Pol 218 Prevenzione dei conflitti e politiche per la pace
Prevenzione dei conflitti e politiche per la pace
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-CU – Indirizzo in Pace, Dialogo, Comunicazione
Biennio: 2023-2025
1° anno
Modulo: 3°-4°
Il corso affronta, in chiave sia teorica che empirica, le questioni strutturali, istituzionali, diplomatiche e socio-culturali legate alla prevenzione ed alla risoluzione dei conflitti. Il focus privilegiato è quello del negoziato, della mediazione e della diplomazia come metodologia del dialogo e della ricerca dell’intesa e del consenso. Attenzione specifica è tuttavia dedicata anche alle dimensioni non-governative e transnazionali delle iniziative per la pace e delle relazioni internazionali. L’impostazione è interdisciplinare e ricettiva di diverse prospettive analitiche, includendo aspetti legati alle tematiche della sicurezza internazionale e umana, agli snodi geo-strategici, alla politica planetaria, al ruolo delle culture e delle religioni.
Bibliografia di riferimento:
- Greig, J. Michael – Andrew P. Owsiak – Paul F. Diehl, International Conflict Management, Polity, Cambridge UK 2019.
- Tonge, Jonathan, Comparative peace processes, Polity, Cambidge UK 2014.
- Ferrara, Pasquale, Cercando un paese innocente. La pace possibile in un mondo in frantumi, Città Nuova, Roma 2023.
- Morozzo della Rocca, Roberto (ed.), Fare pace. La diplomazia di Sant’Egidio, San Paolo, Cinisello Balsamo 2018.
Verifica finale:
Gli studenti sono tenuti a svolgere in anticipo i compiti di lettura per ogni lezione e a prepararsi, quando istruiti in tal senso, con ricerche autonome. La frequenza e la partecipazione a tutte le lezioni e attività sono strettamente richieste. Un processo di valutazione progressiva avrà luogo durante l’intero corso.
Gli studenti sono tenuti a produrre individualmente, entro le scadenze che saranno indicate all’inizio del corso:
- una recensione di capitolo/articolo di libro per un massimo di 500 parole) (verrà fornito un elenco indicativo di titoli) (valore della valutazione: 20%).
- un breve documento di posizione (massimo 1000 parole) contenente opzioni e raccomandazioni come se fossero scritte da un membro junior di una delegazione nazionale, internazionale o non-governativa per il capo di tale delegazione su come impegnarsi nei negoziati o nella mediazione per la soluzione di una crisi internazionale (sarà fornito un elenco indicativo di diverse crisi internazionali è previsto) (valore della valutazione: 20%)
- Sarà inoltre organizzata una prova collettiva, consistente nella simulazione di risoluzione di una crisi internazionale in corso (verrà attribuito un voto di gruppo, del valore 30%).
- Si svolgerà infine una prova orale conclusiva individuale (valore della valutazione: 30%): discussione del documento di posizione presentato individualmente e almeno tre domande sugli argomenti del corso.
- Gli studenti non frequentanti sono tenuti a produrre, due settimane prima dell’esame orale (del valore 30%), una recensione di un capitolo/articolo di libro (20%), un position paper (20%) e una breve analisi dell’argomento della simulazione (30%).
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]