Professore incaricato
Il Diritto a Servizio della Pace. La lezione di Aldo Moro
Istruzione e formazione:
Dottorato di ricerca in Cultura dell’Unità – Indirizzo Filosofico-Politico
Istituto Universitario Sophia, Figline e Incisa Valdarno (Fi), Località Loppiano.
Dottorato di ricerca internazionale in Scienze Umane – Indirizzo Filosofico
Università degli Studi di Perugia, Perugia (Pg).
Master Universitario di I livello in Gestione Finanziaria e Controllo Interno nelle Amministrazioni Pubbliche Locali
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” – Ancona
Iscrizione all’Albo degli Avvocati di Bari (2005-2008)
Abilitazione all’esercizio della professione forense Iscrizione nell’Registro dei Praticanti Avvocati abilitati dal 2002.
Laurea in Giurisprudenza
Università degli Studi di Bari – “Aldo Moro”
Esperienza lavorativa:
Segretario Generale Scuola di Economia Civile Impresa Sociale S.r.l – Figline e Incisa Valdarno (Fi), Località Burchio presso Polo Lionello Bonfanti
da novembre 2013
Responsabile area legale
Istituto Universitario Sophia – Figline e Incisa Valdarno (Fi), Località Loppiano
da febbraio 2008
Segretario Generale Fondazione “Per Sophia” – Figline e Incisa Valdarno (Fi)
da dicembre 2009 a settembre 2013
Collaboratore Amministrativo
Istituto degli Innocenti – Firenze
da settembre 2007 a settembre 2010
Consulente giuridico – amministrativo
SK-EMA s.r.l. – Compiobbi, Fiesole (Fi)
da settembre 2006 a maggio 2007
Praticante Avvocato abilitato e Avvocato
Studi Legali di Bari – Putignano (Ba) – Sesto Fiorentino (Fi)
da settembre 2001 a maggio 2007
Praticante Avvocato
Settore Legale e Contenzioso della Giunta Regionale, Regione Puglia – Bari
da maggio 2000 a settembre 2022
Attività di docenza
Istituto Universitario Sophia – Figline e Incisa Valdarno (Fi), Località Loppiano
Professore incaricato – Dipartimento di Teologia, Filosofia e Scienze Umane Corso DIR 202: “Il diritto a servizio della pace. La lezione di Aldo Moro” all’interno del Corso di Licenza in “Cultura dell’Unità” (L–CU), Indirizzo in “Comunicazione Pace e Dialogo” – Indirizzo in “Pedagogia del Dialogo”.
dall’anno accademico 2022/2023
Scuola di Economia Civile Impresa Sociale s.r.l – Figline e Incisa Valdarno (Fi), Località Burchio presso Polo Lionello Bonfanti
Docente del modulo “Costituzione ed Educazione Civica. I principi e valori ispiratori” nel Corso di alta formazione per i Docenti e Dirigenti scolastici “Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica”.
da settembre 2022
En.A.P. Puglia (Ente di addestramento professionale) – Agenzia formativa di Modugno (Ba)
Docente degli insegnamenti: “Legislazione del commercio elettronico”; “Operare sui siti internet. Informatica e telematica”; “Corsi di preparazione agli esami per il conseguimento della patente europea del computer (E.C.D.L.)”.
da febbraio 2003 a giugno 2006
Partecipazioni a convegni e conferenze
-Incontro con gli studenti e le studentesse delle classi quarte e quinte dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato (IPSIA) “F. Corridoni” di Corridonia (Macerata) sul tema: “Democrazia, Costituzione e bene comune nella figura di Aldo Moro”, promosso dall’IPSIA di Corridonia (MC) in collaborazione con l’Associazione culturale Agorà di Macerata e il Movimento politico per l’unità. Aula magna, IPSIA di Corridonia (MC), 27 maggio 2023.
– Incontro pubblico aperto alla cittadinanza e agli allievi delle classi quinte degli istituti superiori, sul tema: “La Costituzione Italiana, valori, attualità: la lezione del padre costituente e statista Aldo Moro”, promosso dall’ANPC-Associazione Nazionale Partigiani Cristiani – Sede di Piacenza con il patrocinio del Comune e della Provincia di Piacenza. Aula magna I.S.I.I. Marconi – Piacenza, 9 maggio 2023.
– Festival della Cultura Umanistica “4° Simposio – Tra Ettore e Antigone: individuo e comunità in un mondo di connessioni.” (Figline Valdarno, Piazza Marsilio Ficino, 5-6-7 maggio 2023). Tavola rotonda “La politica come costruzione della comunità”. Figline Valdarno, 7 maggio 2023.
Progetto “Aldo Moro” promosso dall’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Tecnica e Liceale “Piero Calamandrei” di Sesto Fiorentino (FI). N° 2 incontri formativi on-line con gli studenti delle classi quinte del Liceo Linguistico: 12 aprile 2023, “Aldo Moro, filosofo del diritto e costituente”; 19 aprile 2023 “Aldo Moro, politico e statista”.
Relazione on-line dal titolo “Aldo Moro. Il politico, il professore, il filosofo del diritto” nel corso “Teologia dell’impegno politico-economico” dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose – I.S.S.R. “Romano Guardini” di Trento, 08 marzo 2023.
Conferenza “I padri della Costituzione: Aldo Moro”. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni. Napoli, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, 03 marzo 2023.
Presentazioni del libro “Aldo Moro. Il politico, il professore, il filosofo del diritto” (di Brancaccio L., Ecra, 2022):
- Roma, Istituto Luigi Sturzo, 19 maggio 2022.
- Figline e Incisa Valdarno (Firenze), Libreria La Parola, 16 giugno 2022.
- Bari, Università degli Studi “Aldo Moro”, 24 ottobre 2022.
- Taranto, Biblioteca Sant’Egidio del Convento San Pasquale, 9 dicembre 2022.
Incontro di formazione online “Economia e società”, organizzato da Insieme (Lazio). Webinar sul tema “La Costituzione italiana: diritti, doveri, libertà, democrazia”. Intervento dal titolo “Aldo Moro. Il filosofo del diritto, il costituente, lo statista”, 8 aprile 2022.
Progetto pilota nell’ambito dell’Educazione Civica “L’eredità di Aldo Moro”. Relazione ed incontro con gli studenti delle classi quinte dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Gramsci – J.M. Keynes”, Prato (PO), 5 aprile 2022.
Convegno, Aldo Moro – Il politico, la vittima, il giudizio storico nel quarantennale della morte, Relazione dal titolo: Pluralità nell’unità. Il pensiero ed il messaggio di Aldo Moro, Circolo Fanin di Figline Valdarno (FI), 12 maggio 2018.
Pubblicazioni
- Brancaccio L., Aldo Moro. Il politico, il professore, il filosofo del diritto, Prefazione di Stefano Zamagni e postfazione di Gero Grassi, Ecra, Roma, 2022.
- Brancaccio L. – Paldera L., Maternità: lieto evento? Aspetti positivi e limiti degli aiuti alle famiglie, Nuova Umanità news online, Città Nuova, Roma, news 200 del 13 aprile 2012 (http://nuovaumanita.cittanuova.it/contenutoNUnews.php?idContenuto=333089)