Professore stabile straordinario di Sacra Scrittura
Corso di base di lingua ebraica
“Una donna vestita di sole”: umanità, storia, profezia
Lineamenti di pneumatologia biblica
Ricerche di teologia biblica: JHWH, il Dio di gloria nella Torah, nei Profeti e nei Salmi
Il principio trinitario tra teologia e antropologia
Ricerche di teologica biblica: “Io sarò il loro Dio, ed essi saranno il mio popolo” (Ger 31,33). Alleanza e unità nei libri dell’Antico Testamento
Ricerche di teologica biblica: da Babele a Gerusalemme. Sui sentieri dell’unità nel Pentateuco e nei Profeti
Titoli di studio conseguiti
– CAFB: Certificat d’Aptitudes aux Fonctions de Bibliothécaire, Lione-Parigi (1981).
– Laurea in lingua e letteratura slovacca presso l’Univerzita Komenského, Bratislava, Slovacchia (1992).
– Licentia in Sacra Theologia presso l’Università di Friburgo Svizzera (2002).
– Dottorato in teologia, Università di Friburgo Svizzera (2014).
Lingue conosciute
– Italiano, lingua materna
– Francese
– Slovacco
– Ceco
– Inglese
– Nozioni di russo
– Latino
– Greco
– Ebraico
Membro ordinario delle seguenti associazioni
ABI, Associazione Biblica Italiana, membro ordinario (dal 2014).
ABSI, Associazione Biblica della Svizzera Italiana, membro ordinario (2014-2016).
CTI, Coordinamento teologhe italiane, membro ordinario (dal 2014).
Partecipazione a Comitati Scientifici Internazionali
– Congetture, collana di Storie delle idee, Genova University Press, da marzo 2021.
– Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, Città Nuova, da giugno 2021.
Incarichi accademici e di ricerca attuali
– Professore di Teologia Biblica presso l’Istituto Mystici Corporis Loppiano (FI) e Centre de Rencontre et de Formation Montet-Broye (CH) (dal 2004).
– Professore incaricato di Teologia biblica presso l’Istituto Universitario Sophia (dal 2015 al 2017).
– Professore straordinario di Teologia biblica presso l’Istituto Universitario Sophia (dal 1 settembre 2017).
– Membro del Centro Internazionale di Studi Interdisciplinari “Scuola Abbà” per la Teologia Biblica (dal 1998 e dal 2015, nel gruppo centrale).
– Professore ospite presso la Facoltà di Teologia Ortodossa, Università Cluj-Napoca, in Romania (2017, 2018, 2019).
– Vice-Rettore dell’Istituto Universitario Sophia (da marzo 2020 al luglio 2021).
Incarichi precedenti
1974-1975, Insegnante elementare, Arienzo (Caserta)
1980-1985, Bibliotecaria e documentalista, Lycée Sainte Marie de Nevers, Tolosa Francia
2001-2004, Insegnante di teologia dogmatica (cristologia, ecclesiologia e sacramentaria) e di teologia spirituale al Centre de Rencontre et de Formation Montet/Broye, sezione svizzera dell’Istituto Internazionale Mystici Corporis a Loppiano (FI)
2004-2012, Insegnante di teologia fondamentale all’Istituto Internazionale Mystici Corporis Loppiano, Incisa Valdarno (FI)
2004-2019, Insegnante di Teologia Biblica al Centre de Rencontre et de Formation Montet/Broye, sezione svizzera dell’Istituto Internazionale Mystici Corporis (FI)
2014-2019, Insegnante di Teologia Biblica all’Istituto Internazionale Mystici Corporis Loppiano, Incisa Valdarno (FI)
Attività varie
Docente presso Sophia Web Academy:
- 09.02.2022 e 16.02.2022, Da Babele a Gerusalemme, quale unità? – Corso di Introduzione alla Teologia Biblica
Docente presso l’Università Popolare Mariana del Mov.to dei Focolari
- 29.11.2010, La volontà di Dio nel Nuovo Testamento
- 19.11.2011, Dall’Antico Testamento al Nuovo Testamento I: Pentateuco
- 03.12.2011, Dall’Antico Testamento al Nuovo Testamento II: Profeti e Libri sapienziali
- 07.11.2015, Restaurare l’unità infranta. Percorsi di lettura nell’Antico Testamento
- 04.02.2017, Grido e indicibile speranza: breve commento del salmo 22 e dei canti del Servo in Isaia
- 04.11.2017, Alla scoperta di Maria, donna ebrea. Percorsi al femminile nell’AT
- 02.11.2019, La presenza di Dio in mezzo agli uomini: letture dall’AT
Soggiorni all’estero per studio o corsi di lingua online
- 2012-2013, Soggiorno di studi presso l’Ecole Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme e corso di Semantica biblica, tenuto dal Prof. Christophe Rico.
- 2012-2013, Corso di ebraico biblico, Istituto Polis, Gerusalemme, Prof. Eyal Nahum.
- 2010 e 2016: Corsi online di ebraico biblico, livello A, B e C, presso Rosen School of Hebrew, riconosciuta dall’Università Ebraica di Gerusalemme.
- 2022: Corso online di ebraico biblico, livello C/D, presso Rosen School of Hebrew, riconosciuta dall’Università Ebraica di Gerusalemme, Prof. Jesus de Prado Plumed.
Varie
- 20-23 gennaio 2017: presentazione del libro “Ce que dit la Bible sur l’unité” a Parigi, Arny e Lione, seguite da 2 interviste a Radio Notre Dame, Parigi; 1 intervista alla RCF, Lione.
- 3 febbraio 2017: conferenza a Viareggio sul tema: Alla scoperta di Maria nella Scrittura.
- 10-11 novembre 2017, partecipazione al festival “Prier-Témoigner”, presso l’Università di Friburgo (CH), con relazione Ensemble… tous disciples: l’unité dans la Bible.
- 24 novembre 2017, conferenza a Genova sul tema: Fallimento… nuovo inizio. Una prospettiva biblica.
– Tesi dottorale Le poids et la gloire, versione integrale, 2014 disponile al seguente link: http://doc.rero.ch/search?ln=fr&keep_facet_filter=1&p=Porrino&action_search=
Volumi:
– Le poids et la gloire. Splendeur de Dieu, splendeur de l’homme, de la Genèse aux Psaumes, (Lectio Divina 269) Cerf, Paris 2016.
– Ce que dit la Bible sur l’unité, Nouvelle Cité, Bruyères-le-Châtel 2016.
Contributi in un’opera in collaborazione:
– «Maria e l’esperienza di Dio in Gesù in Chiara Lubich», in A. Clemenzia e A. Ziino (edd.), Dio in Dio. Per una grammatica dell’esperienza cristiana, Città Ideale, Prato, 2017, pp. 161-173.
– «La città nella Bibbia», in H. Blaumeiser – A.M. Rossi (a cura di), Resurrezione di Roma. Dialoghi interdisciplinari su città persona e relazioni a partire da un testo di Chiara Lubich, (Studi della Scuola Abbà 5), Città Nuova, 2017, pp. 80-84 e 106-107.
– «Occhio di Dio sull’umanità» in Resurrezione di Roma, ivi, pp. 143-147.
– «Il leader nell’Antico Testamento», in Leadership carismatica. Percorsi di formazione alla luce della Evangelii Gaudium, a cura di T. Longhitano e T. Jansen, Urbaniana University Press, 2019, pp. 29-47.
– «“Il tuo volto Signore io cerco” (Sal 27,8). Alle radici della vita nello Spirito. Il Primo Testamento», in A. Clemenzia, G.M. Porrino (edd.), La Vita nello Spirito tra Oriente e Occidente. Un’unica via, due sentieri, per rispondere alle sfide dell’oggi, Nerbini, Firenze 2020, pp. 13-32.
– «L’uomo, la donna e Dio: sguardi di antropologia biblica», in Sul Maschile e sul Femminile. In relazione. In dialogo con Klaus Hemmerle, a cura di Valentina Gaudiano, Tracce 3, Istituto Universitario Sophia – Città Nuova, Roma 2020, pp. 183-196.
– «Progetto di Dio, ricerca dell’uomo. Carisma dell’unità e rivelazione biblica», in L’unità. Uno sguardo dal Paradiso ’49 di Chiara Lubich, a cura di Stefan Tobler e Judith Povilus, Città Nuova, Roma 2021, pp. 15-29.
– «God Gathers God’s People and the Peoples of Every Tongue in Jerusalem (Isa 2 and 66)» in Claritas. Journal of Dialogue and Culture, Vol. 9 No. 2 (2020): Together for Jerusalem.
– «Sapienza chiama. Alle radici della Sapienza biblica», in Sulle tracce della sapienza. Prospettive in dialogo, Collana Tracce 10, Città Nuova – Istituto Universitario Sophia, Città Nuova, Roma 2021, pp. 19-63.
– «In ascolto della Parola. Itinerari biblici per un incontro vitale con il Dio della storia», in «Dei Verbum religiose audiens et fidenter proclamans» (DV1). Studi in onore del cardinale Giuseppe Betori, Collana Nouvi Saggi Teologici, Series Maior, EDB, Bologna 2022, pp. 39-45.
– «Le plan de Dieu, la quête de l’homme. Charisme d’unité et Révélation biblique», in L’unité dans l’expérience mystique “Paradis ’49” de Chiara Lubich, Nouvelle Cité, Paris 2022, pp. 19-36.
– «Antropocene: delucidazioni dalla Bibbia», in Antropocene e bene comune, tra nuove tecnologie, nuove epistemologie e nuovi virus, a cura di Simona Langella, Marco Damonte, Alma Massaro, Congetture Collana di Storie delle idee 1, Genova University Press, Genova 2022, pp. 105-122.
– «Il Vangelo della Creazione. Il quadro biblico della responsabilità dell’uomo per il creato commento ai paragrafi 62-83 dell’enciclica Laudato Si’», Commento interdisciplinare alla Laudato Si’, Uni Slesia, Polonia, in corso di pubblicazione.
Articoli in «Nuova Umanità. Rivista trimestrale di cultura»:
– «Patto d’unità e teologia dell’alleanza», «Nuova Umanità», n. 132 (2000).
– «Le tracce della trinità nel Primo Testamento», «Nuova Umanità», n. 140-141 (2002).– Restaurare l’unità infranta, Percorsi di lettura nell’AT, «Nuova Umanità», n. 222 (2016).
– Myriam, donna ebrea, in «Nuova Umanità», n. 235 (2019), pp. 106-117.
Articoli in «Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi»:
– Le “Esatte nozioni sullo Spirito, conformi all’insegnamento delle Scritture” : lo Spirito di Dio e lo Spirito Santo nella Bibbia ebraica, «Sophia», VIII (2016/2), pp. 228-238.
– L’esperienza degli Ebrei. Una ricerca storica, in «Sophia», X (2018-1), pp. 27-39.
– Il kābôd e la claritas. Percorsi biblici fondanti l’esperienza di Chiara Lubich, «Sophia», XII 2020/2, pp. 203-216.
Altri articoli:
– Ancrage biblique, in «S’élancer ensemble. 5 outils pour booster sa vie spirituelle», Nouvelle Cité n° 584, mars-avril 2017, p. 14, 19, 26, 32, 38.
– De Babel à Jérusalem, in «Cités radieuses», Nouvelle Cité n° 587, septembre-octobre 2017, p. 8-9.