NEL 2008 VIENE INAUGURATO IL PRIMO CORSO DELL’ISTITUTO UNIVERSITARIO SOPHIA
Dal 2008 l’Istituto Universitario Sophia ha mostrato d’essere un luogo d’eccellenza per la ricerca accademica attirando studenti di varie provenienze disciplinari e culturali per la Laurea magistrale e per il Dottorato, insieme a docenti e ricercatori di altre istituzioni universitarie che hanno trascorso alcuni periodi a Sophia.
Ogni anno il “Liber annualis” documenta il lavoro dell’Istituto e dei singoli docenti, nonché i titoli acquisiti dagli studenti.
L’attività editoriale registra l’uscita regolare del semestrale accademico “Sophia”, l’avvio della collana di brevi saggi “Universitas” e della più impegnativa “Per-corsi di Sophia” che raccoglie ricerche e lezioni d’impianto interdisciplinare svolte nell’Istituto.
Con le “Cattedre di Sophia”, l’Istituto promuove inoltre momenti accademici-culturali aperti alla partecipazione del pubblico, quali appuntamenti di dialogo con esponenti di spicco della cultura contemporanea. Altri momenti qualificanti il percorso di ricerca: l’annuale Seminario di studi che coinvolge l’intero Istituto (i cui Atti vengono pubblicati nella rivista “Sophia”) e altri Seminari ed eventi promossi dalle diverse aree disciplinari.
Significative le intese di collaborazione accademica e di reciproco riconoscimento dei crediti e dei titoli, siglate con altre istituzioni accademiche, ecclesiastiche e civili, in Italia e nel mondo, nel solco delle linee previste dalla partecipazione al “Processo di Bologna”.
Da segnalare anche la realizzazione di Summer School e corsi di approfondimento e qualificazione, in Italia e nel mondo, in sinergia con singole espressioni del Movimento dei focolari, con enti ecclesiali a livello di diocesi, associazioni ed istituzioni accademiche.