SOC 209 Sociologia delle relazioni internazionali
Sociologia delle relazioni internazionali
Ore di lezione frontale: 42
ECTS: 6
LM-CU – Indirizzo in Fraternità Politica e Studi Globali
Biennio: 2023-2025
Anno: 2°
Modulo: 3°- 4°
Il corso intende introdurre alla conoscenza delle relazioni tra Stati, degli assetti geopolitici contemporanei e delle dinamiche che li riguardano alla luce di teorie sociologiche, classiche e contemporanee, che permettono di cogliere la rilevanza di diversi fattori: culturali, economici, politici, religiosi, etnici, giuridici, tecnologici che si intrecciano e contribuiscono a plasmare la società globalizzata. Particolare attenzione sarà data ad alcuni fenomeni di forte rilevanza nella contemporaneità, tra cui: la questione ambientale, le migrazioni internazionali, l’influenza delle tecnologie digitali sulla sicurezza, il ruolo della società civile nei processi di sviluppo e pace.
Bibliografia di riferimento:
- De Simone G. – G. Taiani, Sociologia delle relazioni internazionali, Lateran University Press, 2011 (parti segnalate a lezione).
Un saggio a scelta:
- Fantozzi P. – A. Montanari (a cura di), Politica e mondo globale. L’internazionalizzazione della vita politica e sociale, Carocci Editore, Milano 2008.
- Pulcini E., L’io globale. Crisi del legame sociale e nuove forme di solidarietà, in D. d’Andrea – E. Pulcini, Filosofie della globalizzazione, ETS, Pisa 2002.
Valutazione finale: Esame orale ed eventuale presentazione di lavori prodotti durante il corso.

Docente Licia Paglione
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]