Professore stabile straordinario di Scienza politica
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Economia e Management
Direttrice della Scuola di Dottorato

Daniela Ropelato
Titoli di studio conseguiti:
• Diploma di Dottorato di ricerca in Scienza Politica e Politica Comparata, Università di Firenze, 2006.
• Diploma di Master biennale in Dottrina Sociale della Chiesa, Istituto Pastorale, Pontificia Università del Laterano, Roma, 2002.
• Laurea in Scienze Politiche, Università di Firenze, 1998.
• Laurea in Giurisprudenza, Università di Bologna, 1987.
Altri incarichi accademici e scientifici:
• Gennaio 2016: Istituto Universitario Sophia, Coordinatrice del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche.
• Aprile 2016: Istituto Universitario Sophia, Vicepreside e coordinatrice Settore Formazione Scuola e Attività di Estensione Accademica.
• Febbraio 2008: Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Angelicum, Facoltà di Scienze Sociali, Roma. Prof. invitata di Analisi delle politiche pubbliche e Sociologia politica.
• Luglio 2007 – maggio 2008: Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, in collaborazione con la Facoltà di Sociologia di Trento e di Scienze Politiche di Torino: attività di ricerca e consulenza su “Analisi dello stato della democrazia di base in Trentino”.
• Marzo 2007 – marzo 2008: Università Europea di Roma, Master di I livello “Donna, cultura e società”: seminari su rappresentanza, cittadinanza di genere e partecipazione.
• Ottobre 2004 – Giugno 2005: Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche: attività didattico-integrativa e tutorato per i corsi di laurea in “Media e Giornalismo” e “Metodologia e ricerca empirica nelle scienze sociali”.
Partecipazione ad altre attività scientifiche:
• Comitato promotore Conferenza internazionale “Città per l’Europa” (promossa dal Movimento dei Focolari e dal Comitato Poteri locali del Consiglio d’Europa), Innsbruck, 9-10 novembre 2001, e successivo Convegno a Trento, 6 giugno 2003.
• Comitato Scientifico Seminario nazionale del Ministero della Pubblica istruzione: “Governance e partecipazione nella scuola italiana”, Roma, 22-23 marzo 2007.
• Gruppo di lavoro Progetto di ricerca Provincia di Trento: “Analisi dello stato della democrazia di base in Trentino”, Università di Trento, Firenze e Torino, agosto 2007 – maggio 2008; Conferenza internazionale “Qualità della democrazia, Partecipazione e Governance”, Trento, 23-24 maggio 2008.
• Comitato Direttivo “Giornate dell’Interdipendenza” – Seminari internazionali di studio: Roma, 11-12 settembre 2004; Montepulciano (Siena), 23-25 febbraio 2006: “Islam e Occidente”; Montepulciano (Siena), 29-31 marzo 2007: “Cina-Europa”; Firenze, 13-14 novembre 2008, “Conosciuta, sconosciutissima Africa”; Firenze, 29-30 ottobre 2009, “La globalizzazione alla prova dell’interdipendenza”; Firenze, 22-23 ottobre 2010, “L’interdipendenza a casa nostra”.
• Convegni annuali SISP/Società Italiana di Scienza Politica: Università di Padova, 15-17 settembre 2004; Università di Cagliari, 21-23 settembre 2005; Università di Bologna, 12-14 settembre 2006; Università di Roma, LUISS, 17-19 settembre 2009; Università di Venezia, IUAV, 16-18 settembre 2010; Università di Palermo, 8-10 settembre 2011; Università Roma Tre, 13-15 settembre 2012; Università di Firenze, 12-14 settembre 2013; Università di Perugia, 11-13 settembre 2014.
• Comitato Scientifico delle “Scuole di partecipazione” del Movimento politico per l’unità/Focolari: progettazione piano formativo e coordinamento.
Altre membership:
• Gruppo esperti Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, Conferenza Episcopale Italiana (dal dicembre 2014).
• Consulta permanente femminile del Pontificio Consiglio della Cultura (dal gennaio 2016).
Libri
• (a cura di) Democrazia intelligente. La partecipazione: attori e processi, Città Nuova, Roma, 2010.
Contributi
• “Cenni su partecipazione e fraternità” in A.M. Baggio (a cura di), Il principio dimenticato, Roma, Città Nuova, 2007, pp. 163-189. Trad. in portoghese “Notas sobre participaçâo e fradernidade”, in A.M.Baggio (org.), Sâo Paulo, 2008, pp. 85-109. Trad. in spagnolo “Notas sobre participación y fraternidad” in A.M.Baggio (comp.) Buenos Aires, 2006, pp. 181-205.
• Voce “Cittadinanza” in Bruni L. e Zamagni S. (a cura di), Dizionario di Economia civile, Roma, Città Nuova, 2009, pp. 180-188.
Articoli
• Introduzione, in “Nuova Umanità”, XXXII (2010/4-5), pp. 609-619.
• The Quality of Democracy. Participation and its Dilemma: How to Go Beyond, in “Crossroads/ASA”, 2007 vol.7, No.1, pp. 54-84.
• Votare non basta. Il patto eletto-elettore nella crisi democratica, in “Nuova Umanità”, XXX (2008/4-5), pp. 423-451.
ISTITUTO UNIVERSITARIO SOPHIA – PROGRAMMA DI RICERCA a.a. 2021/2022
CO-GOVERNANCE NEL GOVERNO URBANO.
Nuove domande di partecipazione e innovazione politica
TEMA DELLA RICERCA
Obiettivo del programma interdisciplinare è affrontare in modo rigoroso lo studio del concetto di co-governance che emerge da alcune tracce di ricerca ancora poco conosciute a livello internazionale. L’idea vuole rispondere alla gestione complessa dei problemi di natura pubblica con un diverso paradigma politico-amministrativo, che punta a intensificare le dimensioni collaborative e policentriche delle funzioni di governo.
Attraverso la riflessione di carattere teorico e l’analisi delle prassi politiche, il programma intende descrivere e promuovere una interpretazione dei processi di governo che favorisce un più alto livello di cooperazione intersoggettiva e multisettoriale tra attori politico-istituzionali, del tessuto economico e della società civile.
Nel contesto delle criticità che la pandemia ha approfondito, va segnalata anche la crescita delle tensioni autoritarie nei sistemi politici, alimentate dalla distanza tra società civile e istituzioni e dall’incapacità di proporre risposte soddisfacenti alle vulnerabilità più gravi. Si è resa sempre più evidente la necessità di sostenere la coesione sociale attraverso processi partecipativi, forme di collaborazione e di integrazione.
Il concetto di co-governance, in questo quadro, si dimostra particolarmente interessante se applicato nell’ambito del governo urbano e della democrazia locale, dove accentua le dinamiche di rete, la condivisione della metodologia di lavoro tra i decisori politici e la corresponsabilità, le condizioni di sostenibilità non solo ambientale ed economica, ma anche sociale e politica, e dove valorizza la qualità delle relazioni e il contributo di ciascun attore.
Lo studio dovrà indagare numerosi problemi. Quali elementi differenziano, ad esempio, i processi di co-governance rispetto ad altri processi partecipativi e deliberativi consolidati? In relazione ad alcuni scenari di fragilità democratica, si dovrà verificare anche se l’esercizio della co-governance non venga manipolato a fini di controllo sociale da parte dei decisori al governo. I processi di cogovernance attivano risorse specifiche nella cittadinanza di fronte a decisori populisti o autoritari? Ci chiediamo, inoltre, perché questo quadro regolativo appaia particolarmente funzionale, in molti casi di studio, all’organizzazione e alla regolazione dei beni comuni (commons).
Comprendere in che modo debbano essere governate le città oggi non esclude che la riflessione sulla co-governance attraversi anche il livello nazionale e internazionale.
Ma le città, luogo originario della politica, costituiscono l’ambito principale della ricerca per la capacità di innovazione sociale e di resilienza che esprimono, pur sotto la pressione di processi planetari tumultuosi e di eventi drammatici come la pandemia da Covid-19.
PAROLE CHIAVE:
Co-governance, partecipazione, governance, good governance, governance collaborativa, democrazia locale, governo urbano, beni comuni, cittadinanza, accountability
POSSIBILI RISULTATI DELLE ATTIVITA’ DI RICERCA:
• Elaborazione di una definizione condivisa del concetto di co-governance nel contesto del dibattito in corso nella comunità scientifica.
• Analisi ed elaborazione di strumenti, pratiche e percorsi idonei a intensificare la dimensione collaborativa e policentrica delle politiche pubbliche e il coefficiente di corresponsabilità degli attori politici interessati.
• Mappatura delle esperienze; misurazione degli impatti e valutazione quali-quantitativa (anche attraverso gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile, o altri indici) nei diversi settori delle politiche pubbliche; studi specifici relativi a città e contesti territoriali in situazione di criticità istituzionale, economica, sociale.
• Studio di percorsi di formazione e di empowerment per i diversi attori politici coinvolti nello sviluppo delle pratiche di co-governance (anche in modalità telematica).
BIBLIOGRAFIA INTRODUTTIVA:
• ACKERMAN John (2004). Co-Governance for Accountability: Beyond “Exit” and “Voice”, World Development Vol. 32, No. 3, 447–463.
• BATORY Agnes, SVENSSON Sara (2019). The Fuzzy Concept of Collaborative Governance: a Systematic Review of the State of the Art, Central European Journal of Public Policy, 13(2).
• BEN YAHIAA Nesrine et al. (2021), Towards Sustainable Collaborative Networks For Smart Cities Co-Governance, International Journal of Information Management 56.
• BIRNBAUM Simon (2016). Environmental Co-governance, Legitimacy, and the Quest for Compliance…, Journal of Environmental Policy & Planning, 306-323.
• CHEHADÉ Fadi, ABUSITTA Nora (2019), Digital Norms: Co-Governance System for a Trusted Digital World, Blavatnik School of Government.
• FOSTER Sheila et al. (2018). The Co-Cities Open Book. Transitioning from the Urban Commons to the City as a Commons, LabGov.
• HINSSEN Jules, VAN DER SCHANS Jan Willem (1994). Co-governance: A New Approach of North Sea Policy-making?, Marine Pollution Bulletin, Vol. 28, No. 2, 69-72.
• IAIONE Christian (2015). La collaborazione civica per l’amministrazione, la governance e l’economia dei beni comuni, Carocci, 31-82.
• JOHNSON Carole, OSBORNE Stephen P. (2003). Local Strategic Partnerships, Neighborhood Renewal, and the Limits to Co-governance, Public Money & Management, 147-154.
• SOBRAL Laura (2018). Doing It Together. Cooperation Tools For The City Co-Governance,
ZK/U Press.
• SOMERVILLE Peter, HAINES Nathan (2008). Prospects for Local Co-Governance, Local Government Studies 34(1).
• STROKOSCH Kirsty , OSBORNE Stephen P. (2020). Co-Experience, Co-Production and Co-Governance: an Ecosystem Approach to the Analysis of Value Creation, Policy & Politics, Vol 48, No 3, 425–442.
PARTECIPANTI:
Possono concorrere al programma di ricerca docenti, ricercatori, dottorandi e studenti di vari ambiti disciplinari – tra cui scienze politiche, relazioni internazionali, teoria e filosofia politica, sociologia politica, management, diritto costituzionale e amministrativo, scienze della comunicazione – di Istituti universitari diversi. Contributi specifici possono venire anche da esperti impegnati nei diversi settori della vita politica, delle amministrazioni e della cittadinanza attiva.
Gruppo di lavoro presso l’Istituto Universitario Sophia coordinato da:
Daniela Ropelato (coordinatrice – Italia, Scienza politica), Javier Baquero (Colombia, Analisi delle politiche pubbliche)
Segreteria: Israel Laurentino de Sousa Junior (Brasile)