SOC 201 Sociologia delle relazioni umane
Sociologia delle relazioni umane
Ore di lezione frontale: 42
ECTS: 6
LM-CU – Indirizzo in Pedagogia del Dialogo
1° anno
2°- 3° modulo
LM-CU – Indirizzo in Comunicazione Pace e Dialogo
Il corso intende introdurre alla riflessione sociologica, a partire dalle sue origini, legate alla crisi della società europea nell’Ottocento, periodo in cui dalla civiltà agraria, che da 10.000 anni a.C. aveva lentamente plasmato il mondo, il progresso della scienza e delle tecniche, la crescita demografica e tanti altri fattori costruiscono un mondo sempre più denso che esplode e sboccia nella Rivoluzione industriale (ca. 1750) e nella Rivoluzione francese (1789), aprendo molte questioni che a livello sociale turbano o spingono verso nuovi ordini.
Nella prima parte il corso propone una lettura critica della contemporaneità, sulla base dei processi di modernizzazione in vari ambiti (economico, religioso, tecnologico, politico, etc.) e in un orizzonte tendente all’interdipendenza dell’intero pianeta. In particolare si tratterà del fenomeno della ‘differenziazione funzionale’ (livello macro), della nascita della società civile a partire dalle organizzazioni di massa e dal fiorire della vita associativa (livello meso) e, infine, dell’individuo (livello micro) sempre più inserito in un processo di individualizzazione.
Nella seconda parte, il corso si focalizzerà su un concetto riscoperto come chiave di lettura centrale per reinterpretare temi classici della sociologia e, soprattutto, per comprendere dinamiche sociali più contemporanee: le relazioni umane. Esse verranno approfondite
attraverso contributi presenti in varie teorie sociologiche, che si collocano tra le due grandi tradizioni di pensiero dell’olismo e dell’individualismo metodologico, analizzate in particolare a partire dalla prospettiva socio-antropologica nata dall’osservazione del fenomeno del dono e della categoria dell’amore, nonché da suggestioni provenienti dalla Social Network Analysis.
Bibliografia di riferimento:
- Dispensa fornita dai docenti
- CALLEBAUT B., Chiara Lubich e la sua eredità nelle scienze sociali. Stimoli sociologici trentini, in «Sophia», V, (2013) 1, pp. 10-23
- LAEYENDECKER L., Spiritualiteit en moderne cultuur, in J. BEUMER (ed.), Als de hemel de aarde raakt, Kok, Kampen 1990, pp. 9-24, [trad. B. Callebaut]
- DONATI P., Sociologia della relazione, Il Mulino, Bologna 2013, cap. 2-3-4-5-8.
- CAILLÉ A., Il Terzo Paradigma. Antropologia filosofica del dono, Bollati Boringhieri, Torino 1998, cap. I.
- GODBOUT J. T., Quello che circola tra noi. Dare, ricevere, ricambiare, V&P, Milano 2008, in particolare Parte II e Conclusione generale.
A scelta uno dei due:
- PAGLIONE M. L., Incontri di valore. I beni relazionali e la loro emergenza, Pacini Editore, Pisa 2018
- AA.VV., “Sociologia. Rivista Quadrimestrale di Scienze Storiche e sociali”, 3/11, intitolato La dimensione sociale dell’agape e riflessione sociologica.
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]