TEO 203 Il principio trinitario tra teologia e antropologia
Il principio trinitario tra teologia e antropologia
Ore di lezione frontale: 42
ECTS: 6
Fondamenti interdisciplinari in cultura dell’unità
1° anno
1°- 2° modulo
Il corso vuole introdurre nel cuore di Dio Trinità rivelato in Gesù Cristo per promuovere un’esistenza personale e sociale che si collochi con incisività nel vivo dell’esperienza contemporanea. Conoscere Dio che è Trinità, infatti, significa immergersi responsabilmente in un’esperienza donata, assunta e condivisa per scoprire e realizzare in dialogo la “grammatica e sintassi dell’amore” in cui sono scritte la realtà personale, sociale, storica e cosmica. Tale è il significato del lemma “il principio trinitario”, declinato correlativamente in chiave teologica e in chiave antropologica. Il corso si struttura in 3 parti:
a) una messa a punto epistemologica, tesa a inquadrare il corso su Dio Trinità e l’antropologia che vi corrisponde nel contesto complessivo degli studi offerti dal progetto accademico di Sophia;
b) una parte a carattere biblico concernente il tema della Rivelazione di Dio nell’attestazione vetero e neo-testamentaria;
c) una parte a carattere storico e teoretico sul significato centrale, a livello teologico, antropologico e sociale, del mistero di Dio Trinità nell’oggi della storia della cultura.
Bibliografia di riferimento:
Per chi ha solo un’iniziale preparazione teologica, è utile una presentazione della Trinità più generale e introduttiva:
- CODA P., Dio uno e trino. Rivelazione, esperienza e teologia del Dio dei cristiani (Edizioni San Paolo, 20137), tradotto in diverse lingue;
- CODA P., Dio che dice amore (Città Nuova, 2007).
Per chi ha studi di base nell’ambito della teologia o della filosofia, ci si può riferire al volume:
- CODA P., Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia (Città Nuova, 2012); trad. sp. Desde la Trinidad. El advenimiento de Dios entre historia y profecía (Secretariado Trinitario, 2014); trad. ingl. From the Trinity. The Coming of God in Revelation and Theology (The Catholic University of America Press, 2020).
Si richiede inoltre la lettura diretta dei testi via via proposti nel corso delle lezioni.
Sono messe a disposizione degli studenti le dispense predisposte dai docenti e una lista di tesi contenenti le domande proposte al dialogo d’esame.
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
