Rsc 204 Ecologia e civiltà
Ecologia e civiltà
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-OT – Indirizzo in Filosofia
1°-2° anno
1° modulo
ad anni alterni a.a. 2022-23
Il corso intende mostrare come l’attuale crisi ambientale si caratterizzi essenzialmente come crisi antropologica. Secondo una formalità multidisciplinare (scientifica, filosofica, teologica) si vuole tentare il superamento dell’attuale paradigma riguardante il rapporto persona-natura e stimolare il recupero del significato delle relazioni che legano la persona umana alla natura stessa.
- Fattori storici e culturali caratterizzanti il rapporto persona-natura. L’attuale crisi ambientale intesa come insostenibilità, ingiustizia sociale e decadimento della qualità della vita.
- Presentazione delle varie etiche ambientali e loro classificazione.
- Superamento dell’antropocentrismo e del fisiocentrismo dell’attuale panorama culturale mediante un’etica dell’ambiente che abbia nella Rivelazione il suo fondamento.
- Coscienza ambientale e princìpi etici di sostenibilità, precauzione, cooperazione e causa. Sostenibilità e stili di vita. Sfide poste dalla questione ambientale alle scienze economiche, sociali, e giuridiche.
Bibliografia di riferimento:
- BARTOLOMMEI S., Etica e natura, Bari 1995.
- BRENA G.L. (a cura), Etica pubblica ed ecologica, Padova 2005.
- MORANDINI S., Il tempo sarà bello. Fondamenti etici e teologici per nuovi stili di vita, Bologna 2003.
- PELLIZZONI L. – G. OSTI, Sociologia dell’ambiente, Bologna 2003.
- POSTIGLIONE A. – A. PAVAN (a cura), Etica ambiente sviluppo. La comunità internazionale per una nuova etica dell’ambiente, Napoli 2001.
- TALLACCHINI M., Etiche della terra, Milano 1998.
- WUPPERTAL INSTITUT, Futuro sostenibile, Bologna 1997.

Docente Sergio Rondinara
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]