, Marietti, Genova-Milano 2003; ID., Man and the State, Catholic University of America Press, Washington, 1998.

2. Letteratura critica:

  • BAGGIO A.M., Trinità e politica. Riflessione su alcune categorie politiche alla luce della rivelazione trinitaria, in “Nuova Umanità” XIX (1997/6) 114, pp. 727-797.
  • ID., Introduzione a : Il principio dimenticato. La riscoperta della fraternità nell’epoca del terzo ’89, in BAGGIO A.M. (ed.), Il principio dimenticato. Percorsi e prospettive della fraternità nella riflessione politologica contemporanea, Città Nuova, Roma 2007, pp. 5-23. Si veda anche il sito del docente.
  • ID., “The Cultural-Historical Roots and the Conceptual Construction of Laicity”, in Creemers Jelle and Geybels Hans (edd.), Religion and State in Secular Europe Today. Theoretical Perspectives and Case Studies. Series: Annua Nuntia Lovaniensia, no. 79. Leuven-Paris-Bristol, CT: Peeters Publishers, 2019: 35-71.
  • ZANGHÌ G. M., “Il sociale come liberazione dell’utopia. L’attesa di oggi”, in “Nuova Umanità” XXV (2003/6) 150, pp. 655-672.

3. Testi di consultazione consigliati:

  • D’ADDIO M., Storia delle dottrine politiche, ECIG, Roma 2002.
  • PEZZIMENTI R., La società aperta e i suoi amici, Roma 2008 (Una parte concordata col docente).
  • GENTILE G., RONGA L., BERTELLI M., Sképsis. La filosofia come ricerca, 3 voll., Il Capitello Ed., Torino 2016.
  • RYAN A., On Politics: a History of Political Thought from Herodotus to the Present, Penguin, London 2013.
  • COHEN M. (ed.), Princeton Readings in Political Thought: Essential Texts from Plato to Populism, Princeton University Press, Princeton (NJ)1996.

Prima di iscriversi a Sophia

null

ORIENTAMENTO

Prima di tutto verifica l’offerta accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]

null

AMMISSIONE

Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]

null

TASSE E SCADENZE

Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]

null

SOSTEGNO ALLO STUDIO

L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]

Studenti iscritti

L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.

Allegati

Accedi all’ Area riservata

SEGRETERIA DIDATTICA

La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]

ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO

I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]

RESIDENZE E ALLOGGI

Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]

DOPO SOPHIA

Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]

Menu
X