Teo 106 Introduzione alla Teologia
Introduzione alla Teologia
Ore di lezione frontale: 15
ECTS: 0
Propedeutico
1° anno
Settembre
Il corso introduce allo studio della Teologia quale conoscenza di Dio che muove dalla Rivelazione attestata dalla Sacra Scrittura nel contesto della Tradizione viva della Chiesa. Si studierà, in particolare, la composizione canonica della Bibbia (Antico e Nuovo Testamento) strutturata dall’evento della salvezza. Si esamineranno poi i principali periodi storici della teologia (patristico, medioevale, moderno, contemporaneo), le varie discipline in cui essa si articola (biblica, sistematica e pratica) e le sue fonti ed espressioni nei Concili, nel magistero, nella liturgia, nei carismi e nell’esperienza del Popolo di Dio.
Bibliografia di riferimento:
- PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, 1993.
- PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia Cristiana, 2001.
- CODA P., Teo-logia. La parola di Dio nelle parole dell’uomo, PUL – Mursia, Roma 1997, ristampa 2009.
- CODA P. – G. FILORAMO, Dizionario del cristianesimo, UTET, Torino 2006, 2 volumi (in particolare le seguenti voci: ”Bibbia”, “Canone”, “Esegesi”, Kerygma” per la parte biblica; “Credo”, “Dogma”, “Fede”, “Magistero”, “Regula fidei”, “Rivelazione”, “Spiritualità”, “Teologia”, “Tradizione”).
- GRECH P., Il messaggio biblico e la sua interpretazione, EDB, Bologna 2005.
- VAGAGGINI C., “Teologia”, in Nuovo Dizionario di Teologia, a cura di G. Barbaglio e S. Dianich, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1977, pp. 1597-1708.

Docente Julie Tremblay
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa di La Segreteria Didattica si occupa di La Segreteria Didattica si occupa di La Segreteria Didattica si occupa di [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]