Professore incaricato

Maria Benedetta Curi
CURRICULUM STUDIORUM
Maria Benedetta Curi, nata il 07.10.1983 a San Benedetto del Tronto (AP), ha conseguito la maturità classica a Fermo con il massimo dei voti. Dopo aver frequentato per un anno la Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è iscritta al corso di Laurea in Filosofia presso l’Università di Pisa, conseguendo la laurea triennale con la tesi William James e le varietà dell’esperienza religiosa, con votazione di 110 e lode, e conseguendo la laurea specialistica con la tesi Il principio dialogico tra istanza filosofica e istanza teologica: Ferdinand Ebner e Hans Urs von Balthasar, con votazione di 110 e lode, ricevendo il premio di laurea dell’Università di Pisa in memoria di Antonella Musu. Il suo percorso universitario, arricchito dalla frequentazione di corsi di teologia e mistica presso l’Istituto religioso “Teresa di Gesù Bambino” dei frati carmelitani descalzati di Pisa, di corsi di teologia presso l’ISRR Stenone di Pisa, e di corsi di ebraico antico e moderno presso il dipartimento di Orientalistica dell’Università di Pisa, è confluito nella ricerca dottorale svolta presso l’Istituto Universitario “Sophia” di Loppiano (Fi) con una tesi: Un pensare nuovo dall’esperienza dell’Unità in Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle, seguita, tra i correlatori, dal Prof. Em. Bernhard Casper dell’Università di Freiburg i. Br, la cui pubblicazione è in corso d’opera presso la casa editrice Città nuova, con il titolo Un nuovo pensare. Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle.
Attualmente è docente incaricata presso l’Istituto Universitario Sophia per il corso “Vie della filosofia contemporanea: il nuovo pensare”, co-docente insieme al Prof. Piero Coda per il corso “L’ontologia trinitaria: figure e percorsi” e co-docente insieme al Prof. Paul O’Hara per il corso “Metodologie di ontologia trinitaria”.
Libri:
– K. Hemmerle, Tesi per una ontologia trinitaria, Originale tedesco a fronte – Traduzione e introduzione a cura di Maria Benedetta Curi e Eduard Prenga, Saggi di Piero Coda, Massimo Donà, Carmelo Meazza (Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, 2) Città Nuova, Roma 2022.
– Piero Coda con Maria B. Curi, Massimo Donà, Giulio Maspero, Manifesto. Per una ri-forma del pensare, (Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, 1) Città Nuova, Roma 2021.
– Pensare dall’unità. Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle, Città Nuova, Roma 2017.
Contributi:
– Pensare dall’unità. Tra filosofia e teologia, in A. Clemenzia – V. Gaudiano (edd.), Sulla soglia tra filosofia e teologia. In dialogo con Klaus Hemmerle, Città Nuova, Roma 2019, pp. 85-99.
– Nel nuovo pensare di Klaus Hemmerle. In cammino con Bernhard Casper, in Ángel E. Garrido-Maturano (Ed.), La hospitalidad del pensar: homenaje a Bernhard Casper/Juan Carlos Scannone, Ciudad Autónoma, Buenos Aires 2018, pp. 55-75.
– Il nuovo pensare e Klaus Hemmerle, in J. Tremblay – A. Clemenzia (edd.), Un pensiero per abitare la frontiera, Città Nuova, Roma 2016, pp. 183-192.
Articoli:
– Per un’estetica dall’esperienza dell’unità in Klaus Hemmerle, in «Sophia» (2019/2), pp. 259-268
– La e di un nuovo pensare tra la stella e la croce. Rosenzweig e Hemmerle, in «Archivio di Filosofia», LXXVIII (1/2018), pp. 81-89.
– Sulla storia dell’ontologia: introduzione e origini, in «Sophia» IX (2017/1), pp. 34-46.
– Nella sfida di un pensare nuovo: narrando in dialogo l’esperienza di una ricerca, in «Sophia» VIII (2016/2), pp. 206-214.