Teo 205 Prospettive contestuali di antropologia trinitaria
Prospettive contestuali di antropologia trinitaria
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-OT – Indirizzo in Filosofia e Teologia
1°– 2° anno
2° modulo
Muovendo dal confronto con alcune cifre fondamentali del vissuto e del pensiero occidentale contemporanei, il corso intende individuare pre-messe e pro-messe per una visione dell’humanum che, scaturendo dalla partecipazione nello Spirito Santo alla perenne novità dell’evento di Gesù, immagine del Padre, sia oggi capace di dare avvio a un nuovo umanesimo come umanesimo trinitario.
- Un punto di partenza: l’espressione “Dio è morto” in F. Nietzsche.
- L’assenza quale cifra odierna dell’esperienza dell’A/altro.
- La Trinità nell’economia della salvezza come punto di partenza per un’antropologia trinitaria.
- La creazione in Cristo e il progetto di Dio sull’umanità.
- La partecipazione dell’uomo alla vita trinitaria e l’unità.
- Gesù Abbandonato quale punto di convergenza e riapertura del discorso sul divino e sull’umano.
- Prospettive per una riarticolazione delle relazioni tra eros e agape, logos e pneuma, in direzione di un’antropologia trinitaria.
- Ritrovare la storia, no alla sua consumazione nel “Dio-tutto-in-tutti”.
Bibliografia di riferimento:
Oltre ad una dispensa a cura dei docenti, verranno utilizzati i seguenti testi:
- BENEDETTO XVI, Lett. Enc. Deus Caritas Est, Città del Vaticano, 25 dicembre 2005.
- CODA P., Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, Città Nuova, Roma 2011, pp. 584-591.
- ID., Il logos e il nulla. Trinità religioni mistica, Città Nuova, Roma 2003, pp. 165-190, 211-228, 331-351 (II, 2.2-2.9; II, 4.1-4.6; II, 9-10).
- GIORDANO A., Nietzsche: dissonanza e illusione, in CODA P. – TAPKEN A. (edd.), La Trinità e il pensare. Figure percorsi prospettive, Città Nuova, Roma 1997, pp. 65-122.
- HEMMERLE K., L’unità della storia, in ID., Partire dall’unità. La Trinità come stile di vita e forma di pensiero, Città Nuova, pp. 89-105.
- LUBICH C., Resurrezione di Roma, in AA. VV., Egli è vivo! La presenza del Risorto nella comunità cristiana, Città Nuova, Roma 2006, pp. 191-195.
- RANHER K. – RATZINGER J., Settimana santa, Queriniana, Brescia 20127.
- SEQUERI P., Non ultima è la morte. La libertà di credere nel Risorto, Glossa, Milano 2006.
- TERNYNCK C., L’uomo di sabbia. Individualismo e perdita di sé, Vita e Pensiero, Milano 2012.
- MAGATTI R. – GIACCARDI C., Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi, Feltrinelli, Milano 2014.
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]