Professore incaricato
Lineamenti di ontologia trinitaria – I e II (biennio 2022-2024)
Lineamenti di Ontologia Trinitaria – I e II (biennio 2023-2025)
FORMAZIONE
- Dottorato di ricerca in Filosofia conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze.
- Laurea Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia e in “Fondamenti e prospettive per una Cultura dell’Unità” con specializzazione in Ontologia Trinitaria conseguita presso l’Istituto Universitario Sophia (FI).
- Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Universidad Nacional de Tucumán (Argentina)
ALTRI INCARICHI
- Segreteria Scientifica di Redazione della rivista “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi”.
- Segreteria Scientifica ed Editoriale della Collana “Tracce” dell’Istituto Universitario Sophia – Città Nuova Editrice.
- Membro della Segreteria Scientifica di Redazione del “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria” (DDOT), Città Nuova Editrice.
AMBITI DI RICERCA
- Ontologia trinitaria: questioni epistemologiche ed etico-pratiche a partire dal dialogo tra filosofia e teologia
- Riconoscimento, dono e perdono
- Sinodalità, autorità e riconoscimento. Prospettive di dialogo tra società e Chiesa sinodale
PUBBLICAZIONI
Libri:
- Pensare dal riconoscimento. Paul Ricoeur e il sapere come evento intersoggettivo, Inschibboleth, Roma 2023.
- P. Coda – A. Bergamo – R. Buffo, Lessico di ontologia trinitaria, Città Nuova, Roma 2023.
Contributi:
- Peccato originale e pensiero del male. Agostino, Ricoeur e la prospettiva ermeneutica, in Agostino e la sua eredità. Tra filosofia, teologia e letteratura, a cura di Vito Limone e Giulio Maspero, Morcelliana, Brescia 2021, pp. 241-263.
- Per una ontologia trinitaria del riconoscimento. In dialogo con Hegel e Ricoeur, in V. Gaudiano – A. Clemenzia (edd.), Sulla soglia tra filosofia e teologia in dialogo con Klaus Hemmerle, Città Nuova, Roma 2019, pp. 123-132.
Articoli:
- Klaus Hemmerle e il pensare della/nella Claritas, in «Sophia» XIV (2/2022), pp. 395-405.
- La dimensión topológica del pensamiento: implicaciones de un pensar situado, in «Yachay», Año 39, no. 75 (2022), pp. 9-43.
- Intersoggettività, reciprocità e terzo nel riconoscimento a partire da Ricoeur, in «Sophia», XIV (2022/1), pp. 111-122.
- L’evento, tra pensiero ed essere. Un percorso ermeneutico con Paul Ricoeur, in «Quaderni di Inschibboleth», Nº15 (2021/1), pp. 41-57.
- Pensare a partire dal simbolo. L’ermeneutica di P. Ricoeur in dialogo con l’ontologia trinitaria, in «Quaderni di Inschibboleth» Nº12 (2019/2), pp. 209-218.
Altri:
- curatela, traduzione e introduzione di P. Coda, Para una ontología trinitaria. Si la forma es relación, Ágape, Buenos Aires 2018.