TEO 215 Metodologia teologica: sulle tracce di una semeiotica kairologica
Metodologia teologica: sulle tracce di una semeiotica kairologica
Ore di lezione frontale: 21
ECTS: 3
LM-OT – Indirizzo in Teologia
1° anno
4° modulo
Al Vaticano II, la Chiesa si è riconosciuta umilmente come realtà sociale e fermento della storia, capace di imparare, di ricevere e di arricchirsi nel dialogo con l’altro-da-sé. Questa struttura sociale fa parte della visibilità della Chiesa in quanto «signum sui unitatis in Christo» (GS 44). Alla luce del Vangelo e alla luce dell’esperienza umana (GS 46), i «signa temporum» in questo senso sono: 1) segni di una Presenza che vuole farsi sentire attraverso i segni di novità, le aspirazioni di un ordine più giusto e più umano, di certe vicende propriamente interpretate sotto l’impulso dello Spirito Santo; 2) voci attraverso le quali il tempo si esprime e il cui ascolto e discernimento non è affatto indifferente a una corretta comprensione di ciò che Dio vuole comunicare; 3) appelli affinché si costituiscano nella fede nuclei di profezia, potenziali interrogativi carichi di forza sfidante per la storia all’interno di quella coessenzialità tra doni gerarchici e doni carismatici costitutiva per la Chiesa. Si tratta di porsi in una prospettiva ontologico-trinitaria dalla forte concentrazione cristologica, in cui il “Segno” per eccellenza diviene l’Evento pasquale che rivela pienamente l’Essere di Dio nel “grido” dell’Abbandonato (cf. Mt 27,46; Mc 15,34) che è il grido dell’umanità senza Dio. La concezione kairologica del tempo richiede un metodo differente da quello delle discipline umanistiche e sociali che sempre più spesso parlano di «semiotica del temporale» o di «temporalità semiotica» fermandosi però al piano linguistico e psicologico o all’osservazione dei fenomeni. Impiegando l’espressione contenuta nelle Tesi di ontologia trinitaria di K. Hemmerle, il metodo in teologia dovrà tener conto che fenomenologia (dell’agápe) e ontologia (trinitaria) – seppur distinte fra loro – dovranno “prendere lo stesso passo” (Mitgang), ovverosia: «il pensiero si modifica nel momento stesso in cui assume il medesimo ritmo del dono di sé, dell’amore».

Docenti Vincenzo Di Pilato – Antonio Bergamo
Prima di iscriversi a Sophia
ORIENTAMENTO
Prima di tutto verifica l’Offerta Accademica proposta da Sophia, i corsi di Laurea Magistrale e tutti percorsi messi a disposizione dall’Ateneo [continua]
AMMISSIONE
Una volta individuato il tuo possibile percorso in Sophia, controlla i criteri di ammissione ai percorsi di studio che hai scelto [continua]
TASSE E SCADENZE
Verifica le condizioni di iscrizione e le tasse universitarie da saldare per la frequenza dei corsi [continua]
SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’Ateneo, insieme alla Fondazione “Per Sophia”, mette a disposizione degli studenti contributi economici, borse di studio e concorsi per gli studenti più meritevoli [continua]
Studenti iscritti
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) è un centro di formazione e di ricerca accademica, in cui s’incontrano l’esistenza e il pensiero, le diverse culture e le diverse discipline, in un contesto a forte impianto relazionale. Non un’università costituita dalla contiguità di diverse facoltà nel senso classico del termine, ma un laboratorio di sperimentazione interdisciplinare e interculturale: un’esperienza di punta e di frontiera, dunque, un luogo d’eccellenza a servizio della crescita umana e culturale.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria Didattica si occupa dell’aspetto didattico e accademico [continua]
ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO
I nuovi iscritti sono accolti in un ambiente familiare e stimolante, seguiti passo passo dallo staff e dai tutor della comunità studenti [continua]
RESIDENZE E ALLOGGI
Quella di Sophia è una comunità di studio e vita con studenti provenienti da tutto il mondo, per questo offriamo agli iscritti la possibilità di condividere il loro periodo di permanenza qui con altri studenti negli alloggi della nostra struttura [continua]
DOPO SOPHIA
Quello offerto da Sophia è un percorso di studi e di vita straordinario che ha già dimostrato il proprio valore nei percorsi professionali e accademici degli ex studenti [continua]