Professore stabile ordinario di Ontologia Trinitaria
Lineamenti di Ontologia Trinitaria – I e II parte
Gesù Abbandonato: al cuore dell’evento cristologico – II. Teologia e mistica
Il principio trinitario tra teologia e antropologia
Storia e prospettive del dialogo tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse
TITOLI DI STUDIO
– Dottorato honoris causa in “Filosofia” presso la Fu Jen Catholic University, Taipei, Taiwan (11 dicembre 2019).
– Dottorato honoris causa in “Dialogo interreligioso” presso il Dharma Drum Institute of Liberal Arts di Taipei, Taiwan (16 dicembre 2019).
– Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense, Roma (1986).
– Licenza in Teologia Dogmatica presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, Roma (1983).
– Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino (1978).
– Maturità classica presso il liceo salesiano Valsalice di Torino (1974).
INCARICHI ACCADEMICI E SCIENTIFICI
– Dal 2008 è Professore ordinario di Ontologia trinitaria presso l’Istituto Universitario Sophia .
- dal 2008 al 2022 è stato Coordinatore della Specializzazione e poi Licenza in Ontologia trinitaria presso l’Istituto Universitario Sophia
- dal 2020 al 2022 è stato Direttore della Scuola di Post-dottorato del medesimo Istituto
- dal 2008 al 2023 è stato Direttore della Rivista accademica internazionale «Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi»
- dal 2008 al 2020 è stato Preside del medesimo Istituto
– Dal 2022 è Consultore del Dicastero per la Dottrina della Fede.
– Dal 2021 è Segretario Generale della Commissione Teologica Internazionale (di cui è membro dal 2014).
– Dal 2021 è membro della Commissione Teologica per il Processo sinodale della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, e dal 2022 è membro del gruppo di Coordinamento della medesima Commissione.
– Dal 2021 è Direttore del Centro interdisciplinare di studi fondato da Chiara Lubich “Scuola Abbà” (di cui è stato membro dal 1989 al 2015).
– Dal 1995 è membro dell’Associazione Teologica Italiana, di cui è stato Presidente dal 2003 al 2011.
– Dal 1999 è membro della Pontificia Accademia di Teologia, di cui dal 2003 al 2008 è stato Prelato Segretario.
– Dal 2005 è membro della Commissione Mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo insieme.
– Dal 2008 è Consultore del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
– Dal 2010 è membro del Comitato Promotore Scambi Interculturali Europa-Cina.
– Dal 2010 è Presidente onorario dell’Academia Cardinalis Bessarionis. Cultus et Lectura Patrum.
– Dal 2011 è membro dell’Accademia Valdarnese del Poggio.
– Dal 2015 è membro del Comitato Scientifico del Forum del Dialogo presso la Repubblica di San Marino.
– Dal 2016 è membro del Comitato Scientifico della Collana Opera Omnia di Chiara Lubich.
– Dal 2017 è membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Studi Emanuele Severino (ASES).
– Dal 2020 è membro del Comitato d’onore dell’Instituto Juan Carlos Scannone (Buenos Aires, Argentina).
Nel 1982 è stato ordinato presbitero nella Diocesi di Frascati (Roma), dove ha svolto il ministero pastorale soprattutto tra i giovani ed è stato Vicario episcopale (1992-2008) per la cultura, l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, con una ricca attività di incontri e percorsi.
– Dal 1986 al 2008 è stato Professore di Teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense (Roma), dove dal 1993 al 2008 è stato Coordinatore della Specializzazione in Teologia Fondamentale / Scienze della Religione; e dal 2000 al 2006 è stato Vice-decano.
- dal 1993 al 1997 è stato Professore straordinario e poi dal 1997 al 2000 Professore ordinario sulla cattedra di “Introduzione alla Teologia” nella medesima Facoltà
- dal 2000 al 2008 è stato Professore ordinario sulla cattedra di “Teologia trinitaria” nella medesima Facoltà
- dal 2000 al 2008 è stato Professore stabile per l’insegnamento di Dogmatica I (Il mistero di Dio Uno e Trino) nell’ISSR “Ecclesia Mater”, eretto in Roma presso la Pontificia Università Lateranense e collegato accademicamente con la Facoltà di S. Teologia della medesima Università
– Dal 2016 al 2019 è stato membro della Commissione di Studio sul diaconato delle donne.
– Dal 1990 al 2000 è stato membro del Segretariato per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza Episcopale Italiana.
– Dal 1995 al 2008 è stato membro del Comitato di consulenza scientifica del Progetto Culturale presso la Conferenza Episcopale Italiana.
– Dal 1995 al 2008 è stato membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto “Veritatis Splendor” di Bologna.
– Dal 1996 al 2000 è stato membro della Commissione Teologico-Storica del Grande Giubileo del 2000.
– Dal 1996 al 2007 è stato Consultore del Pontificio Consiglio per il Dialogo tra le Religioni.
– Dal 1998 al 2003 è stato Direttore dell’Area Internazionale di Ricerca Sefir (Scienza e Fede nell’Interpretazione del Reale), presso l’Università Lateranense.
– Dal 2000 al 2007 è stato Direttore dell’Istituto Superiore di Cultura “Sophia” del Movimento dei Focolari.
– Dal 2003 al 2010 è stato membro del Comitato scientifico della Cattedra “Gloria Crucis” presso la Pontificia Università Lateranense.
– Dal 2004 al 2008 è stato membro del Comitato scientifico per il progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Question).
– Dal 2005 al 2008 è stato membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
– Dal 2008 al 2013 è stato Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici.
– Dal 2009 al 2016 è stato membro del Consiglio direttivo dell’«Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche» (AVEPRO).
– Dal 2012 al marzo 2018 è stato membro del Comitato della Conferenza Episcopale Italiana per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose.
– È stato Visiting Professor presso numerose Università italiane e straniere, in Europa e nei diversi Continenti.
– È stato membro e segretario del Comitato di Direzione della rivista “Lateranum” della Facoltà di Teologia dell’Università Lateranense, della rivista “PATH” della Pontificia Accademia di Teologia (2003-2008), dell’International Advisory Board della rivista “Irish Theological Quarterly” (2007-2011).
– È attualmente membro del Comitato di Direzione delle riviste: “Filosofia e Teologia” e “La Sapienza della Croce”; e del Comitato Scientifico delle riviste internazionale di «Egeria, Rivista di Scienze Religiose-Journal of Religious Studies» (semestrale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana “Santa Caterina da Siena”); “Nuova Umanità” (rivista culturale del Movimento dei Focolari); “Teologia” (Madrid), “Rivista Teologica di Lugano” (Lugano), “Il Pensiero. Rivista di filosofia” (Napoli); dell’International Editorial Board della rivista “Soter. Journal of Religious Science” (della Facoltà Teologica dell’Università Vytautas Magnus a Kaunas, Lituania); della Rivista Ecumenica “Res” (Centrul de Cercetare Ecumenică, Universitatea “Lucian Blaga” Sibiu; Institut für Ökumenische Forschung, “Lucian Blaga” Universität Hermannstadt); dell’“Annuario di Teologia Fondamentale e Scienze delle Religioni” (dell’Istituto di Teologia Fondamentale della Facoltà Teologica dell’Università Cattolica di Lublino “Giovanni Paolo II”, Polonia), della rivista “Ho Theológos” (della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia); della rivista “Stromata” (della Facoltà di Filosofia y Teología, Università del Salvador, San Miguel, Argentina); della rivista di teologia “Atualidade Teológica” (Dipartimento di Teologia, PUC-Rio); della rivista “Sacramentaria & Scienze Religiose” (dell’Istituto Teologico Marchigiano, Ancona); della rivista “Proche Orient Chrétien (POC della Faculté des Sciences Religieuses de l’Université Saint Joseph de Beyrouth); della rivista “The Rosmini Society” (Rosmini Institute); della rivista “Atualidade Teológica” (Departamento de Teologia da PUC-Rio); della rivista “La Filosofia Futura. Rivista semestrale di filosofia teoretica” (fondata da Emanuele Severino); del Consejo Académico Internacional de la Revista “Teología” (della Pontificia Universidad Católica Argentina); della rivista “Eternity&Contradiction. Journal of Fundamental Ontology.
– Dirige le collane “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria”, “Teologia”, “Per-corsi di Sophia”, “Cattedre” e “Tracce” presso Città Nuova Editrice; ha diretto le collane “Scrittori di Dio” (con E. Guerriero) presso la San Paolo, “Koinonia” (con A. Giordano) presso Pazzini, “Contributi di Teologia” e “Universitas” presso Città Nuova.
– È membro del comitato scientifico della collana Estetica-Architettura (diretta da Renato Rizzi) presso Mimesis e della collana “Epoche” (diretta da Massimo Marassi) Edizioni Albo Versorio (Milano); della collana “Athena” presso le Edizioni pièdimosca (Perugia); e della serie monografica di “Ricerche di Ontologia Relazionale”, presso Università Pontificia di Santa Croce (Roma).
– È Coordinatore del Comitato Direttivo del “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria” (DDOT), e Co-editore della collana “Studies on Triadic Ontology and Trinitarian Philosophy” (Baden, Germania).
Attività e interventi disponibili online:
- Il significato ecclesiale e socio-culturale del processo sinodale, all’Apertura del Corso di formazione alla sinodalità “Preparazione teologia e pastorale”, organizzato dal Centro Evangelii Gaudium (CEG) in sinergia con la Segreteria Generale del Sinodo, 17 gennaio 2023.
- Intervista radiofonica di Adriana Masotti: Sinodo, Piero Coda: gioiosa, povera, profetica, così vedo la Chiesa del futuro, “Vatican News” 1 gennaio 2023.
- Intervista televisiva di Monica Mondo per il programma “Soul” di TV2000, 18 dicembre 2022.
- Il dialogo come sfida per la Chiesa nell’Europa di oggi, al primo di un ciclo di quattro incontri, “Le sfide del dialogo. L’eredità spirituale e culturale di monsignor Aldo Giordano a 30 anni dal convegno ‘Cristianesimo ed Europa’”, 2 dicembre 2022. Con intervista radiofonica di Francesca Sabatinelli per il programma “Babele” di Rai Radio 1, il 4 dicembre 2022.
- Per una giustizia ri-generativa e di pace, in occasione dell’uscita del volume di Andrea Giovita, “Per una giustizia ri-generativa” di Andrea Giovita (Città Nuova, 2022), Fondazione Primoli, Roma, 18 novembre 2022.
- I movimenti ecclesiali e le nuove comunità oggi nel kairós del processo sinodale, al Convegno Teologico organizzato dalla Pontificia Università Lateranense e dall’Istituto Universitario Sophia, “L’identità dei Movimenti e delle Nuove Comunità. Nel cammino sinodale della Chiesa”, Aula Magna del Laterano, Roma, 22 giugno 2022.
- Per un discernimento teologico della correlazione tra Vaticano II e carisma dell’unità e Moderazione terza Sessione, al Convegno organizzato dal Centro Chiara Lubich – Istituto Universitario Sophia, “Il Concilio Vaticano II e il carisma dell’Unità di Chiara Lubich. 1/ Dei Verbum e Lumen gentium“, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale – Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze, 11-12 marzo 2022.
- Il fondamento cristologico del sacerdozio: Mistero pasquale, Eucaristia, Escatologia, al Convegno internazionale sulle vocazioni presbiteri, laici, consacrati “Simposio sul Sacerdozio”, Aula Paolo VI, Città del Vaticano, 17-19 febbraio 2022.
- Renata Borlone. In una voragine di Luce, in dialogo con Prof. Stefano Mazzer e Prof.ssa Gioietta Casella, “Renata Borlone, icona di una Carisma. «…sono nella tua voragine di Luce…»”, Cittadella Internazionale di Loppiano, Auditorium di Loppiano, Figline e Incisa Valdarno (FI), 13 febbraio 2022.
- Istanza ontologico-trinitaria. Perché e quale ontologia “dalle viscere della Rivelazione”? al XI Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia, “Nuovi itinerari in teologia: l’eredità del Novecento, Pontificia Università Lateranense, Roma 27-28 gennaio 2022.
- Unità dei cristiani, Intervista di Giulio Brotti, nel “Settimanale online della Diocesi di Bergamo” (Santalessandro.org), 18 gennaio 2022, in due parti: I. “Un cammino graduale di conoscenza e condivisione” ; 2. “Ci sono spazi amplissimi per una testimonianza e un’azione comuni”
- Rivedere su Facebook o YouTube: Il discernimento comunitario in una Chiesa sinodale, al percorso formativo della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali in preparazione del Sinodo della Chiesa Universale, “Per una Chiesa sinodale: partecipazione – comunione – missione”. Modera Maddalena Pievaioli, Segretaria della CNAL, 15 dicembre 2021.
- L’Edicola di Sophia /2: rivista, collane, novità, Aula del Consiglio dell’Istituto Universitario Sophia, 14 dicembre 2021. Modera Rosalia Parlapiano, con la partecipazione di Giuseppe Argiolas, Bernhard Callebaut, Piero Coda, Maria Benedetta Curi, Emanuele Pili, Eduard Prenga: presentazione della nuova edizione delle Tesi di Ontologia Trinitaria (DDOT, 2), dei nuovi volumi della collana Tracce e del fascicolo della rivista Sophia sul pensiero di Rosmini.
- CN Day: L’Edicola di Sophia: rivista – collane – novità, con Saluto del Rettore dell’Istituto Universitario Sophia, Prof. Giuseppe Argiolas. Introducono la rivista e le novità della collana “Tracce”, i professori Marco Martino, Cristina Montoya e Sergio Barbaro. Dialogano sul “Manifesto. Per una ri-forma del pensare” i professori Piero Coda e Massimo Donà, del Comitato Direttivo del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT). Modera Rosalia Bigliardi, Editoria di Sophia, 13 ottobre 2021.
-
Presentazione online del primo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria: “Manifesto. Per una ri-forma del pensare” (Città Nuova, 2021) di P. Coda con M.B. Curi, M. Donà e G. Maspero, nel contesto della Scuola di formazione patristica organizzata dal Centro di Studi Patristici Luigi M. Verzé e dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, “Tommaso e la sua eredità: quale ontologia nella luce della rivelazione?”, Monte Tabor, Illasi (Verona), 1-3 ottobre 2021.
- Felix culpa: quando il profondo s’apre all’oltre, alla prima edizione del Festival Profondo Umano, “Errore è umano?”, Alba, 18-30 settembre 2021.
-
Il discernimento comunitario nella luce del carisma dell’unità. Note introduttive per una metodologia, al percorso ecclesiale Italia, “Verso uno stile sinodale: sinodalità perché?”, Movimento dei Focolari – Zona Italia, Centro Mariapoli Chiara Lubich, Cadine (Trento), 23-27 agosto 2021. Cf. anche la notizia.
- Se l’ontologia si gioca su un’altra scacchiera (pdf), in Cristianesimo e Emanuele Severino. Quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici, a cura di Andrea Toniolo e Ines Testoni, Padova University Press, Padova 2021, pp. 37-46. (Intervento disponibile su YouTube).
VOLUMI PUBBLICATI:
Libri:
– 2022. Žiť a myslieť v Trojici. Trojičná ontológia [Vivere e pensare nella Trinità. Ontologia trinitaria], trad. a cura di Cyril Dunaj, Nové mesto, Bratislava.
– 2022. L’Essere è Uno perché è Trino: per un’intelligenza ontologica dell’unità come evento di/in Dio, in Unità. Metafisica Teologia Cosmologia, a cura di M. Marianelli e E. Pili, con saggi di M. Donà – P. Coda – C. Meazza, (DDOT, 3 – Parole/1) Roma: Città Nuova, pp. 61-97.
– 2022. Chiesa sinodale nell’oggi della storia. La via del discernimento comunitario, a cura di A. Clemenzia. Roma: Città Nuova.
– 2022. G. Zervos – P. Coda, “Una porta aperta in cielo”. Una Cattedra nel solco di Chiara Lubich e del Patriarca Athenagoras. (Tracce, 12 – Ecumenismo) Roma: Istituto Universitario Sophia – Città Nuova Ed.
– 2022. Denken wie geht das? Hemmerle e le tre mosse di accesso all’ontologia trinitaria, in K. Hemmerle, Tesi per una ontologia trinitaria, Originale tedesco a fronte – Traduzione e introduzione a cura di Maria Benedetta Curi e Eduard Prenga, Saggi di Piero Coda, Massimo Donà, Carmelo Meazza. (DDOT, 2) Roma: Città Nuova, pp. 147-171.
– 2021. Con Maria B. Curi, Massimo Donà, Giulio Maspero, Manifesto. Per una ri-forma del pensare. Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT, 1). Roma: Città Nuova.
– 2020. Con Gérard Rossé, Il grido d’abbandono. Scrittura Mistica Teologia. Roma: Città Nuova Ed.
– 2019. Con Alessandro Clemenzia, Il terzo persona. Per una teologia dello Spirito Santo. Bologna: EDB.
– 2019. Con Fabio Scardigli, Gerard’t Hooft e Emanuele Severino, Determinism and Free Will. New Insights from Physics, Philosophy, and Theology. Cham (Switzerland), Springer. doi.org/10.1007/978-3-030-05505-9; tr. it., Determinismo e libero arbitrio. Nuove visioni dalla fisica, dalla filosofia e dalla teologia, Carbonio Editore, Milano 2022, pp. 93-131.
– 2018. Para una ontología trinitaria. Si la forma es relación, Trad. y ed. al cuidado de R. Buffo. Buenos Aires: Agape Libros.
– 2017. Teologia dall’unità. Nuove prospettive. (eNU,1) Roma: Città Nuova Ed. (e-book)
– 2017. “La Chiesa è il Vangelo”. Alle sorgenti della teologia di papa Francesco. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana. (Fuentes de la teología del Papa Francesco. La Iglesia es el Evangelio.Tr. sp. di A. Bertolini, Buenos Aires: Agape Libros, 2018; “Biserica este Evanghelia”. La izvoarele teologiei Papei Francisc, Editura Arhiepiscopia Romano-Catolică, Bucurešti 2019).
– 2015. Il Concilio della Misericordia. Sui sentieri del Vaticano II, a cura di A. Clemenzia e J. Tremblay. Rome: Città Nuova Ed.
– 2015. Diario ’95. Brescia: Editrice Morcelliana.
– 2015. La Trinità. Quando il racconto di Dio diventa il racconto dell’uomo. Venice: Marcianum Press.
– 2014. Contemplare e condividere la Luce di Dio. La missione della teo-logia in Tommaso d’Aquino. Rome: Città Nuova Ed.
– 2013. Magnificat. Rome: Città Nuova Ed.
– 2013. Gesù il Figlio nel vangelo di Marco. Rome: Città Nuova Ed.
– 2013. Se Dio è un «noi», e noi? Noi e gli altri. Roccafranca (Brescia): Massetti Rodella Ed.
– 2013. Con M. Donà, Pensare la Trinità. Filosofia europea e orizzonte trinitario. Rome: Città Nuova Ed.
– 2011. Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia. Rome: Città Nuova Ed., Second Edition 2012, reprint 2014; tr. sp. Desde la Trinidad. El advenimiento de Dios entre historia y profecía. Salamanca: Secretariado Trinitario, 2014; tr. inglese From the Trinity. The Coming of God in Revelation and Theology. Washington D.C.: The Catholic University of America Press, 2020 (disponibile anche come e-book).
– 2011. Dumnezeu şi omul (God and man), Editura Universităţii din Bucureşti, Bucureşti 2011 (intervista a cura di I. Mărtincă).
– 2010. Con E. Smeraldi, Anima e mente. Un tema a due voci. Milan: Editrice San Raffaele.
– 2010. Con M. Cacciari, Io sono il Signore Dio tuo. Bologna: il Mulino.
– 2009. Quando a soffrire è il Figlio dell’uomo. Turin: Edizioni Camilliane; trad. sp. Si el que sufre es el Hijo del hombre. Madrid: Ed. Cuidad Nueva, 2017.
– 2009. Ontosofia. Jacques Maritain in ascolto dell’Essere. Milan: Mimesis.
– 2009. Dio crede in te. Intervista di S Gaeta. Milano: Rizzoli.
– 2008. Sul luogo della Trinità: rileggendo il “De Trinitate” di Agostino. Rome: Città Nuova Ed.
– 2008. Con E. Severino, Dov’è la famiglia? Un approfondimento tra teologia e filosofia. Cinisello Balsamo: San Paolo Ed.
– 2007. La percezione della forma. Fenomenologia e cristologia in Hegel. Rome: Città Nuova Ed.
– 2007. Dio che dice Amore. Lezioni di teologia. Rome: Città Nuova Ed.; trad. sp. Dios que dice amor. Apuntes de teología, Ed. Ciudad Nueva, Madrid 2015; trad. slovacca Božie meno je Láska. Základy kresťanskej viery, Nové mesto, Bratislava 2022.
– 2006. Con G. Filoramo, Dizionario del cristianesimo, 2 voll. Turin: UTET.
– 2004. Gesù Cristo e il futuro delle religioni. Lugano: EUPRESS (trad. sp. Madrid: Publicaciones de la Facultad de Teología San Dámaso, 2004).
– 2003. Sergej Bulgakov, Morcelliana, Brescia (trad. russa Moscow: St. Andrew’s Biblical Theological Insitute, 2015).
– 2003. Il Logos e il Nulla. Trinità, religioni, mistica. Rome: Città Nuova Ed. Second Edition 2004.
– 2000. Magnifica il Signore anima mia. Cinisello Balsamo: San Paolo.
– 2000. Con S. Zavoli, Se Dio c’è. Le grandi domande. Milan: RAI – Mondadori.
– 2000. Con Emanuele Severino, La verità e il nulla. Il rischio della libertà. Cinisello Balsamo: San Paolo.
– 2000. L’amore di Dio è più grande del nostro cuore. Intervista di E. Impalà. Casale Monferrato: Piemme.
– 1999. Le terre del mattino. Viaggio in Corea e Giappone. Rome: Città Nuova Ed.
– 1998. With Saverio Gaeta, La luce del Padre. Pref. di Chiara Lubich. Cinisello Balsamo: San Paolo (Tr. port. São Paolo: Cidade Nova, 2002).
– 1998. L’Altro di Dio. Rivelazione e kenosi in S. Bulgakov. Rome: Città Nuova Ed.
– 1998. Il tappeto del Sufi. Rome: Città Nuova Ed.
– 1998. Le luci della menorah. Con Chiara Lubich in Argentina e Brasile. Rome: Città Nuova Ed.
– 1997. Viaggio in Asia. Rome: Città Nuova Ed.
– 1997. Nella Moschea di Malcom X. Rome: Città Nuova Ed.
– 1997. Teo-logia. La Parola di Dio nelle parole dell’uomo. Rome: PUL-Mursia, seconda ed. 2004, ristampa 2009.
– 1996. Uno in Cristo Gesù. Il battesimo come evento trinitario. Rome: Città Nuova Ed. (tr. sp. Madrid: Ed. Ciudad Nueva, 1997).
– 1994. L’agape come grazia e libertà. Alla radice della teologia e prassi dei cristiani. Rome: Città Nuova Ed. (tr. sp. Madrid: Ed. Ciudad Nueva, 1996).
– 1996. Convegno di Palermo. Tenda dello Spirito. Milano: Ed. Paoline.
– 1993. Dio Uno e Trino. Rivelazione, esperienza e teologia del Dio dei cristiani. Rome: Ed. Paoline, 6a ed. 2009. (tr sp. Salamanca: Ediciones Secretariado Trinitario, 1993; tr. ted. Neue Stadt, 1996).
– 1992. Dio, libertà dell’uomo. Incontrare e conoscere Dio-Trinità. Rome: Città Nuova Ed. (tr. sp. Madrid: Editorial Ciudad Nueva, 1996).
– 1991. Dio tra gli uomini. Breve cristologia. Casale Monferrato: Piemme (tr. ted. München-Zurich-Wien: Neue Stad, 1993; tr. sp. Madrid: Ed. Ciudad Nueva, 1993; tr. cinese di Lian Yuxia, Li Madou, Macerata: Study Centre, 2017).
– 1987. Il negativo e la Trinità. Ipotesi su Hegel. Rome: Città Nuova Ed.
– 1984. Evento pasquale, Trinità e storia, Città Nuova, Roma 1984 (tr. port. Sao Paolo: Cidade Nova, 1987; tr. sp. Salamanca: Segretariado Trinitario, 1994).
Libri curati:
– 2019. Con R. Repole, La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa. Commento a più voci al Documento della Commissione Teologica Internazionale. Bologna: EDB.
– 2018. Con A. Clemenzia, Profezia di una Chiesa in uscita. Centro Evangelii Gaudium. Roma: Città Nuova Ed.
– 2016. Con A. Clemenzia e J. Tremblay, Un pensiero per abitare la frontiera. Sulle tracce dell’ontologia trinitaria di Klaus Hemmerle.
– 2013. Con J. Tremblay e A. Clemenzia, “Il Nulla-Tutto dell’Amore”. Roma: Città Nuova Ed.
– 2012. Con V. Di Pilato, Teologia “in” Gesù. Roma: Città Nuova Ed. – Sophia University Institute.
– 2010. Con B. Leahy, Preti in un mondo che cambia. Roma: Città Nuova Ed. – Sophia University Institute.
– 2009. Con A.M. Baggio e L. Bruni, La crisi economica appello a una nuova responsabilità. Roma: Città Nuova Ed. – Sophia University Institute.
– 2007. Con D. Bubbio, L’esistenza e il lógos. Filosofia, esperienza religiosa, Rivelazione. Roma: Città Nuova Ed.
– 2007. Con M. Donà, Dio è Trinità tra filosofi e teologi. Milano: Bompiani.
– 2005. Con L. Gavazzi, L’immagine del Divino. Nelle tradizioni cristiane e nelle grandi religioni. Milano: Mondadori.
– 2005. Dizionario critico di teologia. Ed. italiana di J.-Y. Lacoste (Dir.), Dictionnaire critique de théologie (Paris 1998). Roma: Borla – Città Nuova Ed.
– 2004. La questione ontologica tra scienza e fede. Roma: Lateran University Press.
– 2003. Con G. Canobbio, La Teologia del XX secolo. Un bilancio, 3 voll. Roma: Città Nuova Ed.
– 2003. Con G. Cicchese and L. Žak, Dio e il suo avvento. Luoghi, momenti, figure. Roma: Città Nuova Ed.
– 2002. Con M. Crociata, Il Crocifisso e le religioni. Compassione di Dio e sofferenza dell’uomo nelle religioni monoteistiche. Roma: Città Nuova Ed.
– 2000. Con C. Hennecke, La fede: evento e promessa. Roma: Città Nuova.
– 2000. Con R. Presilla, Interpretazioni del reale. Teologia, filosofia e scienze in dialogo. Roma: PUL-Mursia.
– 2000. Con G. Lingua, Esperienza e libertà. Roma: Città Nuova Ed.
– 2000. Con G. Sgubbi, Il risveglio della ragione. Proposte per un pensiero credente. Roma: Città Nuova Ed.
– 1998. Con L. Žak, Abitando la Trinità. Per un rinnovamento dell’ontologia. Roma: Città Nuova Ed.
– 1997. L’unico e i molti. La salvezza in Gesù Cristo e la sfida del pluralismo. Roma: PUL-Mursia.
– 1997. Con A. Tapken, La Trinità e il pensare; Figure percorsi prospettive. Roma: Città Nuova Ed.
– 1987. Trinità, vita di Dio, progetto dell’uomo. Per una risposta alla sfida dell’oggi. Roma: Città Nuova Ed., Second Edition 1989.
STUDI SUL SUO PENSIERO:
– Christian Díaz Yepes, “La mirada desde el centro”. El progreso de la “perceptio” del misterio trinitario según Piero Coda, Tesi di Dottorato, Facultad de Teología, Universidad San Dámaso, Madrid 2018.
– Eduard Prenga, Gottes Sein als Ereignis sich schenkender Liebe. Von der trinitarischen Ontologie Piero Codas zur trinitarischen Phänomenologie der Intersubjecktivität und Interpersonalität, Verlag Herder, Freiburg im Breisgau 2018.
– Alexandru Gherman, Biserica, Trupul lui Cristos, în interpretarea teo-logică a lui Piero Coda (The Church and the Body of Christ in the Theological Interpretation of Piero Coda), Doctoral Thesis, Roman Catholic Faculty of Theology, University of Bucharest (Romania) 2015;
– César Redondo Martínez, El Dios in-ex-sistente. El misterio de la unidad y de la distinción en la ontología triniatria y cristológica de Piero Coda, Tesi doctoral en Teología, Universidad San Dámaso, Madrid 2014;
– Alessandro Gargiulo, Presupposti teologici per ripensare la relazione. Il contributo del pensiero di Piero Coda, Licentiate Thesis (S.T.L.) in Dogmatic Theology, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione S. Tommaso d’Aquino, Napoli (Italy) 2013.