fbpx

Home > Studiare a Sophia

Psicologia e psicopatologia del potere

POL 219 Psicologia e psicopatologia del potere

Ore di Seminario: 21

ECTS: 3

LM-CUSpecializzazione in Fraternità Politica e Studi Globali

Biennio: 2023-2025

Anno: 1°

Modulo:

Psi 103 Psicologia e psicopatologia del potere

Ore di Seminario: 21

ECTS: 3

LM-SPIndirizzo in International Politics and Law

Biennio: 2022-2024

Anno: 1°

Modulo:

Il corso “Psicologia e psicopatologia del potere” intende approfondire i principali risvolti personali che dall’infanzia all’età adulta caratterizzano l’evoluzione del potere e la sua gestione. Inizialmente, verrà messa in luce l’importanza delle relazioni primarie. I diversi stili di attaccamento infantile, come noto in letteratura, contribuiscono alla prevenzione e al rischio di disagio psichico e psicopatologico. Ciascun disturbo psichico si connota per una diversa gestione del potere che la persona riesce ad esercitare nei confronti di sé e del mondo. Un obiettivo del corso sarà quello di cogliere il rapporto tra stile di attaccamento, gestione del potere personale e disagio psichico. Inoltre, verrà previsto un focus relativo alla fase adolescenziale, al fine di osservare la relazione tra mancato potere di individuazione ed instaurarsi della dipendenza da sostanze/comportamentale. Infine, gli incontri si proporranno di osservare come la gestione del potere in età adulta influenzi i contesti professionali politici e aziendali.

Bibliografia di riferimento:

  • Baggio, A. M. – M.G. Baldarelli – S.O. Idowu (Eds.). (2023). Populism and Accountability: Interdisciplinary Researches on Active Citizenship. Springer Nature.
  • Bowlby, J. (1989). Una base sicura: applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Cortina.
  • Correale, A. – F. Cangiotti – A. Zoppi (2018). Il soggetto nascosto. Revista Brasileira de Psicanálise, 52(2), 188-189.
  • Stanghellini, G. – M. Mancini (2018, November). Mondi psicopatologici: Teoria e pratica dell’intervista psicoterapeutica. Edra.

Valutazione finale: La modalità di verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio.

Docente Fabio Frisone

Prima di iscriversi a Sophia

null

ORIENTAMENTO

Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]

null

AMMISSIONE

Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]

null

TASSE E SCADENZE

Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]

null

SOSTEGNO ALLO STUDIO

L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]

Studenti iscritti

L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.

Allegati

Accedi all’ Area riservata

SEGRETERIA DIDATTICA

La Segreteria Didattica si occupa di La Segreteria Didattica si occupa di La Segreteria Didattica si occupa di La Segreteria Didattica si occupa di [continua] 

ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO

I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]

RESIDENZE E ALLOGGI

Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]

DOPO SOPHIA

Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]

Menu
X