Teo 107 JHWH, il Dio di gloria nell’Antico Testamento
JHWH, il Dio di gloria nell’Antico Testamento
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-OT – Indirizzo in Teologia
1°/2° anno
4° modulo
ad anni alterni 2021-2022
Il corso intende esplorare la nozione di gloria, kābôd in ebraico, termine molto frequente nella Bibbia, riferito a Dio e agli uomini. Alla luce del campo semantico del kābôd, tipico del libro dell’Esodo, verrà presentata una riflessione biblico-teologica dell’imponente rivelazione di YHWH come Dio della Gloria con un approfondimento di alcune caratteristiche della Gloria divina, ricorrenti in tutta la Scrittura. In particolare si approfondiranno le articolazioni testuali che la Gloria di Dio intesse – nel libro della Genesi e dell’Esodo – con tematiche bibliche di considerevole importanza quali la salvezza degli umiliati e la nascita di un popolo nuovo, il movimento di abbassamento-innalzamento che caratterizza l’uomo toccato dalla gloria, e la volontà del Dio d’Israele di dimorare in mezzo al suo popolo.
Bibliografia di riferimento:
- PORRINO G.M., Le poids et la gloire. Splendeur de Dieu, splendeur de l’homme, de la Genèse aux Psaumes, «Lectio divina 269», Cerf Paris 2016.
- CODA P., Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, «Per-Corsi di Sophia», Città Nuova Roma 2012.
- La docente fornirà sull’argomento materiale in lingua italiana.

Docente Giovanna Maria Porirno
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.