Professore incaricato
Dipartimento di Teologia, Filosofia e Scienze Umane

Noemi Sanches
TITOLI DI STUDIO
dal 2020 Ricercatore Post-dottorato
Istituto Universitario Sophia
Tema di ricerca: ermeneutica
2016-2019 Dottorato in Filosofia
Università degli Studi di Perugia
Tesi: Word and silence. The ontology of language in Simone Weil, in corso di pubblicazione presso Ciudad Nueva España
2014-2016 Laurea magistrale in Fondamenti e perspettive per una cultura di unità – specializzazione in Ontologia trinitaria
Istituto Universitario Sophia
2009-2014 Baccalaureato in Scienze della Comunicazione – specializzazione in Comunicazione gestionale
Universidad Católica “Nuestra Señora de la Asunción”
Independencia Nacional y Comuneros, Asunción (Paraguay)
LANGUAGES
Fluent in Portuguese, Spanish and Guarani; advanced Italian and French; intermediate English; basic German
– con P. Cáceres Gini, Behavioral and conceptual-symbolic aspects of the institutional culture of TECHO Paraguay present in volunteers, in «ACADEMO» Revistade Investigación en Ciencias Sociales y Humanidades, Diciembre 2014, Vol. 1 Nro. 1, Asunción –Paraguay,pp. 43-54.
– Alcune nozioni del concetto di giustizia in Simone Weil, in M. Strona (a cura di), Coltivare la misericordia: giustizia e incontro, Ancora editrice, Milano 2018, pp. 174-184.
– Simone Weil, assettata di verità, in «Città Nuova», n. 7 (luglio 2018), pp. 70-71.
– Il linguaggio in Simone Weil, in V. Gaudiano – A. Clemenzia (edd.), Sulla soglia tra filosofia e teologia. In dialogo con Klaus Hemmerle, Città Nuova, Roma 2019, pp. 147-159.
– Chiara Lubich e le nuove generazioni. Un rapporto d’amore radicato nell’Eterno, in «Nuova Umanità», XLIII, (2020), pp.83-99.
– Dal silenzio alla parola. Tracce di un’ontologia del linguaggio in Simone Weil, in M. Marianelli (ed), Simone Weil protagonista della filosofia del ‘900. Ritrovare l’umano, in «Rivista STUDIUM Ricerca», 116 (2020/3), pp. 8-30.
– L’“Entre” e l’orizzonte dell’Ontologia Trinitaria in Simone Weil: dal silenzio alla parola, in M. Marianelli (ed.), «Entre». La filosofia oltre il dualismo metafisico, Città Nuova, Roma 2020, pp. 77-93.
– L’infiniment petite la mediazione trascendente nell’individuo e nella società, in M. Marinelli – S. Meattini (ed.), Silenzio e vie dell’ontologia, Pièdimosca, Perugia 2020, pp.133-144.
– Les sentiments humains chez Simone Weil: une clef d’accès à la vérité et à la fraternité universelle, in «Cahiers Simone Weil», XLIII (2020/3), pp. 237-259.
– «We have to lower when we wish to raise»: The dynamis of divine χἁρις in Simone Weil’s philosophy, in «Quaderni di Inschibboleth», (2021/1), pp. 313-329.
– L’amicizia sociale in Simone Weil. Una prospettiva in chiave ontologico trinitaria, in «Studium», (2021/2), pp. 225-234.
– Vérité, liberté et mal. Une réflexionà partir dela pensée de Simone Weil etLuigi Pareyson, in «Cahiers Simone Weil», in corso di pubblicazione.
– La verità come principio e senso del bene comune nella società, Pièdimosca edizioni, in corso di pubblicazione.
– «In ogni forma di vita vi è un ritmo da amare». Senso e significato ontologico del ritmo in Simone Weil, in corso di pubblicazione.
– Del silenzio a la palabra. La ontología del lenguaje en Simone Weil, in corso di pubblicazione presso Ciudad Nueva España.