TEO 111 – TEO 112 Gesù Abbandonato: al cuore dell’evento cristologico – I. Esegesi biblica e II. Teologia e mistica
Gesù Abbandonato: al cuore dell’evento cristologico – esegesi e teologia (parte I e II)
Ore di lezione frontale: 21 + 21
ECTS: 3 + 3
LM-OT – Indirizzo in Filosofia e in Teologia
1° anno
3°-4° modulo
LM-CU – Indirizzi in Pedagogia del Dialogo e in Comunicazione Pace e Dialogo
Il corso assume a suo oggetto formale e insieme materiale l’evento dell’abbandono vissuto da Gesù in croce come “sguardo verso il centro della Rivelazione” nella luce del carisma dell’unità di Chiara Lubich. Dell’evento cristologico dell’abbandono si propongono in questa prospettiva:
– Parte I (G. Rossé): una lettura biblica nel Nuovo Testamento, a partire dalle tracce che ne propiziano il preannuncio e le chiavi interpretative nel Primo Testamento;
– Parte II (P. Coda – T. Bertolasi): una lettura teologica in chiave storica e sistematica con particolare attenzione all’esperienza mistica di Chiara Lubich, per illustrare infine le implicazioni che da esso si aprono per la vita, l’intelligenza della fede e l’esercizio del pensiero in sintonia con il carisma dell’unità.
Bibliografia di riferimento:
Testo base:
- ROSSE G. – CODA P., Il grido d’abbandono. Scrittura Mistica Teologia, (TRACCE di teologia), Istituto Universitario Sophia – Città Nuova, Roma 2020.
Approfondimenti:
- ROSSÉ G., Maledetto l’appeso al legno, Città Nuova, Roma 2006.
- ID., Il grido di Gesù in croce. Approccio biblico, in «Sophia», 1 (2008/0), pp. 47-60.
- CODA P., Gesù Abbandonato e l’unità. Per una lettura teologica del carisma dell’unità, in A. Leonardi (ed.), Comunione e innovazione sociale. Il contributo di Chiara Lubich, Città Nuova – Università degli Studi di Trento, Roma 2012, pp. 213-223.
- ID., Un carisma nella storia come sguardo dal centro, in AA.VV., Carisma storia cultura. Una lettura interdisciplinare del pensiero di Chiara Lubich, Città Nuova, Roma 2014, pp. 21-35.
- ID., La dinamica della salvezza in Chiara Lubich, in ATI, Dio e la sua salvezza. Il dramma della storia e il compimento della libertà, a cura di L. Casula, (Forum ATI, 18) Glossa, Milano 2019, pp. 185-200.
- LUBICH C., La dottrina spirituale, Città Nuova, Roma 2009.
- EAD., L’unità e Gesù Abbandonato, Città Nuova, Roma 2005.
- EAD., Il grido, Città Nuova, Roma 2002.
- EAD., Gesù abbandonato, a cura di H. Blaumeiser, Città Nuova, Roma 2016.
- GILLET F., La scelta di Gesù Abbandonato nella prospettiva teologica di Chiara Lubich, Città Nuova, Roma 2009.
- PELLI A., L’abbandono di Gesù e il mistero del Dio Uno e Trino. Un’interpretazione teologica nel nuovo orizzonte di comprensione aperto da Chiara Lubich, Città Nuova, Roma 1995.
- TOBLER S., Tutto il vangelo in quel grido. Gesù Abbandonato nei testi di Chiara Lubich, tr. it., Città Nuova, Roma 2009.
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]