Rsc 201 Filosofia della Scienza
Filosofia della Scienza
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-OT – Indirizzo in Filosofia
1°/ 2° anno
3° modulo
ad anni alterni 2021-2022
Il corso propone una rilettura del percorso fatto dalla filosofa della scienza nel XX secolo secondo l’analisi logico-speculativa degli elementi caratterizzanti il metodo delle scienze naturali e il carattere antropologico della conoscenza scientifica.
- Osservazioni, esperimenti e il metodo della scienza. Regolarità nella natura e sua conoscenza. Leggi e teorie scientifiche.
- L’induzione. Russell e la scuola di Cambridge. Il Circolo di Vienna. Critica di Popper all’induttivismo: congetture e confutazioni.
- Il convenzionalismo di Poincaré e la tesi di Duhem-Quine.
- Natura dell’osservazione. Enunciati protocollari e carico teoretico delle osservazioni.
- Demarcazione tra scienza e metafisica. Posizione del Circolo di Vienna e critica di Popper. Falsificazionismo.
- Le rivoluzioni nella scienza. Scienza normale e scienza ri-voluzionaria secondo Kuhn e i programmi di ricerca di Lakatos. L’anarchismo metodologico di Feyerabend. La logica del cambiamento scientifico.
- Incommensurabilità e traduzione dei paradigmi. Fallibilismo.
Bibliografia di riferimento:
- GILLIES D. – G. GIORELLO, La filosofia della scienza nel XX secolo, Bari 1995.
- GIORELLO G., Introduzione alla filosofia della scienza, Milano 1994.
- BONIOLO G. – P. VIDALI, Filosofia della scienza, Milano 1999.
- BONIOLO G. – P. VIDALI, Introduzione alla filosofia della scienza, Milano 2003.
- FANO V., Comprendere la scienza, Napoli 2005.
- ARECCHI F.T. – I. ARECCHI, I simboli e la realtà. Temi e metodi della scienza, Milano 1990.
- HACKING I., Conoscere e sperimentare, Bari 1987.
- MARSONET M., Introduzione alla filosofia scientifica del ‘900, Roma 1994.
- OLDROYD D., Storia della filosofia della scienza, Milano 1989.
- DORATO M., Cosa c’entra l’anima con gli atomi? Introduzione alla filosofia della scienza, Bari 2007.
- BUZZONI M., Filosofia della scienza, Brescia 2008.

Docente Sergio Rondinara
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]