fbpx

Scuola di Dottorato

Il Dottorato di Ricerca è il massimo grado di istruzione previsto nell’ordinamento accademico ed è volto ad acquisire competenze di alta qualificazione, necessarie ad esercitare attività di ricerca presso università, enti pubblici e soggetti privati: si tratta di un percorso di 3 anni dedicato alla ricerca e alla elaborazione della tesi dottorale, che si conclude con la discussione pubblica della dissertazione.

 Presso Sophia è possibile conseguire il Dottorato ordinario in

  • Cultura dell’Unità (con gli indirizzi determinati dal Consiglio della Scuola di Dottorato)
  • Economics and Management
  • Ontologia Trinitaria (con gli indirizzi in Filosofia, in Teologia e in Epistemologia)
  • Scienze PoliticheSono possibili Dottorati congiunti o duali, attraverso specifici protocolli d’intesa sottoscritti con altre Istituzioni accademiche.Al Dottorato ordinario può accedere chi abbia conseguito un grado accademico di secondo livello, vale a dire una Laurea specialistica (o magistrale, o equipollente, postgrado, master’s, licenza) con un percorso universitario corrispondente ad almeno 300 ECTS.Per informazioni: segreteria.phd@sophiauniversity.org

    Struttura

    La Scuola di Dottorato coordina le azioni e le strategie necessarie allo sviluppo dei percorsi di studio e ricerca, valorizzando la prospettiva inter e transdisciplinare tipica dell’Istituto.

    Direttrice della Scuola di Dottorato (dal 18 marzo 2020): prof. Daniela Ropelato, responsabile dell’organizzazione e del funzionamento complessivo della Scuola e dei suoi percorsi formativi.

    E’ coadiuvata dal Consiglio della Scuola di Dottorato nel processo di ammissione dei candidati, per valutare in particolare: l’attitudine alla ricerca, la congruità del progetto con i fini specifici di Sophia e il percorso di studi già compiuto, che dev’essere adeguato al progetto. Nella procedura di valutazione delle domande di ammissione, il Consiglio terrà conto anche dell’effettiva presenza di Docenti nelle aree di ricerca richieste.

    Procedura d‘iscrizione e altre scadenze

    La valutazione delle candidature procede per titoli e colloquio. Attualmente non sono disponibili borse di studio.

    • Entro il 15 febbraio il/la candidato/a è tenuto a presentare alla Segreteria:
        1. la domanda di ammissione, in cui illustrerà anche le motivazioni alla base della scelta di Sophia;
        2. il titolo di studio (per la documentazione descrizione dettagliata nel file allegato);
        3. le linee di un progetto di ricercadi non meno di 10 mila battute (spazi inclusi) comprendente la presentazione dell’argomento, i motivi della scelta con riferimenti puntuali alla letteratura esistente, la formulazione delle ipotesi di ricerca, la metodologia che intende seguire, una prima bibliografia;
        4. il proprio curriculumpersonale e professionale;
        5. altri documenti relativi ad attività di studio e di ricerca rilevanti;
        6. copia delle tesi di laurea o dei lavori equivalenti accademicamente riconosciuti e delle eventuali pubblicazioni;
        7. una o più lettere di presentazione
          • Entro il 15 marzo potrà essere richiesto un colloquio di persona o per via telematica con uno o più Docenti; entro il 31 marzo, seguirà la comunicazione dell’esito insindacabile della procedura di valutazione, con l’eventuale indicazione del Relatore.Per l’ammissione è richiesta la conoscenza di almeno due lingue moderne oltre alla propria; ulteriori conoscenze linguistiche possono essere richieste in relazione al progetto. Per i dottorati in Economics and Management e in Scienze Politiche una delle due lingue deve essere l’inglese.La lingua di stesura della tesi viene concordata con il Relatore all’inizio del percorso e può essere scelta tra le seguenti: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese.Se il/la candidato/a richiede una convenzione di co-tutela per Dottorato duale o congiunto, deve presentare richiesta motivata contestualmente alla domanda di ammissione. L’approvazione compete al Consiglio della Scuola di Dottorato.
            • L’iscrizione al I anno decorre in ogni caso a partire dal versamento della prima rata della tassa di iscrizione annuale: il termine per il pagamento della prima rata è il 15 novembre, mentre per la seconda rata è il 15 marzo.Piano di studioCon l‘avvio del I anno accademico, il/la Dottorando/a che non ha conseguito la Laurea magistrale di Sophia, dovrà frequentare alcuni corsi e sostenere i relativi esami per almeno 30 ECTS. In alcuni casi potrà essere richiesto un programma di studio personalizzato, che dovrà essere completato nei primi due anni accademici dall’iscrizione.Un piano di studi personalizzato è richiesto anche ai Dottorandi iscritti ad un percorso di Dottorato congiunto o duale.
              • Entro il 15 ottobre del I anno, il piano di studio deve essere presentato in Segreteria.
              • Entro il 30 settembre, al termine del I e del II anno, il/la Dottorando/a presenta una relazione scritta sullo stato della ricerca, chiedendo il passaggio al successivo anno accademico.E’ considerato “fuori corso” il/la Dottorando/a che, entro il 30 aprile, a conclusione dei tre 3 accademici, non ha conseguito il titolo. Sono possibili 2 iscrizioni annuali “fuori corso”; la durata del Dottorato non potrà superare comunque i 5 anni accademici, escluso un eventuale periodo di sospensione autorizzato a tempo determinato.Altri obblighi e adempimentiL’Istituto propone un’esperienza di vita e studio nell’ambito del più ampio progetto accademico. Per questo il/la Dottorando/a si impegna a seguire il programma predisposto, partecipando:
                1. alle iniziative annuali inter e trans-disciplinari e in particolare alla “PhD week”o Settimana dei Dottorandi, per l’approfondimento del metodo e dei percorsi di ricerca promossi dalla Scuola di Dottorato;
                2. ai seminari che si svolgono durante l’anno su temi disciplinari e sulla metodologia della ricerca.Prediscussione e discussione pubblica della tesiNel corso del III anno, il Relatore valuta la maturità della tesi in vista della prediscussione e autorizza il/la Dottorando/a a presentare domanda. La Commissione della prediscussione è convocata entro 30 giorni dalla consegna alla Segreteria di 4 copie non rilegate della tesi.Superata la prediscussione e a conclusione del percorso, il/la Dottorando/a consegna in Segreteria 6 copie cartacee della tesi rilegata ed una copia elettronica; la data della discussione pubblica è fissata 30 giorni dopo la consegna delle copie.

                  La tesi deve prevedere un minimo di 400 mila caratteri spazi inclusi, secondo le norme di uniformità predisposte dall’Istituto. La valutazione è espressa in centesimi, di cui 90 da attribuirsi al lavoro di tesi e 10 alla discussione. Il giudizio terrà conto della rilevanza e innovatività del lavoro, del contributo specifico all’ambito disciplinare, della metodologia di ricerca e del lavoro bibliografico svolto.

                  Il conferimento del titolo di Dottore di ricerca (Ph.D.) si considera perfezionato con resa pubblica della tesi nella biblioteca dell’Istituto, validata dal Relatore, dai Co-relatori e dal Direttore della Scuola di Dottorato.

                  Info Iscrizioni | Domanda di ammisione | Borse di studio | Annuario 2022/2023

Menu
X