Professore incaricato

Michele De Beni
Pedagogista, specialista in psicoterapia
Docente presso il Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona
Referente italiano del Programma internazionale di ricerca Co.R.T (Cognitive Research Trust)
Progettazione e Valutazione dei Processi Formativi
PERCORSO PROFESSIONALE
Si laurea in Vigilanza Scolastica (Università Cattolica, Milano) e in Pedagogia-indirizzo psicologico (Università di Padova), specializzandosi poi in Psicologia Clinica –corso triennale (Roma 1988) e in Psicoterapia ad indirizzo logoanalitico –corso quadriennale (Padova). E’Psicologo-Psicoterapeuta (Albo Regione Veneto).
ATTIVITÀ D’INSEGNAMENTO ED ACCADEMICA
E stato docente alla Scuola primaria e ai Licei, poi Dirigente scolastico.
E’ stato incaricato come Professore a.c. di Psicologia Generale (Corso Polivalente di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti di sostegno); di Psicologia dell’Educazione (Corso biennale statale di Specializzazione, Ministero Pubblica Istruzione); è stato Professore di Pedagogia Generale e di Didattica Generale-Docimologia (Università di Verona), di Pedagogia Generale (Università di Trento) e di Educazione degli Adulti (SISF-Scuola Internazionale di Scienze della Formazione, Venezia).
Attualmente è Professore incaricato di Pedagogia della Persona e della Comunità presso l’Istituto Universitario “Sophia”.
ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA
Dagli anni giovanili ha svolto un’intesa attività didattico-formativa in qualità di Esercitatore didattico presso l’Università di Padova e di Verona; invitato come Esperto psicopedagogico in vari contesti formativi italiani ed internazionali (CONI, IRRSAE, MIUR, INDIRE, UNESCO); poi assegnato dal Ministero della Pubblica Istruzione in qualità di Dirigente alla ricerca didattica per i rapporti Scuola-Università (Facoltà Scienze dell’Educazione, Università di Verona); ha svolto inoltre varie attività per Progetti di Ricerca in varie Università e Istituti educativi stranieri (Lugano, Almeria, Zagabria, Puebla, Skophie, Ljubliana); Responsabile scientifico di vari Progetti di Ricerca-Azione e Convegni internazionali presso l’Università di Verona (“Imparare a pensare”; “Atteggiamenti Prosociali ed educazione all’altruismo”; “Sapere, saperi e conoscenza”; “Imparare a pensare. Verso un Nuovo Rinascimento”; “La violenza giovanile negli stadi”; “L’altro mi guarda e mi ri-guarda. Riflessioni e proposte per l’educazione prosociale nella scuola”); ha inoltre diretto il Progetto triennale di Ricerca-Azione “Strategie di Pensiero e Creatività”, promosso dall’IRRSAE- Friuli Venezia Giulia; Direttore del Programma quinquennale di formazione “Famíly-point- (Associazione”Azione Famiglie Nuove” Onlus – Provincia di Firenze); Responsabile scientifico del Progetto di Formazione “Educare ai valori” (Intendenza Scolastica ladina, Bolzano); Condirettore scientifico del Progetto nazionale di Formazione per Dirigenti delle Questure “Prevenzione del disagio e della violenza giovanile promosso dal Ministero degli Interni –Direzione Generale degli Istituti di Prevenzione; del Corso di Formazione post laurea in “Pedagogia di Comunione e Metodo Agazzi (Università di Zagabria –Hr); Direttore scientifico del Corso post-laurea in “Mediazione familiare” (Provincia di Firenze- Cooperativa Foco); Membro-Esperto presso il MIUR del Comitato Tecnico Nazionale per l’accreditamento degli Enti e per la Qualificazione delle Associazioni professionali per la formazione del personale docente (D.M.177/2000); Coordinatore dell’Associazione pedagogica internazionale EdU-Eduforunity (aggregata alla ONGs New Umanity); Direttore di Ricerca- Responsabile scientifico dell’Agenzia Formativa” Azione per Famiglie Nuove”, Regione Toscana e Condirettore scientifico del Progetto di Formazione interuniversitario e interassociativo “Educare all’intercultura. Una vincente scommessa” (Università di Skopije, Macedonia).
Attualmente è membro del Gruppo di Ricerca internazionale Co.R.T. (Cognitive Reserach Group) diretto da Edward De Bono (UK);
-Testi individuali: Ricerca e ambiente, Gruppi di Ricerca e Sperimentazione-Aimc, Roma 1977; Dall’aggiornamento alla programmazione (4 voll.), Provveditorato Studi, Verona 1982; Lettura dei Nuovi Programmi didattici della scuola elementare, 4 voll. Provincia di Verona, 1985; Atteggiamenti prosociali e comportamento altruistico, Università di Verona 1988; Costruire l’apprendimento, La Scuola, Brescia 1994; Prosocialità e altruismo. Guida socio-affettiva, Erickson, Trento 1998; Educare all’altruismo. Programma di sviluppo per la scuola di base, Erickson, Trento 2000; Comunicare per amare, Città Nuova, Roma 2005; Educare. Il rischio e il coraggio, Città Nuova 2011; Esser educatori. Coraggio di una presenza, Città Nuova 2013; lmparare a pensare. Valenze formative e percorsi sperimentali, QuiEdit libreria Universitaria, Verona 2015; Il pensiero va a scuola. Strategie per imparare, Erickson (in preparazione, 2016).
-Testi come co-autore: Psicologia. Corso introduttivo, Città Nuova, Roma 1988; Raccontare per segni, Morelli, Verona 1990; Psicologia e Sociologia, Città Nuova, Roma, 1998 (trad. in portoghese, 2004); Matematica. Guida per le scuole elementare, 5 voll., RCS, Milano 1999; Pedagogia di comunione e Metodo Agazzi, EdU-Università di Zagabria 2012; Educare. La sfida e il coraggio, Città Nuova, Roma 2014; Essere educatori. Coraggio di una presenza, Città Nuova, Roma 2106; A pensare si impara. Percorsi sperimentali, QuiEdit universitario, Verona, 2017.
-Testi e Programmi (a cura di): Gioco per imparare, Armando, Roma 1986; Programma Multimediale di Aggiornamento a distanza sui Nuovi Programmi della Scuola elementare, 42 Videolezioni e 5 fascicoli guida, Italiana Audiovisivi, Verona 1986; Piegature. Percorsi per l’apprendimento della geometria, Morelli,Verona 1991; Strategie per imparare a pensare( adatt.italiano del Programma Co.R.T di E. De Bono), 6 voll. Omega, Torino 1992; Sì ,no, forse. Itinerari di Probabilità e Combinatoria, Città Nuova, Roma 1996; Identità personale e relazionale, Servizio Scuola Infanzia-Provincia Autonoma di Trento, 1998; L’altro mi guarda e mi riguarda. Educare alla prosocialità e all’altruismo, Università di Verona, 2001; E per scuola…una città, EdU-Città Nuova, Roma 2006; Educazione, un atto d’amore, EdU-Provincia di Trento 2010; Pedagogia di comunione e Metodo Agazzi, EdU-Università di Zagabria 2012.
-Direzione di Collane Editoriali: Professionalità Docente, Morelli, Verona 1985/1988; Collana Multimediale-Formazione Docenti, Italiana Audiovisivi, Verona 1986/1989; (condirettore) Fondamenti educativi e Percorsi dell’educare, Città Nuova, Roma, 2000 e continua.
-Articoli e saggi. Riguardano i seguenti temi: sviluppo dell’autonomia, formazione, counseling, prosocialità, altruismo, comunicazione, famiglia, autoefficacia, istruzione, apprendimento, strategie di pensiero. Sono stati pubblicati sulle Riviste: “Orientamenti Pedagogici”, Roma; “Dirigenti Scuola”, Brescia; “Psicologia e Scuola”, Firenze; “Scuola Italiana Moderna”, Brescia; “Scuola e Didattica”, Brescia; “Nuova Umanità”, Roma; “Città Nuova”, Roma.