fbpx

Il grido d’abbandono: scoprire Dio oltre il fatto religioso

TEO 121  Il grido d’abbandono: scoprire Dio oltre il fatto religioso

Ore di lezione frontale: 21

ECTS: 3

LM-CUCorso complementare

biennio: 2023-2025

anno: 2°

Il corso assume a suo oggetto formale e insieme materiale l’evento dell’abbandono vissuto da Gesù in croce come “sguardo verso il centro della Rivelazione” nella luce del carisma dell’unità di Chiara Lubich. Dell’evento cristologico dell’abbandono si propongono in questa prospettiva:

Parte I (G. Rossé): una lettura biblica nel Nuovo Testamento, a partire dalle tracce che ne propiziano il preannuncio e le chiavi interpretative nel Primo Testamento;

Parte II (P. Coda – T. Bertolasi): una lettura teologica in chiave storica e sistematica con particolare attenzione all’esperienza mistica di Chiara Lubich, per illustrare infine le implicazioni che da esso si aprono per la vita, l’intelligenza della fede e l’esercizio del pensiero in sintonia con il carisma dell’unità.

Bibliografia di riferimento:

Testo base:

Approfondimenti:

  • ROSSÉ G., Maledetto l’appeso al legno, Città Nuova, Roma 2006.
  • ID., Il grido di Gesù in croce. Approccio biblico, in «Sophia», 1 (2008/0), pp. 47-60.
  • ID., Mio Dio, perché mi hai abbandonato. Inchiesta sui Padri della Chiesa da Giustino a Teodoreto di Cirro, Città Nuova, Roma 2022.
  • CODA P. – M. DONA’ – P. FERRARA, Il grido, a cura di A. Clemenzia e M. Martino, (DDOT 4), Città Nuova, Roma 2023.
  • CODA P., Gesù Abbandonato e l’unità. Per una lettura teologica del carisma dell’unità, in A. Leonardi (ed.), Comunione e innovazione sociale. Il contributo di Chiara Lubich, Città Nuova – Università degli Studi di Trento, Roma 2012, pp. 213-223.
  • ID., Un carisma nella storia come sguardo dal centro, in AA.VV., Carisma storia cultura. Una lettura interdisciplinare del pensiero di Chiara Lubich, Città Nuova, Roma 2014, pp. 21-35.
  • ID., La dinamica della salvezza in Chiara Lubich, in ATI, Dio e la sua salvezza. Il dramma della storia e il compimento della libertà, a cura di L. Casula, (Forum ATI, 18) Glossa, Milano 2019, pp. 185-200.
  • LUBICH C., La dottrina spirituale, Città Nuova, Roma 2009.
  • EAD., L’unità e Gesù Abbandonato, Città Nuova, Roma 2005.
  • EAD., Il grido, Città Nuova, Roma 2002.
  • EAD., Gesù abbandonato, a cura di H. Blaumeiser, Città Nuova, Roma 2016.
  • GILLET F., La scelta di Gesù Abbandonato nella prospettiva teologica di Chiara Lubich, Città Nuova, Roma 2009.
  • PELLI A., L’abbandono di Gesù e il mistero del Dio Uno e Trino. Un’interpretazione teologica nel nuovo orizzonte di comprensione aperto da Chiara Lubich, Città Nuova, Roma 1995.
  • TOBLER S., Tutto il vangelo in quel grido. Gesù Abbandonato nei testi di Chiara Lubich, tr. it., Città Nuova, Roma 2009.

Docente Gérard Rossé (I parte) – Tommaso Bertolasi (II parte)

Menu
X