Associate Professor of Theoretics of Dialogue
Theor-ethics of a Culture of Dialogue – I and II
Interreligious Dialogue: Theology and Practice
Catalano Roberto, nato a Torino attualmente risiede ad Albano (Roma) dopo una esperienza quasi trentennale in India.
Titoli Accademici
– Laurea in Lettere e Filosofia – conseguita presso l’Universita’ degli Studi di Torino nel 1979 con tesi di laurea su La Filosofia morale di Jacques Maritain
– Dottorato in Missiologia conseguita presso la Pontificia Università Urbaniana nel novembre 2011 con una tesi su L’esperienza di missione di William Carey e del Trio di Serampore (pubblicato presso Aracne, Rome 2012)
Attuale posizione
– Docente invitato presso alcune università ed istituti superiori in Dialogo Interreligioso e spiritualità di Comunione, Religioni e relazioni internazionali
Esperienza accademica
Dal 1981 al 1988 – ha condotto Corsi di Lingua Italiana organizzati dal Consolato Generale d’Italia a Mumbai e dalla Camera di Commercio Indo-Italiana di Mumbai (India)-
Dal 1988 al 1994 è stato incaricato della sezione distaccata, presso il Consolato Generale d’Italia di Mumbai, dell’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi. Durante tale periodo ha organizzato corsi di Lingua italiana, promosso ed organizzato programmi per la diffusione della Cultura italiana a Mumbai, Pune, Bangalore con organizzazione di concerti, festival cinematografici e con la cura della pubblicazione trimestrale BI-PENISNSULAR
Dal 2004 al 2008 ha tenuto la cattedra di Lingua Italiana – Livello I e II – presso il Bharathya Vidhya Bhavan di Mumbai e il Bharathya Vidhya Bhavan di Coimbatore – Tamil Nadu – India.
Dal 2013 è docente invitato presso l’IUS per il corso di Teologia e prassi del dialogo interreligioso e membro del comitato scientifico di Globals Studies e di Wings of Unity.
Dal 2012 è docente invitato presso la Pontificia Università Urbaniana per il corso La missione nelle Chiese della Riforma. Fondamenti teologici e sviluppi storici.
Dal 2012 è docente di Religione e rapporti fra gli stati presso l’Asus (Accademia di Scienze Umane e Sociali) di Roma.
Books
• Spiritualità di comunione e dialogo interreligioso. L’esperienza di Chiara Lubich e del Movimento dei Focolari, Città Nuova Roma 2010.
• Prakash Singh, il mio vicino di casa, Città Nuova 2012.
• William Carey e il Trio di Serampore, Aracne, Rome 2012.
• Fra identità e pluralismo. Diario di un cristiano in dialogo con le religioni dell’India, Città Nuova, Roma 2021.
Edited books
• God, Man and Nature in the Hindu and Christian Traditions, Hindu-Christian Symposium (Rome, 26-29 May 2008), St.Paul’s Publications, Mumbai, India, 2009.
• Journey towards Human Unity. The Gandhian and Christian Approaches. Shanti Ashram, Coimbatore, India 2010.
Articles in Volumes
• “Al tempo del coronavirus. L’occidente di fronte a islam e confucianesimo”, in G. Meazzini (a cura di), Ferite, Dossier, Città Nuova, Gennaio 2021.
• “Prendersi cure del mondo nel Sanatana dharma. La prospettiva dei testi sacri e l’esempio gandhiano”, in B. Rizzato (a cura di), Prendersi cura di sé, degli altri, del mondo. Le religioni di fronte alla sfida sociale e ambientale, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia, 2021, 121-143.
• R. Catalano e A. Basas, “Il ‘villaggio dell’educazione’: locus per una formazione interculturale e interreligiosa”, in C. Rossa, M. Cinque, E.L. Bono (a cura di), Patto Educativo globale in Action. Proposta di esperienze e buone pratiche. Educare Oggi, Libreria Università Ss. Maria Assunta, Roma, 2022, pp. 33-45.
Articles
• Gandhi: un uomo guidato da Dio, una luce per l’umanità, in «Nuova Umanità» XXVIII (2006) 165-166.
• Il Dialogo è possibile, in «Unità e Carismi» XVII (2007/3-4).
• Missionari tra Vangelo e cultura, in «Unità e Carismi» XVII (2007/6).
• Roberto de Nobili e l’”adattamento”. Aspetti socio-culturali: intuizioni e limiti, in « Nuova Umanità» XXIX (2007/4-5) 172-172, 559-581.
• Roberto De Nobili e l’Induismo: il suo approccio teologico, in «Nuova Umanità» XXX (2008/6) 180, 637-670.
• Induismo fra arianizzazione, sanskritizzazione e debrahmanizzazione, in «Nuova Umanità», I. XXXI (2009/3) 183, 437-471.
• Induismo fra arianizzazione, sanskritizzazione e debrahmanizzazione – II. I riformatori religiosi e sociali, in «Nuova Umanità», XXXII (2010/1) 187, 131-147.
• Il Buddhismo in India nell’epoca attuale. I Il navayana, il nuovo veicolo di Bhimrao Ambedkar, in «Nuova Umanità», XXXII (2010/6) 192, 759-782.
• Il Buddhismo in India nell’epoca attuale. II. Il navayana, in «Nuova Umanità» , XXXIII (2010/1) 193, 111-125.
• Il dialogo interreligioso come luogo di pace, in «Phôs», III (2011/2), 61-76.
• Chi dite che io sia? Dall’India contributi alla cristologia. In Inculturazione e dottrina della fede nelle teologie asiatiche, in «Sacra Dottrina», 56 (2011), 3, 40-75.
• Spiritualità di comunione e dialogo interreligioso, in «Unità e Carismi» XVII (2011/5), 10-16.
• India. Simposio indù-cristiano, in «Unità e Carismi» XVII (2011/5), 45-47.
• La dichiarazione sulla fraternità di Abu Dhabi, «Nuova Umanità» XLI (2019).
• Una carta per la fratellanza universale, «Ekklesia», II (1/2019), 58.
• Il compito urgente di costruire ponti. Note di contestualizzazione del Documento sulla fratellanza, «Ekklesia», III (2/2019), 19-24.
• Migrazioni e Stati-nazione. Le contraddizioni di un mondo in movimento. «Nuova Umanità». XLII (/2019), 11-19.
• I quattro verbi di papa Francesco. «Nuova Umanità». XLII (/2019), 63-80.
• Testimonianza, attrazione e coraggio di dialogo. L’approccio missionario di papa Francesco, «Ekklesia», III (2/2020), 20-23.
• Servire un mondo ferito, «Ekklesia», III (4/2020), 59.
• Nessuno si salva da solo, «Ekklesia», III (4/2020), 61.
• Il ‘villaggio dell’educazione’: Locus per una formazione interculturale e interreligiosa, «Educatio Catholica», VII (1-2/2021), 53-64.
• Chiara Lubich e Monaci Theravada. Considerazioni su un dialogo profetico. «Sophia», XIII(1/2021), 29-48.
• La fraternità: paradigma per processi educativi trasformanti, «La Rivista Lasalliana», 89 (2022), 419-430.
• Identità e dialogo. Le culture e le religioni nel villaggio dell’educazione g-locale. Dossier, Città Nuova, Ottobre, 2022.
In English
• “Love in the Holy Texts: a Golden Key to Interreligious Dialogue”, in M.O. OOMMEN (JR.) AND A. KARICKAM (Ed. by), The Intertextuality of the Holy Books, Christian Sahitya Samiti, Tiruvalla (India), 2004.
• “Interfaith Dialogue and Media” in K. ACHARYA AND L.NAMJOSHI (ed. by), Tri-Dal – Trilateral Dialogue, Somaiya Publications, Mumbai, 2006.
• “The Roots of the Focolare Moveent Economic Ethics” in L.RAJA, M.A.JAYARAJU AND L.BRUNI (ed. by), Economy of Permanenze and Dynamics of Sharing Communion, Gandhigram Rural University, Dindigul, 2007.
• “The roots of the Focolare Movement Economical Ethics” in L. RAJA, M.A. JAYARAJU AND L. BRUNI (edd. by), Economy of Permanence and Dynamics of a Sharing Community, Gandhigram Rural University, 2007.
• “Igino Giordani: an extraordinary experience in ordinary daily living” in Mystics and Mysticism, Somaiya Publications, Mumbai, 2008.
• “Engaging Young People in Civic Action” in S.V. Prabhat (ed. by) Gandhi Today, Serial Publications, New Delhi, 2009.
• “The Focolare Movement Experience of Interreligious Dialogue in Asia”, Ethics and Society: an International Journal of Religions and Cultures for Peace and Harmony, I (2009,1).
• “Sarvodaya Samaj and Focolare Movement – A Common Engagement towards Oneness of Human Family” in 44th Sarvodaya Samaj Sammelan – Souvenir, Sarvodaya Publications, Madurai (India), 2011.
• Believing in Dialogue: Reading Evangelii Gaudium from an Interfaith Perspective, «International Journal of Humanities and Social Sciences», 2 (1/2019), January 2019.
• The Role of Interreligious Dialogue in Priestly Formation. The Asian Experience of the Spirituality of Communion, «Joskiran», XVI (2/2019).
• The Church in Mission and the Movements, «Claritas. Journal of Dialogue and Culture», vol.8 (2/2019), 28-40.
• “Is Interreligious Dialogue Changing the Church? The Significance of the Document on Human Fraternity”, in M. Chapman and V. Latinovic, (Eds.), Changing the Church, Pathways for Ecumenical and Interreligious Dialogue, Palgrave MacMillan, Cham Switzerland, 2021, 209-216.
• “Pope Francis’ Four Words to Meet the Challenge og Migrations: Welcoming, Protecting, Promoting and Integrating”, in D.J. Dias, J.Z. Skira, M.S. Attridge, G. Mannion (Eds.), The Church, Migration and Global (In)Difference, Palgrave Macmillan, Cham (Switzerland), 2021.
• Pope Francis’ Culture of Dialogue as Pathway to Interfaith Encounter: A Special Focus on Islam, «Religions», 2022, 13, 279. (https://doi.org/10.3390/rel13040279)
• “The ‘educational village’. A locus for intercultural and interreligious education”, in A.V. Zani (ed. by), A Future for Education. The Global Compact on Education. Guidelines, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2022, pp 87-107.