Professore incaricato
Legal Systems and Human Rights
Comparative Law of Common Goods: cases and materials
Sistemi giuridici comparati
Diritto dello sviluppo sostenibile
ESPERIENZA PROFESSIONALE
dal giugno 2014 Professore incaricato Sistemi Giuridici Comparati presso Istituto Universitario Sophia (in corso)
dal maggio 2013 Assistente di Diritto delle Organizzazione internazionali presso Istituto Universitario Sophia
dal maggio 2012 Consulente in materia di diritto bancario, compliance e antiriciclaggio presso la S P Consulting S.r.l
(In corso)
gennaio –febbraio 2011 Vincitore borsa di studio per attività di supporto didattico presso l’Università degli Studi di Bari, facoltà di giurisprudenza di Taranto
febbraio –luglio 2010 Vincitore borsa di studio per l’attività di tutorato didattico degli studenti presso l’Università degli Studi di Bari, facoltà di giurisprudenza di Bari
febbraio-luglio 2010 Vincitore borsa di studio per l’attività di tutorato informativo degli studenti presso l’Università degli studi di Bari, facoltà di giurisprudenza di Taranto
dal settembre 2009 Membro della Commissione internazionale Comunione e Diritto del movimento dei focolari (In corso)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Iscritto all’albo degli avvocati di Taranto
Conseguita abilitazione alla professione di Avvocato
Membro della commissione d’esame e cultore della materia di Diritto privato comparato e Sistemi giuridici comparati presso l’Università di Bari, Facoltà di Giurisprudenza (in corso)
Membro della commissione d’esame e cultore della materia della Cattedra di Diritto privato comparato, Università degli studi di Bari, II Facoltà di Giurisprudenza, Taranto (in corso)
Titolare studio legale Barbaro, sito in via Minniti 83 Taranto specializzato in diritto civile (in corso)
maggio 2013 Master in risk management e risk controlling presso Cabel . Empoli (FI), organizzato da Sp Consulting S.r.l.
aprile 2011 Conseguito titolo di meditatore professionale presso l’Organismo di mediatori dell’ordine degli avvocati di Taranto
giugno 2010 Conseguito titolo di dottore di ricerca in “diritto privato e nuove tecnologie” presso la facoltà di Giurisprudenza Università degli studi Bari con la tesi “le nanotecnologie tra diritto e società”.
novembre 2007 Conseguimento diploma del Corso di Alta Formazione organizzato dalla Associazione Ethica e dal James Madison Program della Università di Princeton sul tema “Si può essere buoni cittadini senza Dio?” presso la Casa dell’Asti,
febbraio -dicembre 2006 Corso di Formazione forense biennale, organizzato dalla Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Taranto presso il Tribunale di Taranto
luglio 2005 Conseguimento diploma di Master in Diritto delle nuove tecnologie, organizzato dal Centro studi informatica giuridica Taranto – Bari, presso L’università degli studi di Bari sede distaccata di Taranto
29 agosto 2004 Conseguimento del diploma di partecipazione al Corso di Alta formazione interdisciplinare, internazionale organizzato dall’Istituto Superiore di cultura del movimento dei focolari “Per una cultura dell’Unità” presso Begegnunzentrum,Ottmaring Baviera, Germania
26 aprile 2004 Conseguimento laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, con voto 110/110 e lode e tesi dal Titolo “Rapporto di filiazione e relazioni familiari”
luglio 1999 Conseguimento diploma di maturità classica con voto 92/100
Breve descrizione
Dell’attività professionale Svolgo attività professionale soprattutto in materie quali la responsabilità civile, seguendo diverse imprese e in materia di contenzioso bancario patrocinando e offrendo consulenza a diverse banche.
Dal 2015 mi occupo di Diritto dell’Immigrazione seguendo un centro di accoglienza per richiedenti asilo politico e patrocinando diversi rifugiati.
Allo stato lo studio Barbaro ha in attivo trecento pratiche per lo più negli ambiti sopra descritti.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Sono membro dellla Commissione organizzativa e docente della Summer School in Economia Civile organizzata dal Centro di cultura dell’Università Cattolica di Taranto “Lazzati”, dall’”economia di comunione” del movimento dei focolari e dall’Ucid puglia.
Sono stato membro della commissione organizzativa e relatore della summer school internazionale organizzata dall’istituto universitario Sofia con sede a Loppiano, che si tiene presso il comune di Tonadico (Trento), con il patrocino morale e economico della provincia autonoma di Trento
Sono Stato responsabile di alcuni gruppi di progettazione all’interno del mio dottorato di ricerca.
Saggi, articoli e opere collettanee
Legalità e Giustizia, n.3, 2006, pag.37 e ss. “Unità e pluralità di modelli familiari, l’esperienza spagnola”;
Nella collana “Nuova giurisprudenza sistematica civile e commerciale” diretta da ALPA; BONILINI, BRECCIA; CAGNASSO, CARINCI, CONFORTINI, COTTINO; IANARELLI, SESTA, volume II, Le privative non titolate nel codice della proprietà industriale, a cura di RESTA, Torino, 2007, Le informazioni aziendali riservate: le scelte del codice della proprietà industriale, pag.314 -359;
Voci “Contratto di concessione di know-how e contratti di engineering” nel Formulario Commentato dei Contratti dell’IPSOA, a cura di F. MACARIO, Milano, 2011;
Nuova Umanità, Rivista bimestrale di cultura n.193 gennaio-febbraio 2011/1, pag.61-77, il saggio “Il principio di precauzione e il bene comune”;
Rivista Critica del diritto privato, n.3/12, pag. 397 – 426, il saggio “Le nanotecnologie tra diritto e società”;
In (A cura di L.A.A. Pierre et al.)La Fraternidade como categoria jurìdica, Citade Nova, 2013, Princìpio de Precaução, relação e bem comum, pag.181-195;
Con Paglione Licia Nuova Umanità, Rivista bimestrale di cultura n. 207 luglio-agosto-settembre 2013/3 L’emergere del “valore di legame” nel concetto di proprietà.
Giustizia Civile del 24.02.2014, Il governo delle nanotecnologie tra tutela della persona e esigenze del mercato
Voci “Contratto di concessione di know-how e contratti di engineering” nel Formulario Commentato dei Contratti dell’IPSOA, a cura di F. MACARIO, Milano, 2015;
In (A cura di O. Albano) Riflessioni dalla Puglia VI, Bari, 2015, Gli ori di Taranto, pag. 132-164.
Note a sentenza:
Foro Italiano, n.5 maggio 2008, I, pag. 1549. Nota redazionale a Cass. civ 8 agosto 2007, n.17395;
Danno e responsabilità n. 4 /2009, pag. 713, nota a Cass. civ.,26 settembre 2008 n.26883, Il risarcimento del danno non patrimoniale da ritardo nell’erogazione dell’indennizzo di cui alla legge n.210/1992;
Danno e responsabilità n. 2 /2010, pag. 158, nota a Cass. civ., 5 marzo 2009 n. 9350/09 e Cass. Civ. 3 marzo 2009 n.11570/09, Il ruolo della prova del nesso di causalità e del caso fortuito nel risarcimento del danno cagionato da animali in custodia;
Danno e responsabilità n. 12 /2010, pag. 1124, nota a Cass. civ., 28 aprile 2010, n.10190 e Trib. Campobasso, 20 settembre 2010, La responsabilità per danno provocato da cani randagi:ancora contrasti in giurisprudenza;
Danno e responsabilità, n.1/2011, pag. 419 nota a Trib. Civ. Terni 2 luglio 2010, Nuove prospettive in tema di responsabilità medica: la responsabilità del sanitario e la logica dell’apportionment of liability;
Danno e responsabilità, n.12/2011 nota Cass. civ., 10 gennaio 2011, n.262, Ponteggi furti e responsabilità dell’impresa appaltatrice: nuove conferme in giurisprudenza;
Diritto dell’informazione e dell’informatica, Anno XXVI Fasc.6 -2010, pag.873 nota a Cass. Sez.Pen. Sentenza 8 gennaio -21 maggio 2010 n.19449, Diffamazione, verità giudiziaria e verità storica in una recente sentenza della Cassazione;
Diritto dell’informazione e dell’informatica, Anno XXVI Fasc.3 -2011, pag.513 nota a Trib. Roma 27 maggio 2010, Un decreto ingiuntivo fondato sulla produzione di una mail: la posta elettronica non certificata non supera il vaglio del Tribunale di Roma;
Danno e responsabilità n.3/2012, pag.273, nota a Cass. 18 maggio 2011, n.15895 e Cass. 11 luglio 2011, n.17528, La Cassazione interviene ancora sul danno da parte di animali;
Danno e responsabilità n.10/2012, pag. 991, nota a Cass. Civ.26205/2011, Quando il postino non suona neppure una volta;
Danno e responsabilità n.12/2014, pag. 1070, nota a Trib. Bari, 12 dicembre 2013, Fuochi d’artificio, attività pericolose e colpa del danneggiato
Danno e responsabilità n.4/2015, pag. 383, nota a Cass. civ., 2015 n. 1136 e Cass. civ., 2015 n.1137, La responsabilità del ministero della salute per il danno da emotrasfuzioni infette
Altre Pubblicazioni:
Città nuova, anno LVI, n.10, pag. 70, l’articolo Lo spazio là in fondo Le nanotecnologie tra entusiasmo e principio di precauzione
Pubblicazioni on-line:
Nuova umanità on-line n.199 La media-conciliazione: mettersi d’accordo senza processo disponibile in rete:
Nuova umanità on-line n.199 Per una cultura della mediazione disponibile in rete