SCIENZE POLITICHE

Corso di Laurea Magistrale
Costruito sull’approfondimento interdisciplinare di filosofia e scienza politica, sociologia, diritto e comunicazione, che dialogano tra loro e si integrano in un quadro unitario, con la collaborazione di parlamentari, diplomatici, funzionari e attori della società civile, il corso forma professionisti capaci di comprendere e intervenire nei conflitti, nella tutela dei diritti umani, nei processi di partecipazione democratica, di integrazione regionale e globale, per la costruzione di comunità politiche libere e includenti.
"Costruire comunità libere e includenti, immettere la fraternità nella politica"
L’indirizzo si avvale del lavoro di ricerca sul principio di fraternità inteso nella sua dimensione pubblica, effettuato in varie università e in diversi continenti negli ultimi vent’anni. La ricerca, che implica il ripensamento dei fondamenti del pensiero politico, sostiene e accompagna una trasformazione delle azioni nello spazio pubblico e può essere orientata verso l’antropologia politica, le relazioni internazionali, l’organizzazione della società civile, l’economia.
Insegnamenti comuni al corso di laurea
- Sociologia delle relazioni umane (6 ECTS)
- Temi avanzati di scienza politica (6 ECTS)
- Comunicazione generativa (6 ECTS)
- Sistemi giuridici e diritti umani (6 ECTS)
Insegnamenti interdisciplinari
- Lineamenti di etica sociale (3 ECTS)
- Fondamenti di politica (6 ECTS)
- Economia e management civile (6 ECTS)
- Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
- Lingua italiana (corso base – corso avanzato)
- English language (basic and advanced)
Insegnamenti di indirizzo
Obbligatori
- Teorie politiche contemporanee (6 ECTS)
Opzionali
AREA 1 Pensiero critico e soggetti sociali
- Leadership: modelli e pratiche (3 ECTS)
- Ecologia e civiltà (3 ECTS)
- Etica e risoluzione dei conflitti (3 ECTS)
AREA 2 Affari internazionali
- Leadership: modelli e pratiche (3 ECTS)
L’indirizzo intende formare professionisti che, nell’ambito del governo del territorio e delle istituzioni, sappiano contribuire al disegno e all’attuazione di strategie sostenibili di co-governance tra attori sociali, economici e politici, rispondendo con capacità sinergica e alta qualità relazionale alla crescente domanda di cooperazione tra settori (pubblico, privato e Terzo Settore) per la cura efficace e la rigenerazione dei beni comuni.
Insegnamenti comuni al corso di laurea
- Sociologia delle relazioni umane (6 ECTS)
- Temi avanzati di scienza politica (6 ECTS)
- Comunicazione generativa (6 ECTS)
- Sistemi giuridici e diritti umani (6 ECTS)
Insegnamenti interdisciplinari
- Lineamenti di etica sociale (3 ECTS)
- Fondamenti di politica (6 ECTS)
- Economia e management civile (6 ECTS)
- Introduzione alle dinamiche dell’intercultura
- Introduzione alla teologia
- Introduzione alla filosofia
- Temi introduttivi alle scienze economiche
- Temi introduttivi alle scienze politiche
- Lingua italiana (corso base – corso avanzato)
- English language (basic and advanced)
- Temi introduttivi alla cultura in Europa
- Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
Insegnamenti di indirizzo
Obbligatori
- Comunicazione e cambiamento sociale (6 ECTS)
Opzionali
- Leadership: modelli e pratiche (3 ECTS)
- Diritto comparato dei beni comuni (3 ECTS)
- Ecologia e civiltà (3 ECTS)
- Elementi di progettazione sociale (3 ECTS)
- Etica e risoluzione dei conflitti (3 ECTS)
Conseguimento del titolo
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE POLITICHE
(INDIRIZZO IN FRATERNITÀ NELLA RES PUBLICA. BASI TEORICHE E LINEE OPERATIVE E GOVERNANCE DEI BENI COMUNI)
Totale biennio
[ECTS]
Insegnamenti propedeutici
0
Fondamenti interdisciplinari in cultura dell’unità
32
Insegnamenti comuni al corso di Laurea
30
Insegnamenti di Indirizzo (obbligatori e opzionali)
36
Attività a scelta autonoma (tra tutte le materie impartite dall’Istituto)
6
Altri seminari ed eventi interdisciplinari istituzionali
1
Tesi finale (comprende il Seminario tesi)
15
Totale
120 ECTS
TITOLO RILASCIATO
Laurea magistrale in “Scienze Politiche”
MODALITÀ DIDATTICA
Curricolo a tempo pieno (120 ECTS, 4 semestri)
LINGUA
Italiano, livello B2
ALLOGGIO
In sede: Figline e Incisa Valdarno (FI). Per maggiori info scrivere a info@sophiauniversity.org
TASSA LAUREA MAGISTRALE
€ 3.600 (annuali). L’ammontare potrà essere ridotto in relazione alla fascia di reddito documentata e all’area geografica di provenienza.
INIZIO CORSI PROPEDEUTICI
INIZIO CORSI
TERMINE ISCRIZIONE
contattare info@sophiauniversity.org
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
possesso di titolo di studio universitario di I ciclo (minimo 180 ECTS) in discipline affini a quelle previste dal corso in Scienze Politiche e dall’indirizzo prescelto; adesione al progetto formativo
TIPO DI ACCESSO
selezione tramite intervista ed esame del curriculum: vedi info
CONTATTI