fbpx

Ermeneutica biblica della rivelazione

TEO 102   Ermeneutica biblica della rivelazione

Ore di lezione frontale: 42

ECTS: 6

LM-CU Indirizzo in Filosofia, Teologia, Ontologia Trinitaria

Biennio: 2023-2025

Anno:

Modulo: 1°- 2°

Fondamenti interdisciplinari in cultura dell’unità

Biennio: 2022-2024

Anno:

Modulo: 1°- 2°

Nella prima parte si offre un approccio esegetico ai vangeli sinottici: il loro contesto socio-storico, il rapporto tra loro, le prospettive su Gesù che aprono, il messaggio di Gesù sul Regno di Dio. L’analisi di testi chiave sarà al centro dell’insegnamento.

La seconda parte intende presentare la vita ed alcuni aspetti della teologia di Paolo: la questione della Legge di Mosè e la sua comprensione nel pensiero di Paolo, la fede come “giustificazione” dell’uomo e la conseguente etica paolina.

Bibliografia di riferimento:

  • BARBAGLIO G., Il pensare dell’apostolo Paolo, EDB, Bologna 2004.
  • MARGUERAT D. (ed.), Introduzione al Nuovo Testamento, Claudiana, 2004.
  • PENNA R., L’apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1991.
  • PITTA A., L’evangelo di Paolo. Introduzione alle lettere autoriali, Eledici, Brescia 2013
  • ROSSE’ G., Come leggere i Vangeli, Città Nuova, Roma 1995.
  • ID., Atti degli Apostoli. Commento esegetico e teologico, Città Nuova, Roma 1998.

Valutazione finale: colloquio.

Menu
X