Professore incaricato
.
Professore incaricato
.
Consulente della Coppia e della Famiglia
Titoli di studio conseguiti:
Laurea in Filosofia (1993, Università di Trieste)
Dottorato di ricerca in Psicologia Sperimentale (1998, Università di Trieste)
Laurea in Psicologia (2013, Università di Trieste)
Diploma di Consulente della Coppia e della Famiglia (1995, Trieste)
Incarichi accademici:
Docente a contratto dal 2002 al 2015 in diverse materie psicologiche, in corsi di laurea triennali, specialistici e scuole di specializzazione di diverse università italiane (Trieste, Udine, Milano Bicocca, Pavia).
Attualmente, professore incaricato a Sophia per Psicologia della Persona (PSI 201) e per Psicologia delle Relazioni (PSI 203)
Incarichi professionali:
Consulente della Coppia e della Famiglia libero professionista (iscr. AICCEF 346/02)
Supervisore Accreditato AICCEF
Consulente per la formazione e la ricerca (Ass. de Banfield, Trieste)
Educatore in ambito psichiatrico (Coop. L.Ri., Trieste)
ATTIVITA’ (limitatamente agli ultimi 5 anni)
Corsi non universitari
EURAC, Accademia Europea di Bolzano, gennaio 2014. La cura centrata sulla persona: il caso della demenza. Modulo per il corso formativo Dementia Care (14 ore)
Istituto di Analisi Immaginativa – Scuola Superiore di Formazione in Psicoterapia, Cremona, 2012-13. Il counseling: con gli adolescenti, a scuola, nella sanità.
Coop. Soc. La Quercia. Counseling alla famiglia. Corso di aggiornamento per operatori di comunità, 2012.
Ars Futura, Ente di Formazione, Trieste, 2010/11 e 2011/12. Corso di Comunicazione Efficace (33 ore)
Seminari
Il conflitto nella persona e nelle relazioni: strategie di soluzione. Seminario intensivo, con Matthias Bolkart e Georg Endler, 13-14 maggio 2017, Istituto Universitario Sophia
Vivere il presente. Gustarsi la vita con la mindfulness. ACCSE – Associazione di Counseling per lo sviluppo e l’empowerment, Trieste, 2016.
Relazione educativa genitori-figli: valori, buone pratiche, criticità. III seminario internazionale di Studio, AFN – Azione per Famiglie Nuove, Castel Gandolfo (Roma), 6-9 marzo 2014. Ho presentato due relazioni e condotto 2 workshop.
Lavori in corso, genitori in-formazione. Ciclo di incontri sulla genitorialità organizzato da ACCSE – Associazione di Counseling per lo sviluppo e l’empowerment, Trieste, 2012.
Conferenze
Viaggio dentro la coscienza. Fuci Regione Toscana, 20/02/2014
Reciprocamente 2013. Quando le reti aiutano: malattia e ricovero. Consultorio Familiare Onlus, Trieste, 01/02/2014
Essere coppia, fare famiglia. Il prezioso equilibrio della genitorialità. Vicenza, 26/01/2014.
Oltre la crisi della famiglia. Centro Culturale Veritas, Trieste, 20/11/2013.
Reciprocamente 2012. Provocazioni e strategie per ricominciare nella famiglia. Consultorio Familiare Onlus, Trieste, Novembre 2012
Equilibrismi tra scuola e casa. La dimensione scolastica nella relazione genitori-figli. Organizzata da Provincia di Trieste, maggio 2012.
PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni peer-reviewed
Deponte, A. (2009). Meeting the other in a relationship of communion: Social cognitive aspects. Journal for perspectives of economic, political an social integration: Journal for mental changes, 15, 89-96.
Deponte, A. (ed.) (2009). Psychology and Communion. Special Edition of Journal for perspectives of economic, political an social integration: Journal for mental changes. Vol XV, 1-2.
Deponte, A. e Vetere, A. (2007). Lo studio degli stereotipi associati all’età: il caso degli anziani. Rassegna di Psicologia, 2, 97-110.
Deponte, A. e Missan, R. (2006). Effectiveness of Validation Therapy (VT) in group: preliminary results. Archives of Gerontology and Geriatrics, 44, 113-117.
Segulin, N. e Deponte, A. (2006). The evaluation of depression in the elderly: A modification of the geriatric depression scale (GDS). Archives of Gerontology and Geriatrics, 44, 105-112.
Deponte, A. e Kodilja, R. (2006). “Adattamento italiano del questionario per la valutazione del tirocinio”. Bollettino di Psicologia Applicata, 249, 45-52.
Bertacco, M. e Deponte, A. (2005). E-mail as a speed-facilitating device: A contribution to the reduced-cues perspective on communication. Journal of Computer Mediated Communication, 10 (3) http://jcmc.indiana.edu/.
Wicklund, R.A. e Deponte, A. (2005). „Avrò il proposito di agire“. La pubblicità delle intenzioni come simbolo sociale. Giornale Italiano di Psicologia, 1, 131-144.
Deponte, A. (2004). Linking motivation to personality: Causality orientations, motives, self-descriptions. European Journal of Personality, 18, 31-44.
Deponte, A. (2003). Autodeterminazione, motivazione e successo scolastico. Psicologia dell’educazione e della formazione, 3, 47-56.
Deponte, A. e Sorrentino, M.G. (2002). Validation e trattamento farmacologico. Prospettive Sociali e Sanitarie, 22, 16-18.
Deponte, A. (2001). La riscoperta dei sensi perduti. Pensieri di animazione nella Casa di riposo Emmaus di Trieste. Animazione sociale, 10, 62-68 (ristampato in Anziani Oggi, 2002, 3/4 , 55-62).
Deponte, A. (1996) Valutazione cognitiva, autodeterminazione e orientamenti alla causalità: teoria e misurazione. Scienze dell’Interazione, 3, 31-42.
Presentazioni
Deponte, A. e Vetere, A. (2008). Stereotypes about the elderly: representations from an Italian sample. Comunicazione orale all’ 8th Alps-Adria Psychology Conference, Ljubljana, 2-4/10/2008.
Deponte, A. (2008). L’incontro con l’altro nella relazione di comunione. Comunicazione orale al Congresso Internazionale “La realizzazione dell’individuo nella post-modernità: il senso di sè e l’incontro con l’altro”. Castel Gandolfo (Roma), 22-24 maggio 2008.
Deponte, A. (2008). L’utilizzo dello storytelling nello studio degli stereotipi sugli anziani. Poster presentato al II Congresso nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento, SIPI, Roma, 29 febbraio-1 marzo 2008. Premio Laicardi 2008 per il miglior lavoro.
Segulin, N. e Deponte, A. (2008). Una scala per la valutazione del benessere psicologico in anziani affetti da demenza grave. Poster presentato al II Congresso nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento, SIPI, Roma, 29 febbraio-1 marzo 2008.
Deponte, A. e Vetere, A. (2007). Un vecchio, molti vecchi: un questionario per la rilevazione delle rappresentazioni a proposito degli anziani. Poster presentato al VIII Congresso nazionale delle Sezione di Psicologia Sociale, AIP, Cesena, 24-26 settembre 2007.
Ciluffo, F., Gamboz, N., Deponte, A., Pelamatti, G.M., Deiuri, E., e Toigo, G. (2006). “Fitness e Wellness”: Effetti dell’esercizio fisico sulle abilità cognitive e il benessere psicologico degli anziani”. Presentazione al I Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento, Padova, 14-15 ottobre 2006.
Deponte, A., Gentilini, L., e Vetere, A. (2006). Il metodo delle storie per lo studio degli stereotipi verso gli anziani. Poster presentato al VII Congresso nazionale delle Sezione di Psicologia Sociale, AIP, Genova, 18-20 settembre 2006.
Vetere, A. e Deponte, A. (2006). Il contenuto delle rappresentazioni sugli anziani: nuovi o vecchi stereotipi? Poster presentato al VII Congresso nazionale delle Sezione di Psicologia Sociale, AIP, Genova, 18-20 settembre 2006.
Deponte, A., Bertacco, M e Gomboso, F. (2003). Mantenere le relazioni tramite e-mail e lettera: Gli effetti della velocità comunicativa. Poster presentato al V Congresso nazionale delle Sezione di Psicologia Sociale, AIP, Bari 26-28 settembre 2003.
Deponte, A. e Oosterwegel, A. (1998) Robust self-esteem: Self-evaluation or Causality Orientation? Poster presentato al XV Meeting Biennale dell’International Society for the Study of Behavioral Development (ISSBD), Berna, Luglio 1998.
Altre pubblicazioni
Deponte, A. (2015). Genitori per sempre. Una responsabilità che non finisce con la separazione. Gen’s, 2, 50-54.
Deponte, A. (2012). La mia vicina del posto 5a. Città Nuova, 12, 44.
Deponte, A. (2012). Dono, quindi sono. Identità, reciprocità e gratuità nella psicologia contemporanea. Città Nuova, 8, 34-35.
Deponte, A. (2012). Spiritualità e psicologia. Da una pagina di diario. Città Nuova, 6, 44.
Deponte, A. (2012). Ageism is alive and well. Struttura e contenuto delle rappresentazioni sugli anziani. Tesi di Laurea non pubblicata, Università di Trieste.
Deponte, A. (2011). Spiritualità e psicologia. Si può raggiungere l’eccellenza? Città Nuova, 11, 44.
Deponte, A. (2011). Spiritualità e psicologia. Dir di sì a Dio. Città Nuova, 4, 44.
Deponte, A. (2010). Un passaggio che trasforma. Città Nuova, 2,
Deponte, A. (2007). Are the Elderly Strange Adults? Social Psychology’s contribution to the Study of Ageing. European Papers on the New Welfare, 8, 101-105.
Deponte, A. (2003). L’anim-attore e il vecchio. Animazione teatrale, tra identità e comunità. Anziani Oggi, 1/2, 37-41.
Deponte, A. (1999) Tra personalità e motivazione: la teoria degli orientamenti di causalità. Tesi di dottorato non pubblicata, Università di Trieste.
Deponte, A. (1993) Io sono più complicato di te. Auto- ed etero-descrizioni con termini bipolari. Tesi di Laurea non pubblicata, Università di Trieste.