fbpx

Da un'intuizione di Chiara Lubich

LE ORIGINI

L’Istituto Universitario Sophia nasce da un’intuizione di Chiara Lubich (1920-2008), fondatrice del Movimento dei Focolari. Fin da giovane desidera approfondire lo studio come via alla verità e si iscrive all’Università di filosofia. Ma la seconda guerra mondiale cancella i suoi progetti, non permettendole di proseguire gli studi. La sua ricerca della verità è illuminata dal Vangelo e si trova a percorrere una nuova via, quella di un dialogo d’amore fattivo con Dio e con l’umanità attraverso gli avvenimenti della storia. Lo IUS ha la sua origine in questa esperienza di conoscenza nell’amore che, ancora oggi, caratterizza l’approccio del Movimento dei Focolari alla cultura e allo studio.

La nostra storia

UN METODO SPERIMENTATO: LA SCUOLA ABBÀ

Il metodo di ricerca e di studio dell’Istituto è da anni oggetto di sperimentazione nel gruppo di ricerca e studi della “Scuola Abbà” fondata da Chiara Lubich nel 1989 allo scopo di sviluppare l’approfondimento dottrinale del “carisma dell’unità”.

In essa si ritrovano regolarmente, provenienti da diversi Paesi e tradizioni culturali, una trentina tra docenti universitari ed esperti in varie discipline: teologia, filosofia, etica, diritto, politologia, economia, sociologia, medicina, psicologia, scienze naturali, matematica, scienze della comunicazione, arte, linguistica e letteratura, ecumenismo e dialogo tra le religioni.

Ogni disciplina trova così uno spazio vivo di relazione con le altre. In questo orizzonte trans-disciplinare vengono valorizzati i diversi metodi e le differenti conoscenze, volte a costruire un’integrale visione del mondo in cui ogni sapere può contribuire con la propria specificità.

La verità – scrive Platone – scocca come fuoco da una scintilla tra due pietre sfregate, dopo lunga comunione di vita. Il richiamo a quanto, nel contesto cristiano, viene sperimentato dai discepoli di Emmaus nel loro incontro con Gesù risorto, invita a una realtà che anche oggi può essere vissuta.

L’ESPERIENZA PILOTA: ISTITUTO SUPERIORE DI CULTURA (ISC)

Esperienza-pilota nell’applicazione della metodologia della “Scuola Abbà” alla formazione di livello universitario, è stata la Summer School: “Per una cultura dell’unità”, tenutasi in Svizzera e poi anche in Italia ed in Germania, dal 2001 al 2007.

Il programma di studi, che comprendeva due settimane all’anno per 4 anni, era rivolto a giovani universitari delle più svariate facoltà, Paesi e culture. Ogni anno 50 nuovi iscritti hanno condiviso tale esperienza. Quindi, oltre 250, provenienti da 37 Paesi, sono stati gli studenti che vi hanno partecipato. Numerosi hanno poi intrapreso la carriera accademica portando, nelle varie professioni, il patrimonio culturale acquisito alla Summer School.

NEL 2008 VIENE INAUGURATO IL PRIMO CORSO DELL’ISTITUTO UNIVERSITARIO SOPHIA

Dal 2008 l’Istituto Universitario Sophia ha mostrato d’essere un luogo d’eccellenza per la ricerca accademica attirando studenti di varie provenienze disciplinari e culturali per la Laurea magistrale e per il Dottorato, insieme a docenti e ricercatori di altre istituzioni universitarie che hanno trascorso alcuni periodi a Sophia.

Ogni anno il “Liber annualis” documenta il lavoro dell’Istituto e dei singoli docenti, nonché i titoli acquisiti dagli studenti.

L’attività editoriale registra l’uscita regolare del semestrale accademico “Sophia”, l’avvio della collana di brevi saggi “Universitas” e della più impegnativa “Per-corsi di Sophia” che raccoglie ricerche e lezioni d’impianto interdisciplinare svolte nell’Istituto.

Con le “Cattedre di Sophia”, l’Istituto promuove inoltre momenti accademici-culturali aperti alla partecipazione del pubblico, quali appuntamenti di dialogo con esponenti di spicco della cultura contemporanea. Altri momenti qualificanti il percorso di ricerca: l’annuale Seminario di studi che coinvolge l’intero Istituto (i cui Atti vengono pubblicati nella rivista “Sophia”) e altri Seminari ed eventi promossi dalle diverse aree disciplinari.

Significative le intese di collaborazione accademica e di reciproco riconoscimento dei crediti e dei titoli, siglate con altre istituzioni accademiche, ecclesiastiche e civili, in Italia e nel mondo, nel solco delle linee previste dalla partecipazione al “Processo di Bologna”.

Da segnalare anche la realizzazione di Summer School e corsi di approfondimento e qualificazione, in Italia e nel mondo, in sinergia con singole espressioni del Movimento dei focolari, con enti ecclesiali a livello di diocesi, associazioni ed istituzioni accademiche.

PROTOCOLLI D’INTESA CON ALTRI ISTITUTI ACCADEMICI

I titoli accademici rilasciati dall’Istituto Universitario Sophia, come tutti i titoli conseguiti presso Istituti Superiori di Studi ecclesiastici, in virtù della Convenzione di Lisbona, del Processo di Bologna e dei Concordati, dove esistono, sono riconosciuti dagli altri Paesi aderenti. Inoltre, attraverso accordi istituzionali tra università e mediante programmi congiunti, essi possono essere riconosciuti direttamente da singole istituzioni accademiche tramite il conseguimento di un doppio titolo.

Menu
X