Teo 204 Lineamenti di pneumatologia biblica e sistematica
Lineamenti di pneumatologia biblica e sistematica
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-OT – Indirizzo in Teologia
1°/2° anno
3° modulo
ad anni alterni 2020-2021
Il corso si propone di rivisitare i fondamenti biblici di una teologia dello Spirito Santo e, di qui, alla luce della coscienza dogmatica espressa dalla Tradizione ecclesiale, offrire le linee di fondo di una teologia dello Spirito Santo e dei carismi quali espressioni qualificate della Sua missione nella realizzazione storica dell’evento di Gesù Cristo.
A. Prospettiva biblica (G.M. Porrino)
- La presenza e l’azione dello Spirito di Yhwh nella storia della salvezza secondo l’Antico Testamento
- L’effusione escatologica dello Spirito Santo, realizzazione della promessa, secondo il Nuovo Testamento
- Lo Spirito di Gesù e la sua missione nella Chiesa secondo la teologia di Paolo
- Il Paraclito, Spirito di verità, secondo la teologia del Vangelo di Giovanni
B. Prospettiva storico-teologica (A. Clemenzia)
- Elementi di pneumatologia sistematica
- La definizione dogmatica del Concilio Costantinopolitano I e la polemica attorno al “Filioque”
- Lo Spirito Santo nella storia della teologia e della spiritualità
- Il Vaticano II e la “nuova Pentecoste” della Chiesa
Bibliografia di riferimento:
- CODA P., Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, «Per-Corsi di Sophia», Città Nuova Roma 2012.
- CODA P. – A. CLEMENZIA, Il Terzo Persona. Per una teologia dello Spirito Santo, EDB, Bologna 2020.
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.